Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Dai Quartieri
  • Vivere Genova
  • Rubriche
  • Inchieste
  • Interviste
  • Newsletter
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Closer, lo spettacolo di Patrick Marber in scena al teatro della Gioventù

Dal 7 novembre all'1 dicembre nel teatro di via Cesarea, un testo in cui amore, sesso e tradimento si scontrano, in una Londra tanto affascinante quanto sconvolgente


6 novembre 2013Notizie

teatro della gioventuIl teatro della Gioventù prosegue la stagione teatrale con lo spettacolo Closer, un testo di Patrick Marber in cui amore, sesso e tradimento si scontrano, in una Londra tanto affascinante quanto sconvolgente.

«Closer è un testo ruvido, mette a nudo i nostri sentimenti. Durante lo spettacolo ci si può anche divertire a spiare questi quattro personaggi ma se uno ha vissuto un po’ l’amore alla fine si porta a casa tanti ricordi, magari non tutti felici – dice il direttore artistico del teatro Massimo Chiesa a riguardo dello spettacolo-. Per la prima volta mettiamo in scena al teatro della Gioventù un copione “non comico” ma la cosa importante e fondamentale è riuscire a non annoiare il pubblico e sicuramente “Closer” ha tutte le carte in regola per farti rimanere incollato alla poltrona».

 TRAMA

“L’amore è un incidente… in attesa di accadere”.  Dan è un giornalista di necrologi ed aspirante scrittore, fidanzato con Alice, una giovane e audace stripper americana, a Londra in cerca di fortuna. In occasione di alcuni scatti fotografici per la copertina del suo primo libro, Dan conosce Anna, donna bella e indipendente, oltre che fotografa affermata dell’ambiente mondano londinese. Dan si innamora perdutamente di Anna e da quel giorno non potrà più fare a meno di lei! E’ disposto a tutto pur di averla! Giorni dopo l’incontro con la fotografa, lo scrittore chattando sotto falsa identità con uno sconosciuto e, fingendosi proprio Anna, spinge il dottor Larry tra le braccia della donna. Anna e Larry si sposeranno ma Dan non si arrende, provocando la separazione tra i due novelli sposi e compromettendo la sua storia con Alice.

In scena dal 7 novembre all’1 dicembre 2013.

Orari recite da mercoledì a sabato alle ore 19. Domenica e lunedì alle ore 19 e alle 21. La compagnia riposa sabato 9 novembre e tutti i martedì.

Per la prima settimana di repliche di Closer, solo per le repliche delle h. 19 (quindi da giovedì 7 a lunedì 11 novembre),  il costo del biglietto sarà per tutti di soli 5 €. Per le altre tariffe, visitare ils ito del teatro della Gioventù.


  • eventi, spettacoli, teatri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
Altri articoli di questa categoria
  • Rischio idrogeologico, tutto il sistema dei fondi per la prevenzione è “a pezzi”. Lo dice la Corte dei Conti
    Rischio idrogeologico, tutto il sistema dei fondi per la prevenzione è “a pezzi”. Lo dice la Corte dei Conti
  • Partire per non tornare: quando la fuga di cervelli si tocca con mano. Genova è davvero una città per vecchi?
    Partire per non tornare: quando la fuga di cervelli si tocca con mano. Genova è davvero una città per vecchi?
  • Ne demolissero altri cento
    Ne demolissero altri cento
  • Isola di plastica, correnti salvano (per ora) la Liguria, ma il nostro mare è una zuppa. E dovremmo preoccuparcene
    Isola di plastica, correnti salvano (per ora) la Liguria, ma il nostro mare è una zuppa. E dovremmo preoccuparcene

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Editoriale

Addio Ponte Morandi, ora Genova ha bisogno di giustizia

Addio Ponte Morandi, ora Genova ha bisogno di giustizia

La nube di polvere e acqua che ha cancellato i resti del ponte è solo una cartolina triste di una arida e desertificante stagione della storia di questa città
San Giorgio, il marketing e le bufale a cui ci piace tanto credere

San Giorgio, il marketing e le bufale a cui ci piace tanto credere

Scivolo, pelle bianca e decoro, il degrado lo abbiamo nella testa

Scivolo, pelle bianca e decoro, il degrado lo abbiamo nella testa

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

A Genova non serve la forza di rialzarsi: quello si fa per necessità di sopravvivenza. A Genova serve il coraggio di vedere i suoi errori, e di cambiare il suo modo di vivere
Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Ponte Morandi, siamo noi le macerie. Genova non si rialzerà

Ponte Morandi, siamo noi le macerie. Genova non si rialzerà

Ianuenses

San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano

San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano

Un anniversario passato in sordina, dimenticato dalle istituzioni culturali cittadine
Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata

Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata

I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2018 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok