Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Via dei Giustiniani, casa occupata: lo sgombero della polizia

L'edificio del Demanio venne dichiarato inagibile nel 2006 e da quel giorno rimase abbandonato sino all'ottobre del 2011, quando un gruppo di ragazzi decise di occuparlo per restituire gli spazi al quartiere


7 Agosto 2012Notizie

Via dei Giustiniani casa occupataQuesta mattina le forze dell’ordine si sono presentate all’ingresso della casa occupata di via dei Giustiniani nel centro storico di Genova per dare il via alle operazioni di sgombero, concluse intorno alle 11:30.

La storia del civico 19 non è nota a tutti. Si tratta di uno stabile di sette piani di proprietà del Demanio e vincolato dalla Sovrintendenza, abbandonato nella più totale incuria dal 2006, quando i proprietari dichiararono inagibile il palazzo allontanando gli inquilini (al piano terra e al primo piano avevano sede le attività della Comunità di Sant’Egidio rivolte ai poveri con la distribuzione di vestiario e generi di sussistenza, al secondo piano l’associazione onlus il Ce.Sto che svolgeva attività ludiche e sociali con bambini e ragazzi del quartiere).

Sul finire di ottobre 2011 un gruppo di ragazzi aveva deciso di occupare l’edificio per restituire gli spazi al quartiere. Il primo passo fu quello di ospitare in via dei Giustiniani architetti e tecnici solidali, i quali non individuarono elementi di criticità tali da comportare una situazione di grave pericolo. Anzi, spiegarono, i problemi strutturali riscontrati nel civico 19 sarebbero i medesimi che affliggono almeno un quarto dei palazzi dei vicoli del centro storico.

“Se la situazione di via dei Giustiniani era così preoccupante perché i soldi pubblici non sono stati spesi per altri interventi piuttosto che per il rifacimento della facciata in occasione del G8 del 2001? Forse era più stimolante svuotare il palazzo per cercare di venderlo”. Così recitava il manifesto dei ragazzi il giorno dell’occupazione. E che lo sgombero delle associazioni di volontoriato del 2006 e quello di questa mattina siano finalizzati alla vendita del palazzo storico più che al rischio imminente di crollo è cosa assai probabile, anche perché stando a indiscrezioni sarebbe stata proprio una delibera sbloccata riguardante l’assegnazione dello stabile la causa del blitz di oggi da parte della polizia.

Difficile quindi immaginare che questo spazio venga ristrutturato e restituito alle associazioni del quartiere. Vedremo come si evolverà la situazione nei prossimi giorni.

 


  • opere pubbliche
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Tutti i soldi del presidente. Siglato il “Patto per Genova” da Renzi e Doria: 110 milioni per infrastrutture, trasporti e cultura
    Tutti i soldi del presidente. Siglato il “Patto per Genova” da Renzi e Doria: 110 milioni per infrastrutture, trasporti e cultura
  • Puc, Piano Urbanistico: approvato il progetto definitivo che disegna il futuro della città
    Puc, Piano Urbanistico: approvato il progetto definitivo che disegna il futuro della città
  • Ospedale di Ponente, Erzelli o Cornigliano? Il puzzle delle infrastrutture e il dibattito in Consiglio
    Ospedale di Ponente, Erzelli o Cornigliano? Il puzzle delle infrastrutture e il dibattito in Consiglio
  • Dal Demanio a Tursi: attesa per la Gavoglio, niente di fatto per Giustiniani
    Dal Demanio a Tursi: attesa per la Gavoglio, niente di fatto per Giustiniani
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

1 commenti su “Via dei Giustiniani, casa occupata: lo sgombero della polizia”

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista