Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

L’Italia sono anch’io, la campagna per i diritti di cittadinanza continua

Oggi un incontro pubblico presso la sala del Consiglio Provinciale in Largo Lanfranco 1 per sostenere la campagna e stimolare il dibattito sui diritti di cittadinanza


20 Gennaio 2012Notizie

La campagna nazionale “L’Italia sono anch’io”, promossa da 19 associazioni della società civile con l’obiettivo di raccogliere le firme necessarie per presentare due proposte di legge di iniziativa popolare – una per facilitare l’acquisizione della cittadinanza, l’altra per concedere il diritto di voto agli immigrati regolarmente soggiornanti nel nostro Paese – partita nel dicembre scorso, procede a gonfie vele anche grazie alle numerose iniziative che le ruotano attorno.

Una di queste si svolgerà oggi pomeriggio alle ore 16:30 presso la Sala del Consiglio Provinciale in Palazzo Doria Spinola (Largo Lanfranco 1). Un incontro pubblico per sostenere la campagna e stimolare il dibattito sulla questione dei diritti di cittadinanza, con la presenza, tra gli altri, dell’assessore alle Iniziative per la Pace della Provincia di Genova, Milò Bertolotto, di Filippo Miraglia, responsabile immigrazione Arci e Giorgio Pagano, portavoce di JanuaForum. Ci sarà spazio per la testimonianza di Onorina Gardella, insegnante e psicologa, che presenterà alcune interviste video realizzate nelle scuole, per mostrare il punto di vista dei bambini italiani e stranieri. E ancora gli interventi di Carla Peirolero, Direttrice del Suq Festival e dell’attore Enrique Balbotin.

“La Provincia di Genova ha subito aderito alla campagna perché questa ci è sembrata davvero una battaglia di civiltà – spiega l’assessore provinciale Milò Bertolotto – concedendo anche la disponibilità dei nostri uffici relazioni con il pubblico (Salita Santa Caterina 52 r) per la raccolta firme”.
Il 18 gennaio proprio in Consiglio provinciale si è discussa una mozione sulla riforma del diritto di cittadinanza, presentata dal gruppo Pd (prima firmataria Maria Angela Milanta) che invitava la giunta a schierarsi a favore dello “ius soli” (è cittadino italiano chi nasce in Italia) a scapito dello “ius sanguini” attualmente in vigore (è cittadino italiano chi nasce da madre italiana, anche fuori dai confini nazionali), sollecitando il Parlamento a discutere una proposta di legge in tal senso, sostenuta da presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e da “un vasto cartello di associazioni”.
“La mozione è stata approvata a maggioranza con 17 voti favorevoli” – spiega Bertolotto. L’opposizione si è astenuta mentre l’unico voto contrario è stato quello del consigliere Pdl Paolo Bianchini.

A Genova tra i comitati promotori della campagna troviamo una miriade di associazioni, una partecipazione trasversale che coinvolge Acli, Arci, Associazione studi giuridici sull’immigrazione, Caritas Italiana, Cgil, Federazione Chiese Evangeliche In Italia, Fondazione Migrantes, Sei Ugl, Tavola della Pace, Bottega solidale,Colidolat,Giovani Mussulmani Italiani, Centro Islamico, Libera, Federazione Provinciale SEL, AMRI, Associazione Al Mohammadia, Baia del Re, Music For Peace, Coop Paideia, Senza paura, Usciamo dal silenzio, Associazione Al Wifaq, Casa di Quartiere, Ghettup TV, Associazione Il Cesto, Arci Gay, Arci Lesbica, Provincia di Genova, Comune di Mignanego.

“È importante parlare dei diritti di cittadinanza anche dal punto di vista culturale – prosegue Bertolotto – Per fortuna siamo usciti da quella fase in cui il cittadino straniero veniva etichettato come criminale”.
Una tendenza che si era fatta largo con la complicità di alcune forze politiche e l’enfasi posta su alcuni fatti di violenza, da una parte del mondo dell’informazione.
“La società civile ha compiuto numerosi passi avanti rispetto alla legislazione nazionale”, sottolinea l’assessore.
Oggi sono quasi un milione i minori, figli dell’immigrazione, residenti in Italia. Oltre 500 mila sono nati qui e più di 700 mila frequentano le nostre scuole, ma non sono considerati cittadini italiani.
“Io credo che il fenomeno dell’immigrazione, direttamente correlato ai diritti di cittadinanza, sia prima di tutto una questione umana – continua Bertolotto – Invece spesso parliamo di queste persone in termini meramente numerici“.

“Sono tematiche che lentamente diventano sempre più condivise – conclude Bertolotto – Forse anche il periodo di crisi economica, una situazione di difficoltà che coinvolge tutti senza distinzioni, ha consentito ai cittadini di acquisire una maggiore consapevolezza“.

 

Matteo Quadrone


  • diritti
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Caruggi in ‘gabbia’, freno al degrado o alla libertà di circolazione? Il centro storico a rischio asfissia
    Caruggi in ‘gabbia’, freno al degrado o alla libertà di circolazione? Il centro storico a rischio asfissia
  • “Italiani, non sapete quello che state facendo”. Quando l’inferno è sulla terraferma, a pochi passi da noi
    “Italiani, non sapete quello che state facendo”. Quando l’inferno è sulla terraferma, a pochi passi da noi
  • Diritti, perché c’è ancora bisogno di ‘Pride’, soprattutto per il mondo etero
    Diritti, perché c’è ancora bisogno di ‘Pride’, soprattutto per il mondo etero
  • Carcere, a Marassi 228 detenuti in più rispetto a capienza. In tutta la regione mancano 250 agenti di Polizia Penitenziaria
    Carcere, a Marassi 228 detenuti in più rispetto a capienza. In tutta la regione mancano 250 agenti di Polizia Penitenziaria
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

3 commenti su “L’Italia sono anch’io, la campagna per i diritti di cittadinanza continua”

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista