Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Cornigliano, Ilva: cattive notizie da Taranto, Genova rischia

I custodi giudiziari: chiudete immediatamente quegli impianti; preoccupazione dei sindacati per le ripercussioni sullo stabilimento genovese


20 Settembre 2012Notizie

Ilva Cornigliano piantinaÈ possibile coniugare risanamento ambientale e tutela occupazionale? È una domanda a cui la politica è chiamata a rispondere, a maggior ragione in questi giorni, quando la situazione dell’Ilva di Taranto si fa sempre più difficile: i custodi giudiziari, infatti, hanno emesso una direttiva che, in ottemperanza alle parole del Procuratore della Repubblica, Franco Sebastio, prevede l’immediato spegnimento di alcune cokerie, altiforni e acciaierie. In pratica l’azienda non può più produrre ma deve solo limitarsi a rimettere in sesto gli impianti per ridurre l’inquinamento. Conseguenza diretta è l’inevitabile stop – in tempi differenziati – a tutta la filiera siderurgica nazionale Tranto-Novi-Genova.

Un probabile quanto disastroso effetto domino è purtroppo pronto ad abbattersi sullo stabilimento di Cornigliano e la sua attività “a freddo”. «L’azienda non ci ha ancora comunicato nulla, ma è evidente che le notizie che giungono da Taranto sono preoccupanti – spiega Franco Grondona, segretario provinciale Fiom – È la fabbrica pugliese ad alimentare quella genovese per cui, l’eventuale chiusura della produzione tarantina, avrebbe inevitabili ripercussioni per il nostro stabilimento».

«Venerdì prossimo abbiamo in programma un incontro con la proprietà – aggiunge Armando Cipolla, sindacalista Uilm – Sappiamo che ci verrà manifestata l’intenzione di aumentare il numero dei contratti di solidarietà nello stabilimento di Cornigliano, già questo è un primo segnale, un brutto segnale che evidenzia quanto stia diventando difficile la situazione».
Secondo il sindacalista è in corso una sorta braccio di ferro tra magistratura e proprietà «A farne le spese però sono i lavoratori: parliamo di 50 mila persone tra lavoratori diretti ed indiretti – spiega Cipolla – Bisogna inoltre sottolineare come la situazione ambientale di Taranto sia il risultato di 40 anni di incuria».

Nessuno nega l’esistenza del problema ambientale ma, come ricorda Grondona «È curioso che si ritenga di poterlo risolvere con la bacchetta magica. Io credo che, invece, sia possibile coniugare risanamento e tutela occupazionale. Ma non sono sufficienti gli investimenti, serve tempo».
«La politica come sempre, anche in questa vicenda, deve avere un ruolo per governare le scelte di un Paese – conclude Grondona – pur essendo consapevole dell’indipendenza della magistratura, le cui scelte, proprio per questo motivo, non giudico».

Eppure salvaguardare ambiente e lavoro è possibile: la nostra città, forse unico esempio in Italia, l’ha dimostrato. Erano gli anni ’80 quando nel quartiere di Cornigliano – grazie soprattutto alla mobilitazione del Comitato Donne di Cornigliano – nacque una coscienza ambientale in risposta ad una situazione che stava diventando insostenibile a causa di polveri, smog e rumori che rendevano impossibile la convivenza con le acciaierie. Dopo anni di lotta, nel 2005, a Genova si decise di chiudere la lavorazione “a caldo”, ovvero l’altoforno e si puntò sulla riconversione di un’ampia area dell’industria siderurgica.

 

Matteo Quadrone


  • lavoro
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
    Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
  • Lavoro perenne e senza regole, il lato oscuro dello smart working
    Lavoro perenne e senza regole, il lato oscuro dello smart working
  • Partire per non tornare: quando la fuga di cervelli si tocca con mano. Genova è davvero una città per vecchi?
    Partire per non tornare: quando la fuga di cervelli si tocca con mano. Genova è davvero una città per vecchi?
  • Incendi, il Liguria i pompieri sotto organico di 130 unità. Cgil: «L’Italia brucia ma nessuno dichiara lo stato di emergenza»
    Incendi, il Liguria i pompieri sotto organico di 130 unità. Cgil: «L’Italia brucia ma nessuno dichiara lo stato di emergenza»
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista