Il punto della situazione sulla zona a mare del quartiere ponentino. Il sogno del Municipio è il prolungamento della passeggiata sino alla Fascia di Rispetto di Prà, un progetto ambizioso che ben si sposa con la futura metropolitana scoperta. Buone notizie per ex Coproma e piscina Mameli
Voltri, un quartiere spesso lontano dai riflettori e dall’attenzione dei più. Nei giorni scorsi, in occasione della diretta twitter di #EraOnTheRoad dedicata al quartiere ponentino, abbiamo incontrato l’assessore Carlo Calcagno (Sel) del Municipio VII. Con lui abbiamo avuto modo di fare il punto della situazione sulla zona a mare del quartiere. Abbiamo parlato della “nuova” passeggiata, ultimata cinque anni fa, dei progetti di riqualificazione che interessano l’area compresa fra il mare e l’Aurelia e di un ambizioso progetto di valorizzazione del waterfront: il sogno è quello di creare un continuum tra le località del Ponente che, partendo da Voltri, per raggiungere Prà e Pegli. Un modo per “fare squadra” e instaurare un circuito virtuoso fra i quartieri del ponente genovese, di cui possa godere tutta la città.
Allo stato attuale la passeggiata è funzionante e funzionale rispetto alle esigenze di Voltri: eco-compatibile, costruita in legno, si estende all’incirca dall’altezza di Piazza dei Caduti Partigiani Voltresi a Piazza Villa Giusti. Sono stati ricostruiti i casottini in legno ospitanti le varie società di pescatori della zona: al momento si lavora ancora per ultimarne alcuni e per migliorarne lo stato. In base agli accordi con il Municipio VII, sono gli stessi pescatori a contribuire alla manutenzione della passeggiata, nella zona di loro diretta competenza, in prossimità del loro chiosco.
Resta il problema delle mareggiate, che di frequente colpiscono la costa voltrese e che hanno già danneggiato la passeggiata (da ultimo, lo scorso anno): a tale proposito, racconta Calcagno, si pensa di realizzare ulteriori opere di prevenzione, ad esempio l’inserimento di un muro di scogli o dighe soffolte all’altezza del torrente Leira per arginare l’impeto delle mareggiate e allungare la spiaggia, facilitando l’accumulo di sabbia.
Lungo la passeggiata, anche la piscina Mameli: al momento chiusa dopo le alterne vicende dei mesi scorsi (ne abbiamo parlato su Era Superba), si lavora in previsione della riapertura nel mese di maggio. Il consorzio Utri Mare, composto dai circoli sportivi del territorio, ha stipulato un accordo con il Municipio e collaborerà alla manutenzione e al presidio della zona. Commenta Calcagno: «Siamo sulla buona strada per riaprire la piscina entro l’estate, soprattutto in previsione della stagione autunno-inverno 2014-2015: la società che l’ha gestita fino ad ora proseguirà la sua attività. Alla piscina, inoltre, è stata annessa l’area adiacente, bonificata e assoggettata alla Mameli per renderla più appetibile. Voltri vanta un’antica tradizione legata alla pallanuoto: ci auguriamo torni ad esserne il santuario e per questo ci auguriamo nasca una sinergia con Prà, dotata di impianti adeguati e all’avanguardia». La piscina andrebbe a completare il polo sportivo della zona, già dotato di impianti calcistici e per la pallavolo.
Inoltre, in zona anche una serie di ex capannoni industriali: molti di essi sono stati riconvertiti (alcuni sono stati adibiti, appunto, a impianti sportivi; altri ospitano le associazioni volontarie del quartiere, come Avis; altri ancora, il Teatro Cargo e la Biblioteca Benzi). Oggi sono pochi quelli ad essere ancora in disuso. In particolare, nella zona in questione si registra il caso dell’edificio ex Coproma, abbandonato e in cattivo stato: di qualche anno fa il progetto dell’Assessorato alla Sanità per la realizzazione di una piastra ambulatoriale con la gestione di Asl. A fine 2012, tuttavia, il retrofront delle istituzioni e le proteste dei cittadini in Piazza De Ferrari: chiedevano che “l’edificio fatiscente e ormai pericoloso” fosse trasformato, come promesso, in un punto di riferimento per la Salute dei Cittadini.
Ora sembra che la situazione si sia sbloccata. Di pochi giorni fa (30 gennaio 2014, ndr) l’annuncio del Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando: è stata decisa la ristrutturazione dello stabile con finanziamento Fas di circa 2 milioni, messo a disposizione dalla Regione Liguria. Anche un finanziamento di 500 mila euro da parte di Asl 3 genovese. L’apertura dei cantieri, si legge nel comunicato stampa, “è prevista entro la fine del 2014. Il piano terra dell’immobile sarà destinato a funzioni sanitarie, in particolare all’organizzazione del poliambulatorio medico dei medici di famiglia e di medicina specialistica, al centro diurno Alzheimer e ad attività ambulatoriali da stabilirsi. Per il primo piano si sta perfezionando un accordo con la Croce Rossa italiana per trasferire la sede regionale e provinciale dell’associazione, oltre a quella voltrese”. Sarà ARTE (l’Azienda Regionale Territoriale per l’Edilizia genovese) a realizzare l’intervento.
La prospettiva illustrata dal Municipio è quella di prolungare le spiagge e la passeggiata, arrivando fino al rio San Giuliano, inserendo un cavalcavia che congiunga alla Fascia di Rispetto di Prà, passando sopra all’attuale ferrovia, che dismetterà alcuni binari. «Un modo per ricongiungerci agli altri poli ponentini -dice Calcagno- per fare gioco di squadra. Dall’introduzione di una passeggiata che giunga fino alla fascia di Prà trarrebbe giovamento l’intera città e si riuscirebbe a sfruttare un territorio che ora resta inutilizzato e scollegato. Vogliamo aumentare la spiaggia, dare slancio al turismo, sfruttare la vicinanza al casello autostradale: molti che dal nord Italia arrivano in Liguria, approdano a Voltri perché è la meta più “comoda”».
Questo progetto andrà a inserirsi a fianco di quello della creazione della famosa metropolitana di superficie che collegherà Voltri a Caricamento (coprendo lo stesso tragitto del bus 1 di AMT), sfruttando i binari ferroviari voltresi. Alcuni di essi verranno privati del traffico ferroviario (che, deviato a Borzoli, proseguirà nell’entroterra per “riemergere” a Sampierdarena) e verranno lasciati liberi per ospitare la nuova metro, il cui capolinea sarà posto in Via Don Giovanni Verità, all’altezza dell’attuale caserma dei carabinieri vicino alla vecchia stazione ferroviaria. Quel luogo, già capolinea degli autobus e snodo importante per il traffico automobilistico, diventerà centro nevralgico del traffico del Ponente.
«Voltri è la Rimini della riviera Ligure -dice Calcagno- in estate qui ci sono migliaia di persone, tra genovesi e turisti di tutte le nazionalità: è sul turismo che dobbiamo puntare, incrementando ulteriormente le strutture esistenti. Siamo un quartiere che (a differenza della vicina Prà, “mutilata” dalle spiagge e riconvertita a polo industriale, e di Pegli con un’offerta di spiagge più limitata) vive di turismo e attività legate al mare. Le nostre sono le ultime spiagge libere rimaste a Ponente: è un vanto per noi e non vogliamo che questo cambi. Solo, vogliamo attrezzarle di più, con strutture ricettive per soddisfare le esigenze di tutti».
Inoltre, nell’estate del 2013 è arrivato il via libera alla balneazione dalla Capitaneria di Porto, che ha valutato le acque voltresi rispondenti ai parametri richiesti. Dal Municipio si sono attrezzati per mettere in atto tutte le misure necessarie: l’inserimento di boe a 150 metri dalle spiagge e di personale adibito alla sicurezza e alla sorveglianza, in collaborazione con la Croce Rossa. Il tutto, senza stravolgere l’essenza del litorale ponentino, caratterizzato dall’assenza di strutture private.
Elettra Antognetti