Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Centro Est, parità di genere: il centrodestra scatena la polemica

Una mozione che intende promuovere il rispetto dei generi viene duramente criticata dal Pdl che considera tali argomenti uno spreco di tempo e denaro a scapito di problemi più importanti


11 Dicembre 2012Notizie

Un’iniziativa nata per promuovere l’uguaglianza di genere, anche nel linguaggio della pubblica amministrazione, finisce in polemica politica.
Accade a causa di una mozione, presentata dalla neo-eletta consigliera di parità Eva Ferrara (Sel) e licenziata dal Municipio Centro Est durante il Consiglio del 21 novembre scorso «All’’interno di una seduta ricca di contenuti – spiega una nota dello stesso ente municipale  – che ha approvato tra fra i vari punti il Piano triennale delle opere pubbliche e un programma di manutenzioni del territorio e della rete scolastica».

La mozione intende promuovere il rispetto dei generi e combattere ogni forma di pregiudizio verso le donne anche attraverso un linguaggio che riconosca le differenze. Questo piccolo atto s’i inserisce in un programma d’i iniziative sociali e culturali che il Municipio intende portare avanti insieme alle reti di donne per contrastare ogni forma di violenza e pregiudizio.

Il quotidiano ““Il Giornale”” nell’edizione di oggi dedica un ampio spazio a tale atto del consiglio municipale e raccoglie le dichiarazioni di esponenti del PDL che polemizzano su tale scelta. «La tesi è che si sprecano tempo e denaro per occuparsi del linguaggio di genere e si scordano i problemi manutentivi del territorio – continua la nota del Municipio Centro Est – Intanto, come si può desumere dall’o.d.g. del Consiglio, questi problemi sono stati trattati per ore, mentre la mozione sui temi di genere ha occupato una piccolissima parte della discussione. Inoltre, la mozione non ha comportato alcun costo in quanto inserita in un Consiglio già previsto. Infine, il Consiglio del Municipio Centro Est quest’’anno ha risparmiato 14.500 euro dei 33.000 previsti per le attività del Consiglio stesso, destinando le risorse recuperate, grazie ad una gestione oculata, al sociale e alle manutenzioni».

“ «La verità è che il Pdl ha iniziato la campagna elettorale – commenta Simone Leoncini, Presidente Municipio Centro Est – e non sapendo a cosa appigliarsi inventa polemiche strumentali sul nulla. Così sì che si offre un pessimo servizio ai cittadini che avrebbero diritto a una politica seria e capace di confrontarsi sul merito. La cosa più triste è che da queste dichiarazioni emerge ancora una volta la misoginia di una certa destra. La loro idea di donna è rimasta al bunga bunga e alle veline, per cui non digeriscono che ci si occupi di parità e rispetto di genere».”


  • diritti, polemiche
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Caruggi in ‘gabbia’, freno al degrado o alla libertà di circolazione? Il centro storico a rischio asfissia
    Caruggi in ‘gabbia’, freno al degrado o alla libertà di circolazione? Il centro storico a rischio asfissia
  • “Italiani, non sapete quello che state facendo”. Quando l’inferno è sulla terraferma, a pochi passi da noi
    “Italiani, non sapete quello che state facendo”. Quando l’inferno è sulla terraferma, a pochi passi da noi
  • Diritti, perché c’è ancora bisogno di ‘Pride’, soprattutto per il mondo etero
    Diritti, perché c’è ancora bisogno di ‘Pride’, soprattutto per il mondo etero
  • Carcere, a Marassi 228 detenuti in più rispetto a capienza. In tutta la regione mancano 250 agenti di Polizia Penitenziaria
    Carcere, a Marassi 228 detenuti in più rispetto a capienza. In tutta la regione mancano 250 agenti di Polizia Penitenziaria
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista