Martedì 2 ottobre 530 radio in tutto il mondo saranno collegate per un lungo show in diretta comune: sapete che in Liguria ce ne sono due?
Progetti di tesi, materia d’esame per professori particolarmente 2.0, motivo di aggregazione per gli studenti: qualunque sia il fattore di origine, sono sempre di più le emittenti radiofoniche create e gestite all’interno delle Università.
Ne abbiamo due esempi anche in Liguria: Campuswave, a cura degli studenti di Scienze della Comunicazione (sede distaccata di Savona) ed Effervescienze, il podcast di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
Vi piacerebbe seguire da vicino il lavoro di queste realtà? L’occasione arriva dal primo show-maratona di 24 ore in contemporanea mondiale, che si terrà domani – martedì 2 ottobre, ndr – e che vedrà coinvolte 530 emittenti in tutto il mondo, di cui 22 italiane, tra le quali ci sarà anche Campuswave.
Il College Radio Day è stato ideato negli Stati Uniti da Rob Quicke, docente di comunicazione radiofonica alla William Paterson University e curatore della locale radio universitaria. L’evento si è tenuto per la prima volta l’anno scorso coinvolgendo solo i college americani: il successo è stato enorme, tanto che quest’anno si è deciso di replicare estendendo l’evento a tutti e cinque i continenti.
Un esperimento molto interessante per portare alla luce le molte voci di ragazzi e studenti che in tutto il mondo sperimentano questo modo di imparare divertendosi, e che a livello europeo sarà coordinato proprio dall’Italia, grazie al lavoro del network universitario Ustation.
Come collegarsi? La maratona partirà alle 2 di notte sul sito collegeradioday.com, sul quale cominceranno a trasmettere le radio degli Stati Uniti. Le altre nazioni si alterneranno nelle ore successive, prendendo la linea a turno: si parte dal Sud America (Colombia e Venezuela) per arrivare poi all’Europa con Spagna, Francia, Regno Unito e Italia. La diretta “da casa nostra” partirà alle 16 con Unis@und, la radio dell’Università di Salerno, e durerà per tre ore con collegamenti alle altre radio italiane che partecipano.
Marta Traverso