«Siamo la prima associazione in Italia che fornisce i servizi tipici di un sindacato senza per questo essere "figlia" di un partito o movimento politico»
Un’associazione nata allo scopo di salvaguardare i diritti di tutta la cittadinanza e gli interessi legittimi delle persone in ogni ambito, in pratica dei veri e propri sportelli per il cittadino che si stanno espandendo su tutto il territorio genovese per provare a rispondere alle più svariate esigenze, dai diritti dei consumatori (bollette, contravvenzioni, contenziosi Equitalia, viaggi e vacanze, contratti d’acquisto, banche e assicurazioni) al diritto di Famiglia e Successioni, diritto del Lavoro (buste paga e vertenze), assistenza fiscale (Caf), questioni condominiali, ecc.
Attualmente sono cinque gli sportelli in provincia di Genova, la sede di Sestri Ponente (via G. Soliman 10/2), gli sportelli di Genova Centro, Oregina, Val Bisagno e Busalla per quanto riguarda la Valle Scrivia.
Parliamo del Progetto Up-Ufficio Polifunzionale, nato ad inizio 2007 grazie ad un idea di Alberto Burrometo, presidente dell’associazione, che racconta «Dopo anni di lavoro presso le associazioni di consumatori mi sono reso conto che la gente ha bisogno di tutto, non solo di informazioni relative ai consumi, quindi insieme ad un gruppo di volontari attivi nel sociale abbiamo pensato di creare la prima associazione in Italia che offre i servizi tipici di un sindacato, senza per questo essere “figlia” di un partito o movimento politico».
Ma qual è la differenza rispetto ai servizi offerti dalle associazioni dei consumatori oppure dagli sportelli del cittadino messi a disposizione dal Comune?
«In primo luogo non aderiamo al CNCU (Comitato nazionale consumatori ed utenti) in quanto non condividiamo le scelte delle associazioni di consumatori tradizionali – spiega Burrometo – da un lato perché queste ultime sono emanazione di partiti politici o di sindacati, dall’altro perché la mia esperienza diretta mi ha insegnato come esse spesso siano degli specchietti per le allodole. In secondo luogo non siamo una Onlus, ovvero non percepiamo emolumenti da nessuno, ad esclusione dei nostri associati. Gli sportelli del cittadino di emanazione comunale forniscono delle indicazioni ma non cercano di risolvere i problemi dei cittadini. Al contrario chi si rivolge a noi ha la possibilità immediata di risolvere un problema o, per lo meno, di avere le idee più chiare sul suo problema».
Quali esigenze solitamente non vengono soddisfatte dal servizio pubblico o dalle organizzazioni tradizionali? «In un periodo di profonda trasformazione tecnologica tutti possono arrivare ovunque grazie ai nuovi mezzi di comunicazione – continua Burrometo – però, paradossalmente, la pluralità indistinta di informazioni genera confusione. Il nostro scopo, ambizioso quanto si vuole ma reale, è quello di dare informazioni corrette e consigli utili e pratici».
I risultati ottenuti fino ad oggi sono significativi, su tutti spicca la vittoria su Equitalia condannata, nel gennaio di quest’anno, a pagare i danni morali ed eliminare l’ipoteca sull’abitazione ad un cittadino di Voltri – assistito da Progetto Up – a cui era stata pignorata illegalmente la casa per non aver saldato i conti, circa 3000 euro per interessi e more dovuti all’Inps, relativi ad una contestazione di una decina di anni fa.
Prospettive future dell’assoziazione? «Vogliamo ampliare la struttura – conclude Burrometo – e puntiamo a raddoppiare il numero di sportelli per radicare la nostra presenza sul territorio».
Matteo Quadrone
buona sera volevo alcune informazioni ,siccome ho acquistato 2 cellulare dall’operatore 3g quindi ho un contratto vincolato x 30 mesi, adesso sono passati solo 8 mesi e sono stata contattata dall’operatore tim facendomi un offerta e dicendomi che il passaggio con la nuova legge non si paga più la penale ovviamente il cellulare continuo a pagare con la finanziaria è i minuti e internet con il nuovo operatore.tutto ciò volevo sapere se in realtà sono stata informata bene o è solo una fragatura.spero di avere presto vostre notizie grazie e cordiali saluti.