Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Trasporto pubblico locale: le proposte del Movimento 5 Stelle

Il candidato sindaco Paolo Putti racconta alcune ipotesi allo studio per rendere efficiente e competitivo il tpl


18 Gennaio 2012Notizie

Lunedì sera in via Albertazzi si è svolto il primo incontro con i cittadini, organizzato dal Movimento 5 stelle di Genova. “Una campagna d’informazione – sottolinea il candidato sindaco Paolo Putti – per permettere alle persone di costruirsi un’opinione, essere consapevoli e ragionare criticamente su alcuni argomenti particolarmente sentiti in città”, con il prezioso contributo di alcuni tecnici, come Andrea Bignone di Italia Nostra, del WWF e dei comitati liguri dei pendolari.

È stata l’occasione per parlare del trasporto pubblico locale in un’ottica nuova perché “Solo attraverso un servizio efficace si può garantire una mobilità intesa come diritto di tutti”.
L’idea guida è che il sostegno al trasporto pubblico sia necessario affinché la totalità dei cittadini ne possa usufruire. Magari gratuitamente. “Studiando ipotesi di contribuzioni mirate a rafforzare il servizio – spiega Putti – ad esempio in Svizzera ma anche in altri paesi europei una parte dei pedaggi autostradali viene reinvestita a favore del tpl”.

E poi intervenire con semplici accorgimenti in grado di rendere competitivo il trasporto su gomma “Le corsie riservate per gli autobus sono una soluzione – dice Putti – in Corso Europa ed in Corso Gastaldi hanno permesso di risparmiare milioni di vecchie lire”.
Ma anche attraverso proposte innovative quali ad esempio “L’installazione di semafori intelligenti – continua Putti – un sistema in grado di dare prioritariamente il via libera ai mezzi pubblici”.

Tutte azioni fattibili, anche perché “Le risorse ci sono è solo una questione di priorità” – spiega il candidato del Movimento 5 stelle – non si investono miliardi di euro per la Gronda e per il Terzo Valico quando l’esigenza primaria delle persone è godere di un tpl efficiente”.

Mentre per quanto riguarda la mobilità privata, Paolo Putti sottolinea come “Le aree blu sono esclusivamente strumenti vessatori che ledono il diritto dei cittadini e affermano una distinzione anche in termini economici. Noi intendiamo disincentivare il trasporto privato ma in maniera paritaria. Mi spiego meglio. Si potrebbe studiare una tessera che consenta un numero di accessi limitati al centro città. In pratica, indipendentemente dalla disponibilità economica di ognuno, garantire pochi accessi ma in numero eguale per tutti”.

Un’altra ipotesi prevede di incentivare l’attivazione dei mobility manager, vale a dire degli esperti della mobilità sostenibile specializzati nell’individuare le migliori soluzioni possibili per gli spostamenti casa – lavoro – casa dei lavoratori di aziende pubbliche e private. Figure professionali previste dalla legge, nel Decreto Interministeriale sulla Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane del 27/03/1998, ma che finora, nonostante siano trascorsi 14 anni, in tutta Italia sono presenti in numero assai ridotto.
“Occorre premiare le aziende che invitano i propri dipendenti ad un uso consapevole dei mezzi privati – spiega Putti – ad esempio sfruttando appieno la portata delle automobili, condividendo il viaggio con i colleghi di lavoro in maniera tale da utilizzarne il minor numero possibile”.

Infine la questione piste ciclabili “A Genova non si vuole neppure affrontare il discorso – conclude Putti – eppure, anche da noi, potrebbero rappresentare una soluzione. Io ho avuto un’esperienza personale presso Trondheim in Norvegia, una zona collinare che presenta criticità simili a quelle di Genova. Ebbene i norvegesi hanno inventato un sistema, una particolare piattaforma mobile che permette ai ciclisti di superare i dislivelli senza nessuna difficoltà”.

 

Matteo Quadrone


  • incontri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Tapullo, la nuova rete per la socialità condivisa. Lo spazio virtuale misterioso di piazza delle Erbe
    Tapullo, la nuova rete per la socialità condivisa. Lo spazio virtuale misterioso di piazza delle Erbe
  • Weekend a Genova con Beer Festival, Linux Day e Stefano Benni
    Weekend a Genova con Beer Festival, Linux Day e Stefano Benni
  • Le molte vite dei libri di Genova, tra condivisione e incontri. La lunga storia del Bookcrossing in Liguria
    Le molte vite dei libri di Genova, tra condivisione e incontri. La lunga storia del Bookcrossing in Liguria
  • Weekend a Genova? Tra Salone Nautico e busker festival le prime proposte per l’autunno in città
    Weekend a Genova? Tra Salone Nautico e busker festival le prime proposte per l’autunno in città
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista