Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Genova in libertà, concorso fotografico dedicato ai ragazzi

Palazzo Ducale lancia un concrso destinato agli under 25. Scadenza 12 gennaio 2014: in palio, un corso di tecnica Reflex e la stampa della foto premiata


19 novembre 2013Bandi e Concorsi > Notizie

Robert Doisneau operaPalazzo Ducale lancia il concorso fotografico a premi  Genova in libertà, con l’obiettivo di raccogliere immagini identificative di attimi e avvenimenti che irrompono nella routine creando situazioni curiose e restituendo scorci inediti di Genova.

Avendo come riferimento l’opera di Robert Doisneau (immagine a lato), i partecipanti potranno declinare il tema in modo creativo, cercando di cogliere eventi singolari della vita genovese.

Saranno premiate le fotografie più rappresentative e maggiormente aderenti al tema, scattate nel Comune di Genova.

E’ possibile inviare le fotografie dal 15 novembre 2013 fino al 12 gennaio; dal 13 al 18 gennaio la giuria deciderà l’assegnazione dei premi e selezionerà le opere che saranno esposte in mostra a partire da fine gennaio.

Il concorso è gratuito e aperto ad autori di immagini fotografiche, analogiche o digitali, realizzate con qualsiasi strumento, di qualsiasi nazionalità ed è destinato a due fasce di età: Ragazzi (nati dal 1995 al 1999) e Under 25 (nati dal 1988 al 1994).

Il primo premio categoria Ragazzi e per la categoria Under 25 è un corso di tecnica Reflex presso la sede di Topmarket

Il primo premio Categoria Ragazzi e Under 25 della giuria popolare è la stampa della foto premiata montata su pannello 30×40 offerta da Topmarket


  • concorsi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
    Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
  • Stories We Dance, giovedì 30 la premiazione a Palazzo Ducale. Special guest: Luca Alberti
    Stories We Dance, giovedì 30 la premiazione a Palazzo Ducale. Special guest: Luca Alberti
  • Stories We Dance, non solo festival. Il 29 giugno tavola rotonda sulla videodanza
    Stories We Dance, non solo festival. Il 29 giugno tavola rotonda sulla videodanza
  • Stories We Dance: il corpo è un racconto ancora inesplorato
    Stories We Dance: il corpo è un racconto ancora inesplorato
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista