Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Robert Randolph and the Family Band e Mediterrarte nel weekend del Porto Antico

Sabato 14 si esibisce il musicista americano virtuoso della chitarra. Domenica 15 in programma gli spettacoli E Donna fu! e Madre Terra, suoni musica e danze


13 luglio 2012Notizie

Robert RandolphNel weekend il Porto Antico ospita due appuntamenti per gli amanti della buona musica e delle arti in generale.

Si parte sabato 14 alle ore 21.30 con il concerto di Robert Randolph and the Family Band: musicista virtuoso della chitarra,  ha infiammato le scene musicali internazionali con la sua bravura. Nel concerto in programam all’Arena del Mare l’artista americano propone un viaggio nella storia della musica insieme family band, tra cui il virtuoso della chitarra Pedal Steel.

Un concerto da vedere e vivere, in cui la danza è parte integrante della musica e il pubblico è coinvolto direttamente nello show con danze sul palco e coreografie.

Domenica 15 invece c’è la terza edizione di Mediterrarte, il primo Festival di Arti Integrate in Italia con spettacoli inediti nati come ogni anno dal “laboratorio creativo” di Assoartisti Confesercenti Genova.

In questa edizione la tematica comune a tutte le serate è l’immagine femminile analizzata nei suoi archetipi, cantata, recitata, danzata e sognata, con una particolare attenzione al tema del rispetto per la dignità della donna.

Il primo spettacolo è alle ore 21 con E Donna fu! Le vibranti danze di Ailema e il suo Ensamble fra note e parole danno luce a le MilleunaDonna ! La donna che genera la vita, la donna che combatte, la donna senza paura, la donna che sogna, la donna sola, la donna in amore. L’Universo femminile fatto di gesti e sentimenti a tutte comuni e sempre diversi per uno spettacolo di colori, luci, voci e passioni.

Alle ore 22 invece c’è “Madre Terra, suoni musica e danze”: un inno alla Madre Terra, ai suoi colori, ai suoi profumi, alle sue creature attraverso le sonorità arcaiche e moderne al tempo stesso delle culture di tradizione gitana e tribale. Un originale omaggio alla forza delle donne, dalla figura di una donna simbolo come Miriam Makeba al misterioso mondo delle donne gitane di ispirazione andalusa.
Karabà, gruppo di musica Afro, la Compañia Flamenca La Primera con sue le danze flamenche insieme alla compagnia di danza tribale creano l’atmosfera di un mondo al femminile che ricrea l’origine metafisica di un rapporto tra corpi e suoni da cui tutto parte e a cui tutto torna.

Costo biglietto 5 euro, gratis fino ai 16 anni (biglietto unico per i due spettacoli di ciascuna serata).
Abbonamento 3 serate 12 euro.

 

 


  • concerti, eventi, spettacoli
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista