add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Dal 16 al 20 ottobre il festival di editoria, musica e persone indipendenti organizzato da Habanero. Spettacoli, concerti, reading e incontri tra Palazzo Tursi, Villa Croce e Palazzo Ducale. Il programma completo
Dal 16 al 20 ottobre è in programma la seconda edizione di Babel, festival di editoria, musica e persone indipendenti organizzato dalla casa editrice genovese Habanero.
Cinque giorni ricchi di spettacoli, incontri, live e reading tra Palazzo Tursi, Villa Croce e Palazzo Ducale: si inizia mercoledì 16 con l’incontro nella sede del Comunde di Genova di via Garibaldi con il giornalista e inviato di guerra Toni Capuozzo (ore 21) alla presenza dell’assessore alla cultura Carla Sibilla. Capuozzo, risponde alle domande del pubblico e racconte la genesi del suo libro Le guerre spiegate ai ragazzi, un libro che parla di guerra dedicato ai bambini, un monito, un chi-va-là, ma anche la narrazione sensibile e mai retorica dei tanti aneddoti di guerra che Toni ha collezionato in questi anni.
Si prosegue giovedì 17 ottobre con il concerto ospitato nel museo d’arte contemporane Villa Croce di Cosmo, uno degli artisti più innovativi della scena indipendente italiana (ore 19.30)
Da venerdì 18 ottobre il festival si sposta a Palazzo Ducale ed entra nel vivo: ospiti per un incontro pubblico a partire dalle ore 17, Bruce Sterling, scrittore americano di fantascienza, giornalista e blogger che ha contribuito a fondare il movimento cyberpunk, e la più importante femminista serba Jasmina Tesanovic.
Alle 21 è in programma Looking at the big sky, rassegna di video arte in collaborazione con Accademia delle Arti di Braunschweig, l’Accademia delle Arti di Düsseldorf, l’Accademia dei Media di Colonia e l’Accademia delle Arti di Monaco.
Alle ore 21 Scrittura industriale collettiva, reading da In Territorio Nemico, alle ore 22 i Sea + Air e Andrea Appino, leader della band Zen Circus, si esibiscono in un live.
Sabato 19 ottobre alle ore 21 Luca Barcellona aka Lord Bean presenta il suo libro Take Your Pleasure Seriously insieme a Giorgio Gallione e Francesca Biasetton.
Alle 22 Lodo Guenzi della band Lo Stato Sociale legge Pier Vito Tondelli, scrittore di culto amatissimo negli anni ’80, cantore dell’Emilia Romagna; alle 23 è la volta del leader dei Marlene Kuntz Cristiano Godano, che insieme a Riccardo Testi propone lo spettacolo Il Terrore.
Il festival si chiude domenica 20 ottobre con un incontro pubblico su comunicazione, nuovi media e rap con Ghemon e Massimo Bernardini; a seguire reading di Ghemon su Gil Scott Heron, poeata e musicista statunitense.
E’ prevista inoltre la presenza di quindici case editrici indipendenti tedesche, che proporranno aiglia vventori fumetti, racconti, narrativa e tavole dell’editoria nord-europea, e quella di Antitempo, Inuit, Cranico, Libri Finti Clandestini, Gingerzine, Celeste Autoproduzioni, Aurora Fotografi, Troglodita.
[Foto Simone Cargnoni]