Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Tegras 2012: il programma della rassegna teatro educazione

Da martedì 15 maggio 32 spettacoli teatrali che vedono protagonisti oltre mille studenti delle scuole genovesi: scopri il programma della rassegna


14 maggio 2012Notizie

Tegras, il teatro educazioneDa martedì 15 maggio torna a Genova la settima edizione della rassegna teatrale Tegras, che coinvolge 5 teatri e oltre 1.000 studenti delle scuole liguri di ogni ordine e grado, per un totale di 32 spettacoli frutto di un percorso didattico – formativo all’interno delle scuole e di momenti di discussione e confronto tra studenti, insegnanti, operatori teatrali ed esperti del settore.

La rassegna è organizzata dal Comune di Genova – Assessorato alla Cultura in
collaborazione con le compagnie teatrali Akropolis, la Chascona, Officine Papage e Teatro dell’Ortica. I Teatri coinvolti sono il Teatro degli Emiliani di Genova Nervi, il Teatro Rina & Gilberto Govi di Genova Bolzaneto, l’Auditorium Allende di Genova Molassana e il Teatro Akropolis di Genova Sestri Ponente.

Le scuole coinvolte, con oltre quaranta classi di studenti, sono: Primaria Giosuè Borsi, Primaria Boccanegra Enrico, I. C. Staglieno, Istituto Gastaldi Abba, I.C. San Gottardo, Don Milani, Media Colombo, I.C. Sant’Eusebio, Primaria Nicola Fabrizi, Primaria Niccolò Paganini, I.C. Molassana, I.C. Pra Pietro Thouar, Liceo Enrico Fermi, Media Bernardo Strozzi, Primaria Daneo, Liceo  Grazia Deledda, Liceo Cassini, Istituto Duchessa di Galliera, Istituto Italo Calvino, Media Marcello Durazzo, Liceo Paul Klee, I. C. S. Fruttuoso, Istituto Nautico S. Giorgio, Liceo Giuseppe Mazzini, Scuola Primaria Ugo Foscolo – Golfo Paradiso.

La rassegna ha visto, nelle sei edizioni precedenti, oltre diecimila ragazzi sul palco e quasi il doppio come pubblico, a dimostrazione dell’importante ruolo artistico ed educativo dei laboratori teatrali organizzati all’interno delle scuole, in aggiunta alle ordinarie attività didattiche.

Dopo la prima fase nei quattro teatri sopracitati, ci sarà una seconda fase con una tre giorni di spettacoli – 5, 6 e 7 giugno 2012 –
ospitata dal Teatro della Gioventù.

L’ingresso a tutti gli spettacoli è libero. È possibile conoscere il dettaglio degli spettacoli e prenotare i biglietti contattando via mail i singoli teatri
– per la rassegna al Teatro Rina & Gilberto Govi lachascona2010@libero.it
– per la rassegna al Teatro Akropolis info@teatroakropolis.com
– per la rassegna all’Auditorium Allende – Teatro dell’Ortica mirco.bonomi@teatrortica.it
– per la rassegna al Teatro degli Emiliani marco@officinepapage.it o marcopasquinucci@gmail.com.


  • eventi, spettacoli, teatri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista