Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Laboratorio Gutenberg, concorso letterario per racconti in lingua italiana

Entro il 31 dicembre 2013 si possono inviare i racconti alla casa editrice di Roma: tema centrale delle opere, il concetto di bellezza. Gli scritti selezionati verranno pubblicati in una raccolta


5 ottobre 2013Bandi e Concorsi > Notizie

archivio-libri-scrittura-D3La casa editrice di Roma Laboratorio Gutenberg  indice dal 2006 un concorso letterario  per racconti scritti in lingua italiana, con l’obiettivo di scoprire e promuovere opere inedite di autori italiani e stranieri, esordienti o già affermati.

Nel 2013, tema centrale delle opere deve essere il concetto di bellezza. Un’interpretazione profonda del concetto di bellezza, che sia legata non al piacevole, kantianamente parlando, ma al bello; un aspetto della bellezza inedito, non canonico e del tutto personale. La bellezza intesa dunque quale sensazione unica che ci permette di apprezzare ancora di più l’esistenza e il mondo che ci circonda. La bellezza di un paesaggio, la bellezza di un’opera d’arte, la bellezza di un semplice oggetto che ci attrae, la bellezza di una persona intesa in tutti i sensi.

Le opere saranno valutate da una giuria composta da membri provenienti da vari settori dell’editoria e della cultura, autori, editori, redattori, docenti, giornalisti.

Dopo essere stati registrati, gli scritti  saranno letti dai componenti del comitato di selezione in forma assolutamente anonima: quelli ritenuti idonei a partecipare al concorso saranno sottoposti al giudizio della giuria, che designerà il vincitore entro la rosa dei primi venti racconti classificati.

La premiazione dell’edizione 2013 avverrà a Roma.

I racconti selezionati saranno oggetto di revisione (editing e redazione) e verranno pubblicati in una raccolta edita da Laboratorio Gutenberg.

La scadenza del concorso è fissata al 31 dicembre 2013.

[foto di Daniele Orlandi]


  • bandi, concorsi, scrittori
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
    Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
  • Attività commerciali, pubblicati i due bandi da 700 mila euro per Centro Storico e Pra’
    Attività commerciali, pubblicati i due bandi da 700 mila euro per Centro Storico e Pra’
  • MaddaOltre Creative District, il bando per far rifiorire il centro storico e l’industria creativa genovese
    MaddaOltre Creative District, il bando per far rifiorire il centro storico e l’industria creativa genovese
  • Tra Genova ed Ecuador, con parole, sogni e poesie. La storia di Viviana Barres
    Tra Genova ed Ecuador, con parole, sogni e poesie. La storia di Viviana Barres
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista