Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Babel 2013: Cristiano Godano, Bruce Sterling, Toni Capuozzo e Cosmo

Dal 16 al 20 ottobre il festival di editoria, musica e persone indipendenti organizzato da Habanero. Spettacoli, concerti, reading e incontri tra Palazzo Tursi, Villa Croce e Palazzo Ducale. Il programma completo


15 Ottobre 2013Notizie

Cristiano Godano Markene KuntzDal 16 al 20 ottobre è in programma la seconda edizione di Babel, festival di editoria, musica e persone indipendenti organizzato dalla casa editrice genovese Habanero.

Cinque giorni ricchi di spettacoli, incontri, live e reading tra Palazzo Tursi, Villa Croce e Palazzo Ducale: si inizia mercoledì 16 con l’incontro  nella sede del Comunde di Genova di via Garibaldi con il giornalista e inviato di guerra Toni Capuozzo (ore 21) alla presenza dell’assessore alla cultura Carla Sibilla. Capuozzo, risponde alle domande del pubblico e racconte la genesi del suo libro Le guerre spiegate ai ragazzi, un libro che parla di guerra dedicato ai bambini, un monito, un chi-va-là, ma anche la narrazione sensibile e mai retorica dei tanti aneddoti di guerra che Toni ha collezionato in questi anni.

Si prosegue giovedì 17 ottobre con il concerto ospitato nel museo d’arte contemporane Villa Croce di Cosmo, uno degli artisti più innovativi della scena indipendente italiana (ore 19.30)

Da venerdì 18 ottobre il festival si sposta a Palazzo Ducale ed entra nel vivo: ospiti per un incontro pubblico a partire dalle ore 17,  Bruce Sterling, scrittore americano di fantascienza, giornalista e blogger che ha contribuito a fondare il movimento cyberpunk,  e la più importante femminista serba Jasmina Tesanovic.

Alle 21 è in programma  Looking at the big sky, rassegna di video arte in collaborazione con Accademia delle Arti di Braunschweig, l’Accademia delle Arti di Düsseldorf, l’Accademia dei Media di Colonia e l’Accademia delle Arti di Monaco.

Alle ore 21 Scrittura industriale collettiva, reading da In Territorio Nemico, alle ore 22 i Sea + Air e Andrea Appino, leader della band Zen Circus, si esibiscono in un live.

Sabato 19 ottobre alle ore 21 Luca Barcellona aka Lord Bean presenta il suo libro Take Your Pleasure Seriously insieme a Giorgio Gallione e Francesca Biasetton.

Alle 22 Lodo Guenzi della band Lo Stato Sociale legge Pier Vito Tondelli, scrittore di culto amatissimo negli anni ’80, cantore dell’Emilia Romagna; alle 23 è la volta del leader dei Marlene Kuntz Cristiano Godano, che insieme a Riccardo Testi propone lo spettacolo Il Terrore.

Il festival si chiude domenica 20 ottobre con un incontro pubblico su comunicazione, nuovi media e rap con Ghemon e Massimo Bernardini; a seguire reading di Ghemon su Gil Scott Heron, poeata e musicista statunitense.

E’ prevista inoltre la presenza di quindici case editrici indipendenti tedesche, che proporranno aiglia vventori fumetti, racconti, narrativa e tavole dell’editoria nord-europea, e quella di Antitempo, Inuit, Cranico, Libri Finti Clandestini, Gingerzine, Celeste Autoproduzioni, Aurora Fotografi, Troglodita.

 

[Foto Simone Cargnoni]


  • concerti, eventi, incontri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista