Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Yoga porte aperte: due giorni di eventi gratuiti alla scoperta dello yoga

Sabato 25 e domenica 26 gennaio la 14esima edizione della manifestazione nata con lo scopo di diffondere informazioni corrette sulla pratica yoga ed offrire opportunità gratuite per sperimentarla sotto la guida di insegnanti qualificati. Tutti gli appuntamenti in programma a Genova


23 Gennaio 2014Notizie

YogaSabato 25 e domenica 26 gennaio torna in tutte le città italiane YogaPorteAperte, la prima manifestazione nazionale interamente dedicata allo yoga e totalmente gratuita.

La manifestazione, giunta quest’anno alla sua 14esima edizione, si tiene in tutta Italia ed è organizzata dall’associazione di insegnanti: nella scorsa edizione ha ottenuto numeri importanti, con oltre 100 centri partecipanti e un afflusso di oltre 5000 persone.

Obiettivo principale delal due giorni, quello di diffondere informazioni corrette sulla pratica yoga ed offrire opportunità gratuite per sperimentarla direttamente sotto la guida di insegnanti qualificati.

Ogni centro o insegnante aderente all’iniziativa, proporrà un programma di incontri aperti a tutti, con la possibilità per il pubblico interessato di partecipare a lezioni gratuite di prova, conferenze, dibattiti, proiezioni di video e altre iniziative.

Di seguito, il programma della due giorni a Genova

Sabato 25 gennaio

ore 10/11.30 Centro Yoga Verso il Sole (via Gianelli 31r) – Pratica di yoga per tutti
Referente Paola Bruschetta (349 4737340 – yogaversoilsole@gmail.com)

ore 10/11 Centro Yoga Mahima (via Cairoli 11/17) – Lezione di yoga con Alberto Ficarelli
Referenti Michaela Gamalero e Alberto Ficarelli (328 9282677 – 345 2729948 – info@yogamahima.net)

10/11.30 Accademia It. Shiatsu Do (vico della Casana 9/5) – La pratica di yoga nella vita quotidiana
Come migliorare il benessere e la comprensione coltivando la presenza mentale nella vita di tutti i giorni
Referente Pietro Thea (010 2467236)

ore 11.15 Accademia It. Shiatsu Do (vico della Casana 9/5) – Yoga Nidra, lo yoga del sonno: la via dello spazio e della gioia
Referente Patrizia Sannino (333 2508150)

ore 14/15.15 Ass di promozione sociale Nuovo CIEP (Via Allende, 48) – La Devi Danzante: un omaggio alle figure
del divino nello Hatha Yoga – pratica yoga condotta da Simona Mocci
Referente Simona Mocci (348 0864600)

ore 15.30 A.S.D. Il Melograno (via della Libertà 10a) – I 5 elementi cosmici (terra, acqua, fuoco,aria ed etere) nella pratica yoga
Referente Silvia Canevaro (345 6973959)

15.30/16.45 ore 14/15.15 Ass di promozione sociale Nuovo CIEP (Via Allende, 48) – La Devi Danzante: un omaggio alle figure del divino nello Hatha Yoga – pratica yoga condotta da Simona Mocci e Elisabetta Rossi
Referente Simona Mocci (348 0864600)

ore 15.30/17 Sala di Palazzo del Principe (Piazza del Principe, 4 Genova) – Dallo yoga per gli occhi alla visione e prospettiva in diversi asana, alla visualizzazione del rilassamento
Referente Corinna Nunneri (393 1498761)

ore 15.30 Centro Yoga Mahima (via Cairoli 11/17) –Il respiro degli dei – proiezione del documentario sullo yoga moderno del regista Jan Schmidt-Garre – introduzione di Michaela Gamalero
Referenti Michaela Gamalero e Alberto Ficarelli (328 9282677 – 345 2729948 – info@yogamahima.net)

ore 16/18 Centro Raja Yoga Fior d’Aliso (Via Bonifacio, 1/5) – Lezione di Raja Yoga: quando la pratica di asana incontra la meditazione
Referente Maurizio Angeloni – Adriana Sani (340 4825499 – fiordalisoyoga@libero.it – www.fiordalisoyogagenova.it)

ore 18 A.S.D. Il Melograno (via della Libertà 10a) – Le poesie del risveglio, performace di estetica del vuoto – concerto di musica meditativa abbinato alla lettura di Haiku – duo Karina Stieren e Akshan
Referente Silvia Canevaro (345 6973959)

 

Domenica 26 gennaio

ore 10.30 / 12 Palazzo Grimaldi (via Colombo 7/5) – La quiete del respiro
Referente Patrizia Sannino (333 2508150)

ore 10/11 Centro Yoga Mahima (via Cairoli 11/17) – Lezione di yoga con Alberto Ficarelli
Referenti Michaela Gamalero e Alberto Ficarelli (328 9282677 – 345 2729948 – info@yogamahima.net)

ore 11 Prana Yoga (via Fiasella 4/4) – Yoga a coppie: l’incontro con l’altro
Referente Silvia Canevaro (345 6973959)

ore 15/ 16 Ass di promozione sociuale ARCO IRIS (Via Vittorio Veneto, 58 Busalla GE) – Lezione di yoga
Referente Simona Mocci (339 4860713 – 348 0864600)

ore 16.45/18.15 Ass di promozione sociuale ARCO IRIS (Via Vittorio Veneto, 58 Busalla GE) – Conferenza Il sistema dei Chakra: prospettive a confronto – relatrici Simona Mocci
Referente Simona Mocci (339 4860713 – 348 0864600)

Per ogni informazione è possibile contattare la segreteria dell’Associazione:
tel: 02 8361288 – e-mail: informa@insegnantiyoga.it


  • eventi, incontri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista