Presenti Paolo Finzi, "l'amico anarchico" di Faber, e Giorgio Bezzecchi, rom harvato (cioè "croato"), autore dei versi in romanes di Khorakhané". Sabato 7 dicembre nell'emporio museo di via del Campo,
Sabato 7 dicembre l’emporio museo viadelcampo29rosso ricorda due genovesi che hanno fatto la storia della città, don Andrea Gallo e Fabrizio De André.
Prevista la presenza di Paolo Finzi, “l’amico anarchico” di Fabrizio De André, direttore della rivista anarchica A e Giorgio Bezzecchi, rom harvato (cioè “croato”), autore dei versi in romanes di Khorakhané”.
In concomitanza all’evento sarà inaugurata la mostra fotografica “Io seguirò questa corrente di ali…” – scatti gitani di Adolfo Ranise, una trentina di foto scattate nel corso della festa di Santa Sara a Saint Marie de la Mer, dove ogni anno nel terzo weekend di maggio si radunano le popolazioni Rom provenienti da tutto il mondo. (fino al 6 gennaio 2014).
«Un evento che mi ha permesso di raccogliere l’essenza e l’interiorità di un popolo a cui Fabrizio de André con il suo brano “KhoraKhanè” restituisce dignità alla loro cultura, legata essenzialmente alla libertà di viaggiare» dice della mostra Ranise.
Programma:
ore 16.30 “A forza di essere vento” – testimonianze video sullo sterminio dei Rom e dei Sinti nei lager nazisti
ore 17.00 “Credibili, non credenti” : ricordo di Don Andrea e Fabrizio De André
ore 17.30 inaugurazione mostra fotografica “Io seguirò questa corrente di ali…” – scatti gitani di Adolfo Ranise
ore 18.00 “non ci sono poteri buoni” dialogo tra Paolo Finzi e Giorgio Bezzecchi su minoranze, stereotipi, razzismo, persecuzioni, assistenzialismo.
Si ringraziano la Fondazione Fabrizio De André ONLUS e la Comunità di San Benedetto al Porto che hanno concesso il patrocinio morale all’iniziativa.
Ingresso libero