Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Mondiali Antirazzisti: concorso musicale per realizzare l’inno

Un brano inedito che rispecchi i valori dei Mondiali, ossia rispetto dei diritti e lotta alla discriminazione: il vincitore diventerà l'inno ufficiale dell'evento, scadenza 31 marzo 2013


21 Febbraio 2013Bandi e Concorsi > Notizie

musica-live-cantanti-microfonoI Mondiali Antirazzisti si svolgono dal 1997 e sono curati da UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), con lo scopo di contaminare, attraverso il linguaggio dello sport, realtà spesso considerate “distanti” come gruppi ultras, comunità di migranti, associazioni sportive e organizzazioni antirazziste. Negli anni si sono trasformati in un happening multiculturale che oltre ai tornei sportivi offre concerti, dibattiti, spazio di incontro per oltre 5.000 persone provenienti da ogni parte del mondo.

In occasione dell’evento sono aperte le iscrizioni per il contest “Inno Indipendente dei Mondiali Antirazzisti”. Tutte le band, cantautori e artisti indipendenti ed emergenti di ogni genere e stile, con residenza in Italia, potranno presentare un brano musicale ispirato allo spirito dei Mondiali Antirazzisti: il brano deve rispecchiare promozione dei diritti e il rispetto per tutti, lotta contro ogni forma di discriminazione attraverso lo sport, la musica e la cultura.

Il concorso scade domenica 31 marzo 2013: per iscriversi è necessario inviare all’indirizzo mail mei@materialimusicali.it una biografia, una foto, una scheda tecnica, il link ai propri siti e profili e il brano inedito (da inviare attraverso “WeTransfer” o attraverso altri modelli similari, compreso Mp3 leggero).

Il miglior brano sarà scelto da una giuria coordinata da Giordano Sangiorgi (patron Mei) e da Carlo Balestri (organizzatore dei Mondiali Antirazzisti UISP), che valuterà se la proposta aderisce ai valori di base dei Mondiali Antirazzisti: promozione dei diritti e il rispetto per tutti, lotta contro ogni forma di discriminazione attraverso lo sport, la musica e la cultura.

Il vincitore potrà esibirsi in apertura dei Mondiali Antirazzisti 2013, che si terranno a Bosco Albergati (Castelfranco Emilia – MO) dal 4 al 7 luglio. È previsto un rimborso spese di 500 € oltre a vitto e alloggio. Il brano sarà pubblicizzato attraverso il sito dei Mondiali Antirazzisti e di UISP e sarà diffuso continuamente durante i Mondiali stessi.


  • bandi, cantautori, concorsi, musica
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Acoustic Night 17 al Teatro della Corte dall’11 al 14 maggio. Beppe Gambetta e i suoi amici
    Acoustic Night 17 al Teatro della Corte dall’11 al 14 maggio. Beppe Gambetta e i suoi amici
  • L’ Accademia Ligustica delle Belle Arti diventa statale: 670 mila euro all’anno dal Ministero. Genova verso il Politecnico delle Arti
    L’ Accademia Ligustica delle Belle Arti diventa statale: 670 mila euro all’anno dal Ministero. Genova verso il Politecnico delle Arti
  • Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
    Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista