Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Vigili del fuoco, pesante la situazione anche in Liguria

Oggi è difficile trovare lavoro e andare in pensione, ma quando si tratta di corpi speciali, come quelli dei vigili del fuoco, le carenze d'organico si fanno sentire in modo davvero pesante


15 Settembre 2015Pubbliredazionali

vigili_del_fuoco_198Che oggi non sia esattamente facile trovare lavoro è un dato di fatto. Che non sia facile riuscire ad andare in pensione anche. Ma quando si tratta di corpi speciali, come quelli dei vigili del fuoco, le carenze d’organico si fanno sentire in modo davvero pesante. Fare il vigile del fuoco richiede una certa agilità, un fisico allenato, mente fredda, nervi saldi. Insomma, le prestazioni richieste sono diverse e quando gli anni iniziano a passare essere operativi sul campo può risultare problematico. Eppure per quanto riguarda questo comparto, l’età media è di circa 55 anni su tutto il territorio nazionale, anche se una delle situazioni più critiche viene registrata in Liguria.

Qual è il problema? Fondamentalmente che per ogni 10 pensionati, secondo le decisioni del Governo, possono esserne assunti solo 2. Si capisce quindi come vengano a mancare ben 8 unità. Come si può pensare di mantenere in piedi una caserma con un organico così ridotto all’osso? Non solo, con le nuove normative per il pensionamento anche i vigili del fuoco, come in diversi altri settori, sono costretti a posticipare le richieste, ecco che l’età media si allunga, e in questo campo non è sempre un vantaggio. Certo ci sono le mansioni d’ufficio, ma quello dei vigili del fuoco è un lavoro che richiede presenza sul campo più che compilazione di scartoffie.

Come se ne esce da questo momento di stallo? Difficile spiegarlo. In un momento economico così complesso come quello che stiamo vivendo, anche il solo avere un posto di lavoro è una vera fortuna. Non va dimenticato che ci sono famiglie intere che non riescono a far quadrare i conti a fine mese e che sempre più spesso sono costrette a valutare su Esperto Prestiti o altri portali soluzioni d’emergenza. Ecco perché anche tra i vigili del fuoco non c’è al momento un vero e proprio ricambio. Andare in pensione col minimo significherebbe compromettere la condizione economica familiare, quindi si stringono i denti e si va avanti.

Ma è lo stesso governatore della Liguria, Giovanni Toti, a riconoscere come l’organico nazionale e regionale sia stanco e demotivato e sia quindi necessario trovare delle risorse più opportune.


  • lavoro, notizie
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
    Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
  • Lavoro perenne e senza regole, il lato oscuro dello smart working
    Lavoro perenne e senza regole, il lato oscuro dello smart working
  • Partire per non tornare: quando la fuga di cervelli si tocca con mano. Genova è davvero una città per vecchi?
    Partire per non tornare: quando la fuga di cervelli si tocca con mano. Genova è davvero una città per vecchi?
  • Incendi, il Liguria i pompieri sotto organico di 130 unità. Cgil: «L’Italia brucia ma nessuno dichiara lo stato di emergenza»
    Incendi, il Liguria i pompieri sotto organico di 130 unità. Cgil: «L’Italia brucia ma nessuno dichiara lo stato di emergenza»
Altri articoli di questa categoria
  • Diminuisce il carovita a Genova, ma la città è tra le top ten
    Diminuisce il carovita a Genova, ma la città è tra le top ten
  • Liguria, +9% di richieste di immobili da parte degli stranieri
    Liguria, +9% di richieste di immobili da parte degli stranieri
  • Elettrificazione delle banchine, Genova diminuisce le emissioni inquinanti
    Elettrificazione delle banchine, Genova diminuisce le emissioni inquinanti
  • Novità per i commercianti in aree pubbliche, arriva la carta di esercizio
    Novità per i commercianti in aree pubbliche, arriva la carta di esercizio

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista