Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Galleria Mazzini, urge finanziamento per i lavori di ristrutturazione

Quello che dovrebbe essere un bene comune, da anni giace in uno stato di pesante degrado. Innumerevoli le discussioni in Sala Rossa a Palazzo Tursi, ma finora nessuna soluzione concreta


10 Ottobre 2012Notizie

Galleria Mazzini«Ci sono alcune cose che non passano mai di moda, ad esempio le interrogazioni su Galleria Mazzini», ha esordito così il consigliere comunale Matteo Campora (Pdl), ieri in Sala Rossa a Tursi durante la sessione dedicata agli art. 54 (interrogazioni a risposta immediata).
In effetti sono anni che in Consiglio Comunale si dibatte sullo stato di degrado in cui giace quella che dovrebbe essere un gioiello del centro città, a due passi da Piazza de Ferrari e dal Teatro Carlo Felice. Un patrimonio comune, come ribadiva l’ex assessore Mario Margini il 16 novembre 2010 in risposta ad un’altra interrogazione sul medesimo tema «Troveremo i soldi per restituire ai cittadini Galleria Mazzini».

Ebbene «Da 6 anni lungo la via sono installate perenni impalcature, esteticamente orribili – ha sottolineato Campora – e questa situazione genera il diffuso malcontento di cittadini, operatori commerciali, e turisti». Secondo Campora sarebbe possibile trovare almeno delle soluzioni temporanee, quali ad esempio dei pannelli per coprire le impalcature.
Ma è l’intera struttura che ha bisogno di un profondo intervento di ristrutturazione, sicuramente impegnativo data la complessità del bene ma non più procrastinabile. La domanda che il consigliere Pdl pone è semplice «Sono previsti interventi di manutenzione sulla Galleria, tenendo in debito conto le responsabilità pubbliche e quelle private?».

Ha risposto l’assessore ai Lavori Pubblici, Gianni Crivello «Nel corso di questi mesi ci hanno segnalato diverse criticità significative, abbiamo interpellato alcuni esperti che hanno confermato le difficoltà su entrambi i lati della galleria. È stata data comunicazione alla Soprintendenza, visto che il bene è sottoposto a vincolo e ai soggetti privati».
Poi l’assessore ha ribadito l’impegno della Giunta nel considerare Galleria Mazzini una priorità «Venerdì scorso c’è stato un incontro con la Soprintendenza e l’ingegnere incaricato. Adesso attendiamo che ci venga consegnata la relativa elaborazione per poter agire e mettere in campo il finanziamento necessario all’intervento».

 

Matteo Quadrone
[foto di Daniele Orlandi]


  • cantieri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Pra’, cantieri Por fermi per “liquidazione”, conclusione (forse) a fine agosto. I retroscena di un “pasticcio” annunciato
    Pra’, cantieri Por fermi per “liquidazione”, conclusione (forse) a fine agosto. I retroscena di un “pasticcio” annunciato
  • Rocca dei Corvi, il memoriale “ostaggio” dei cantieri del Terzo Valico. Cociv: «Sarà meglio di prima». La storia dell’eccidio e della partigiana Graziella Giuffrida
    Rocca dei Corvi, il memoriale “ostaggio” dei cantieri del Terzo Valico. Cociv: «Sarà meglio di prima». La storia dell’eccidio e della partigiana Graziella Giuffrida
  • Sacrario della Benedicta, quando la Memoria affoga nel cemento. Un milione di euro per un cantiere mai terminato
    Sacrario della Benedicta, quando la Memoria affoga nel cemento. Un milione di euro per un cantiere mai terminato
  • Ex Verrina, il progetto passa in commissione e va in aula. Presentato il testo della convenzione: ecco i dettagli
    Ex Verrina, il progetto passa in commissione e va in aula. Presentato il testo della convenzione: ecco i dettagli
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista