Andrea ha 19 anni, il suo obiettivo è creare un’associazione nazionale che unisca tutti i residenti egiziani e i cittadini italiani di origine egiziana
Facciamo quattro chiacchiere, all’ombra del Duomo di San Lorenzo, con Andrea Boutros, blogger genovese di Yalla Italia, ritrovo web per ragazzi e ragazze dell’“Italia mediterranea” che vogliono raccontare il nostro e loro Paese, a partire dalle esperienze della loro vita quotidiana. Ha 19 anni, le idee molto chiare e un progetto: creare un’associazione nazionale che unisca tutti i residenti egiziani e i cittadini italiani di origine egiziana, con l’obiettivo di partecipare anche all’Expo di Milano 2015.
Andrea chi è? Italiano, egiziano, genovese… Quanto è importante per te definirti in maniera più o meno chiara e quanto è importante per figli di immigrati riuscire a trovare una “categorizzazione identitaria” per la propria persona?
«Credo che noi figli di cittadini immigrati troviamo una nostra, seppur parziale, definizione di “cosa siamo” nella stessa continua ricerca di noi. Noi seconde generazioni, fin dalla nascita, siamo doppie, nella lingua, nella cultura, nella cucina e continuiamo a essere divise a metà anche dopo: io per esempio qui in Italia mi sento e vengo percepito maggiormente come un egiziano, mentre in Egitto è esattamente il contrario. Credo che questa situazione di sdoppiamento derivi dal senso di inadeguatezza che noi, cross generation, proviamo; inadeguatezza causata dal fatto di essere nati in una famiglia che non appartiene pienamente al contesto d’accoglienza e questo sentire dei genitori non può che riflettersi, ovviamente, anche su noi figli. La soluzione è, a mio avviso, triplice: c’è chi prova a superare questa dicotomia rifiutando totalmente la società italiana, c’è chi invece dimentica, accantonandole, le sue radici originarie e chi infine, come noi vorremo fare, cerca di mediare, trovare una “terza via”, che nasce dalla presa di coscienza della nostra dualità, non eliminabile, e dal tentativo di far convivere questi “noi”».
Il sottotitolo di Yalla è “Il blog delle seconde generazioni”. L’espressione è tuttavia spesso criticata da alcune associazioni di figli di immigrati per la sua natura categorizzatrice. Altri invece affermano che con tale dicitura si sottolinei l’alterità di persone che non sono italiane pienamente ma che non appartengono nemmeno al paese e alla cultura dei loro genitori. Cosa ne pensi?
«Indubbiamente il termine “seconda generazione” è insufficiente, ma nasce dall’esigenza di rispondere alla domanda: “Chi sono?”. Domanda che tutti noi ci poniamo. Io, Andrea, non sono né pienamente italiano né pienamente egiziano, ma ho bisogno di un termine che possa, anche se in maniera non del tutto appropriata, identificarmi. “Seconda generazione” nasce e racchiude la difficoltosa e continua ricerca di tutta la cross generation italiana. Credo inoltre che la seconda generazione sia un fenomeno unico e che si esaurisca con noi, figli di immigrati: i nostri figli, che nasceranno e vivranno in Italia, saranno pienamente italiani, o meglio, italo-stranieri; come gli italo-americani ad esempio, avranno certo legami con il paese di origine dei genitori, ma non saranno più in bilico tra due appartenenze».
L’associazionismo immigrato ha come obiettivo quello di creare situazioni di incontro tra cittadini di origine straniera e cittadini italiani. Spesso però le associazioni finiscono per auto ghettizzarsi e non favoriscono un dialogo effettivo con la società d’accoglienza. Il tuo pensiero a riguardo?
«I cittadini di origine straniera spesso fondano associazioni per ritrovarsi, si attirano perché condividono una realtà, gesti, parole che gli appartengono nel profondo. Si, è vero, spesso le associazioni di immigrati rimangono circoli chiusi, delle “bocciofile” frequentate esclusivamente da conoscenti e amici. Spesso le associazioni sono costituite da tre, quattro persone, senza un’organizzazione chiara, un obiettivo da perseguire e sono quindi destinate a morire senza mai essere state attive e radicate sul territorio. A volte poi nascono con la volontà ultima di fare politica, sostenere delle istanze e trovare soluzioni per i problemi pubblici dei paesi d’origine. Questa è una base di partenza sbagliata: bisogna saper proporre progetti e attività concrete sul proprio territorio e poi pensare di poter agire anche nel proprio paese d’origine, anche da un punto di vista politico se si vuole».
Parlaci del progetto di cui fai parte che vuole creare un’associazione nazionale di cittadini di origine egiziana presenti in Italia…
«Con un gruppo di ragazzi e di studenti di origine egiziana, principalmente residenti a Milano, per il momento, stiamo cercando di realizzare un progetto associativo che riunisca tutti i cittadini egiziani e le loro espressioni associative più o meno grandi presenti in Italia in un unico soggetto. Il nostro obiettivo primo è di rinnovare il patto di fiducia tra l’Egitto e i suoi cittadini emigrati, facendo emergere le grandi potenzialità della comunità egiziana italiana nelle sue espressioni professionali, culturali, artistiche. Vorremo inoltre far conoscere la storia e la cultura estremamente ricca del nostro Paese agli italiani, in uno scambio che possa arricchire anche l’Italia di nuovi “intellettuali” di origine straniera. Io in particolare vorrei puntare sul riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all’estero e sull’equipollenza delle lauree per far si che le competenze e le conoscenze acquisite in Egitto possano essere spese al meglio anche qui in Italia. Come organizzazione egiziana nazionale vorremmo partecipare inoltre alla Consulta dei Popoli che si terrà nel capoluogo lombardo, nell’ambito dell’Expo 2015».
In merito ai diritti di cittadinanza l’Italia è spesso rappresentata negativamente per il trattamento giuridico, ma non solo, che riserva ai suoi cittadini di origine straniera. Ultimamente il Paese è al centro di iniziative volte alla promozione dei diritti di cittadinanza per gli immigrati e anche diversi politici e cariche pubbliche, dal Presidente della Camera Fini al Capo dello Stato Napolitano, si sono espressi favorevolmente per un cambio dell’attuale legge. Il tuo parere?
«Credo che una concezione quasi “mafiosa” dei diritti civili stia alla base del rifiuto di concedere la cittadinanza a persone che da tempo lavorano, studiano e che nascono nel nostro Paese: premiare solo “il sangue” significa, a mio avviso, premiare il tuo “affiliato nazionale”, colui che appartiene al tuo popolo per un semplice e esclusivo automatismo ereditario. L’arrivo di tanti cittadini di origine straniera e il progressivo aumento delle seconde generazioni sta mettendo in discussione questa visione. Le iniziative per il superamento di questa concezione basata sullo ius sanguinis sono necessarie e giuste; ho tuttavia la profonda convinzione che queste tematiche non trovino grande interesse nella maggior parte dei cittadini italiani, rimangono questioni elitarie che colpiscono noi seconde generazioni e i pochi cittadini più sensibili e attenti. A mio avviso i risultati di queste iniziative sono limitati perché la partecipazione nazionale è ancora troppo debole e gli stereotipi ancora troppo forti. E l’indifferenza è largamente diffusa».
Un piccolo accenno alle vicende internazionali. Come avete vissuto, voi egiziani d’Italia, il 2011 in relazione ai fatti che hanno portato alla destituzione di Mubarak e all’insediamento della giunta militare?
«La rivoluzione egiziana è rimasta incompiuta: il vero potere è in mano ai militari e in Egitto ora governa il carro armato. Si è votato per il Parlamento e ho osservato con un po’ di preoccupazione l’affermarsi della frangia islamista più estremista, i salafiti di Al Nour. Si voterà a breve per le presidenziali quando, secondo me, la prima cosa che si sarebbe dovuta costituire era un’Assemblea Costituente che riscrivesse le regole istituzionali del Paese e dotasse l’Egitto di una nuova Costituzione. Abbiamo votato un parlamento e voteremo un presidente senza sapere quale sarà il volto dell’Egitto e senza conoscere le regole che dovranno garantire un nuovo corso alla storia del Paese. Secondo me la Giunta Militare influenzerà ancora per molto il percorso politico dell’Egitto post-Mubarak e la rivoluzione potrebbe essere più lunga e dolorosa di quanto immaginato».
Antonino Ferrara