Migranti, al San Raffaele le porte resteranno aperte. L’analisi di una protesta che parla “di noi” e della percezione dell’accoglienza
Dopo le proteste dei giorni scorsi, durante il giorno le porte delle strutture resteranno aperte per i migranti. L'analisi di un fenomeno che parla della pratiche della "buona accoglienza", vista da chi viene accolto
Questo non è un “luogo comune”. Incontro ai Giardini Luzzati con Maria Luisa Gutierrez Ruiz
La “nuova genovese” protagonista di questa puntata si occupa dell’accoglienza delle famiglie rifugiate con l’associazione il Ce.sto. Ed è una delle promotrici dell’inconsueta guida di Genova “Luoghi Comuni”
Accoglienza a Genova, se basta una ricerca su internet per negare il permesso a un rifugiato
Nella seconda parte della nostra inchiesta su come funziona l’accoglienza nella nostra città, abbiamo fatto visita a un Centro di Accoglienza Straordinaria, nello stupore di chi ci ha ricevuto. E abbiamo raccolto la storia M. che rischia di essere rimpatriato perché su internet non esiste la chiesa del paese in cui abitava
Immigrazione a Genova e in Liguria, ecco come funziona il sistema di accoglienza, tra numeri e criticità
I numeri e le tendenze dell'accoglienza nella nostra città: le strutture, i meccanismi, le tempistiche e l'impotenza delle istituzioni. Aumentano gli arrivi, ma diminuiscono le presenze: Italia sempre più paese di transito
Genova sarà meticcia, matrimoni misti in aumento e un nuovo nato su tre ha un genitore straniero
Comune di Genova pubblica il report statistico sulla presenza degli stranieri residenti in città, i cui numeri portano conferme e sorprese. Aumentano i matrimoni misti e le nascite di bimbi con almeno un genitore straniero, mentre diminuiscono le presenze totali in città
Tra Genova ed Ecuador, con parole, sogni e poesie. La storia di Viviana Barres
Scegliere l'incerto, per continuare a sognare: questa è Viviana Barres, "nuova genovese" arrivata in Liguria quasi per caso, ma che qui ha trovato la base per coltivare i suoi sogni. Tra libri, poesia e cultura e televisione, è diventata un punto di riferimento fondamentale per l'intercultura dei giorni nostri
Ventimiglia, al Campo della Croce Rossa mancano letti, cibo e cure mediche
Prosegue la denuncia di "Era Superba" sulle carenza del sistema di accoglienza profughi a Ventimiglia. Abbiamo visitato il campo temporaneo della Croce Rossa dove manca tutto: letti, cibo e cure mediche ma soprattutto la volontà politica di affrontare una situazione sempre più complessa e urgente
Per non saper cucinare…un felice incontro inaspettato con la scrittura creativa
La nostra rubrica "Nuovi Genovesi" ci porta a conoscere Maria Del Rosario Morla Crespin, revisore contabile con una dote innata per la scrittura creativa, tanto da aver vinto un premio a Cantù per il suo, al momento, unico racconto ufficiale, di stampo autobiografico
Per non saper cucinare…il racconto
Il racconto di Maria Morla Crespin, vincitore nel 2013 del “Premio Città di Cantù Suor Rita Borghi” riservato a persone di origine straniera che scrivono in lingua italiana. Maria, revisore contabile di origine ecuadoriana, è una delle protagoniste della nostra rubrica "Nuovi genovesi"
Migranti, l’accoglienza della Chiesa di Genova. In arrivo 6 profughi a Santa Maria della Vittoria
Già questa sera potrebbero arrivare 6 profughi nella chiesa di Mura degli Angeli. Il parrocco, don Gianni Grondona, e il responsabile diocesano del servizio Migrantes, don Giacomo Martino, ci raccontano come funziona l'accoglienza dei migranti nella Chiesa genovese e non solo, dopo l'appello di papa Francesco
Profughi, il sistema dell’accoglienza a Genova. Numeri, criticità e prospettive
I numeri aggiornati del sistema di accoglienza genovese per i profughi. Presenze triplicate rispetto all'anno scorso, ma nessuno criticità di rilievo. Tursi chiede più coordinamento con prefettura e governo, mentre si prepara per il prossimo bando Sprar
Ventimiglia, da crisi umanitaria a crisi di civiltà. Il campo al Parco Roja sarà insufficiente
Con l’allestimento del campo nel Parco Roja, si prova ad arginare una crisi umanitaria, diventata simbolo di un arretramento della cultura dei diritti di tutta la Comunità europea. A due mesi dal “Piano Alfano” sono quasi mille i migranti sospesi nel limbo di Ventimiglia, e i numeri sono destinati ad aumentare
Migrazioni, se ne parla poco e male ed è anche colpa dei media. L’incontro con Maria Eugenia Esparragoza
Nata in Venezuela e arrivata in Italia a metà degli anni Novanta, Maria Eugenia Esparragoza è un’esperta di comunicazione sociale e antropologia filmica. Con un grande sogno nel cassetto: tornare un giorno alla sua grande passione, il giornalismo
Suq, tanta voglia di crescere ma dalle istituzioni poche sicurezze. Prossima edizione dedicata alle migrazioni
Il Suq Festival, quest’anno maggiorenne, ha confermato di avere i numeri di un grande evento e pensa già alla prossima edizione. Il suo futuro però rimane ancora incerto nonostante le 70 mila presenze e il grande successo della rassegna teatrale
Medici Senza Frontiere, entro pochi giorni la decisione sull’intervento a Ventimiglia
Ospite del Suq per la giornata mondiale de Rifugiato, Loris De Filippi, presidente di Medici Senza Frontiere Italia, analizza la situazione “migranti”: sul tavolo un probabile intervento a Ventimiglia dell’Ong, che nelle scorse settimane ha interrotto per protesta ogni finanziamento da parte dell’Unione Europea