Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Startup Weekend a Genova: concorso per imprenditori agli Erzelli

Dal 20 al 22 settembre per la prima volta Genova ospita il format internazionale che sviluppa idee e progetti imprenditoriali: il programma e le info per iscriversi


29 Luglio 2013Notizie

erzelli-d11Un format riconosciuto a livello internazionale, che in soli 3 giorni (per la precisione, 54 ore) permette di sviluppare – a partire da un’idea presentata in 5 minuti – un progetto imprenditoriale attraverso il lavoro in team e contattare potenziali finanziatori. Questo è lo Startup Weekend iniziativa volta a promuovere innovazione e imprenditorialità nei giovani – che nel mondo ha già realizzato oltre 1.200 eventi con 63.000 partecipanti.

Questa iniziativa per la prima volta si terrà a Genova dal 20 al 22 settembre, presso lo spazio del Parco Tecnologico Erzelli in cui il network Talent Garden aprirà un proprio coworking.

Cos’è e come funziona Startup Weekend? Chi si è iscritto all’evento, nel corso della prima serata (dunque venerdì 20 settembre) avrà a disposizione 5 minuti nel elevator pitch, ossia «il discorso che un imprenditore farebbe a un investitore se si trovasse per caso con lui in ascensore». In questa fase iniziale ogni partecipante illustra la propria idea, e le dieci ritenute più valide vengono selezionate per la fase di sviluppo.

A seguire ogni partecipante “non selezionato” sceglie quale delle dieci proposte ritiene più interessante e diventa parte del team che la svilupperà. La seconda fase si articola fra il sabato e la domenica mattina: ogni team deve valutare, a partire dall’idea, le varie fasi di implementazione quali business plan, marketing, programmazione software, app, studio grafica etc. A supportare il lavoro di gruppo ci saranno dei coach, ossia imprenditori già affermati ed esperti del settore di competenza delle singole idee, che contribuiranno con la loro esperienza.

A conclusione dell’evento, nel pomeriggio di domenica ha luogo la presentazione finale davanti a una giuria, formata da esperti del settore e potenziali investitori – che valuterà per ciascun progetto che il modello di business, la collocazione di mercato, la realizzazione tecnica e il design. Da qui saranno scelti i tre progetti vincitori.

Come ci si iscrive a Startup Weekend? La registrazione avviene tramite il sito Eventbrite, pagando la relativa quota di iscrizione che comprende  i pasti dei 3 giorni, il materiale da utilizzare durante l’evento e le spese logistiche per lo spazio. Inoltre chi l’associazione Open Genova – media partner dell’evento – consente agli iscritti alla piattaforma di beneficiare di un codice sconto da inserire in fase di iscrizione allo Startup Weekend, riservato ai primi 20 che ne faranno richiesta.

Marta Traverso

[foto di Daniele Orlandi]


  • eventi, lavoro, progetti
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
    Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
  • Lavoro perenne e senza regole, il lato oscuro dello smart working
    Lavoro perenne e senza regole, il lato oscuro dello smart working
  • Partire per non tornare: quando la fuga di cervelli si tocca con mano. Genova è davvero una città per vecchi?
    Partire per non tornare: quando la fuga di cervelli si tocca con mano. Genova è davvero una città per vecchi?
  • Incendi, il Liguria i pompieri sotto organico di 130 unità. Cgil: «L’Italia brucia ma nessuno dichiara lo stato di emergenza»
    Incendi, il Liguria i pompieri sotto organico di 130 unità. Cgil: «L’Italia brucia ma nessuno dichiara lo stato di emergenza»
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista