Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Confisca Canfarotta, pronta la delibera per l’acquisizione da parte del Comune di Genova. I dettagli della riqualificazione

La giunta Doria ha preparato la delibera per l'acquisizione di alcuni immobili derivati dalla "Confisca Canfarotta", una delle più vaste del nord Italia. Prossimo passaggio, l'approvazione del Consiglio comunale


27 Gennaio 2017News

Approvato la delibera per l’acquisizione di una prima parte del patrimonio immobiliare confiscato nell’ambito della cosiddetta confisca Canfarotta, una delle più rilevanti del Nord Italia per consistenza del numero di immobili. La delibera passa ora all’esame del Consiglio comunale.

Approfondimento: il progetto di riqualificazione degli immobili confiscati

Il provvedimento riguarda undici proprietà immobiliari, di cui dieci collocate nel Centro storico e una a Sampierdarena. Si tratta di un primo lotto di immobili, principalmente situati a piano strada, che presentano esigenze di ristrutturazione contenute e potranno quindi essere utilizzati nei tempi più brevi a vantaggio dei territori in cui sono inseriti. Gli immobili si trovano in via Macelli di Soziglia, via Canneto il Curto, vico Trogoletti, via della Maddalena (2), vico del Duca, vico delle Vigne, piazza San Giorgio, vico dei Luxoro e via Stefano Canzio.

Proprio al fine di promuovere una restituzione alla collettività di beni in precedenza utilizzati o frutto di attività delittuose, e visto l’elevato numero di immobili coinvolti (96 a Genova), il Comune aveva realizzato nel 2016 una perizia dettagliata su 46 di essi, che rappresenta l’unico studio ad oggi elaborato e necessario punto di partenza per una programmazione efficace di un progetto complessivo a favore della città.

Determinante, al riguardo, il lavoro del Nucleo di supporto presso la Prefettura, che il Prefetto Fiamma Spena ha convocato nel settembre 2016, riunendo le istituzioni a diverso titolo coinvolte e che rappresenta per l’amministrazione un’indispensabile sede per individuare una linea d’azione condivisa con gli altri enti.In questo senso, un ulteriore elemento fondamentale sarà costituito dalla possibilità di accedere a fonti di finanziamento adeguate per la ristrutturazione, come ad esempio i finanziamenti europei. Nel patto per Genova, il Sindaco Marco Doria ha recentemente richiesto ed ottenuto di dedicare un capitolo di finanziamento proprio alla riqualificazione di una quota dei beni confiscati.

Genova, in passato, ha già affrontato positivamente il complesso percorso di riutilizzo istituzionale e/o sociale previsto dalla normativa nazionale. Grazie anche alla partecipazione attiva di enti e associazioni impegnati su questo tema, oggi molti beni confiscati sono già utilizzati come alloggi sociali, residenze protette per donne vittime di violenza, sedi di aggregazione sociale e giovanile. Il recupero di questo consistente compendio immobiliare rappresenta per Genova, ad un tempo, una sfida complessa e una grande opportunità di promozione della legalità e di contrasto al degrado urbano e sociale.


  • consiglio comunale genova, diritti
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Caruggi in ‘gabbia’, freno al degrado o alla libertà di circolazione? Il centro storico a rischio asfissia
    Caruggi in ‘gabbia’, freno al degrado o alla libertà di circolazione? Il centro storico a rischio asfissia
  • “Italiani, non sapete quello che state facendo”. Quando l’inferno è sulla terraferma, a pochi passi da noi
    “Italiani, non sapete quello che state facendo”. Quando l’inferno è sulla terraferma, a pochi passi da noi
  • Diritti, perché c’è ancora bisogno di ‘Pride’, soprattutto per il mondo etero
    Diritti, perché c’è ancora bisogno di ‘Pride’, soprattutto per il mondo etero
  • Amiu, Pd-Crivello attaccano su soluzione Amiu: «Bucci vuole privatizzare trattamento rifiuti?»
    Amiu, Pd-Crivello attaccano su soluzione Amiu: «Bucci vuole privatizzare trattamento rifiuti?»
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Requiem per Begato, tra deportazione e devastazione urbana
    Requiem per Begato, tra deportazione e devastazione urbana
  • Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento
    Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista