Un portale per mettere in contatto chi organizza eventi culturali: il progetto è il solo genovese fra i 32 finalisti, si può votare online fino al 13 gennaio
Alcuni mesi fa è stato indetto il bando Chefare a cura dell’Associazione Doppiozero: un concorso di idee per progetti culturali, scaduto lo scorso 2 novembre, che mette in palio 100.000 euro al vincitore.
La valutazione e scelta della proposta più interessante avviene secondo tre fasi: una prima scrematura degli oltre 600 candidati da parte di un comitato tecnico, che porta alla selezione di 32 progetti; una votazione online per decretare i 5 finalisti; infine la scelta definitiva del progetto vincitore, che sarà proclamato il 29 gennaio 2013.
La prima fase è già avvenuta e fra i 32 progetti arrivati in finale ve n’è uno solo genovese: si tratta dell’associazione culturale Forevergreen.fm, fondata circa un anno fa e nota in città perché da qualche tempo organizza il festival di musica elettronica Electropark presso la Sala Dogana di Palazzo Ducale.
Come ci spiega Alessandro Mazzone, l’idea che ha spinto Forevergreen.fm a partecipare al bando va oltre il progetto più strettamente musicale: «Chefare rappresenta un “distacco” da quanto abbiamo fatto finora: è un progetto parallelo rispetto alle nostre attività correnti, che vuole portarci a fare il salto di qualità attraverso la costituzione di un’impresa sociale. Vogliamo creare una rete di professionisti dell’organizzazione di eventi culturali, attraverso una piattaforma dove il pubblico stesso può segnalare quale genere di evento vorrebbe e dove, così che artisti e addetti ai lavori si impegnino nel realizzare qualcosa che il pubblico stesso ha richiesto. Scopo della piattaforma è aiutare chi vuole organizzare eventi culturali complessi e articolati, mettendo in relazione gli artisti, chi gestisce le location, gli organizzatori e il pubblico stesso».
La votazione online avviene sul sito che-fare.com entro il 13 gennaio 2013 e il progetto di Forevergreen.fm è il numero 18. L’associazione ha inoltre in programma di organizzare due incontri informativi per illustrare il progetto a chi vuole sostenerli con il proprio voto, uno a Genova e uno a Milano, che si terranno presumibilmente nelle prossime settimane.
In aggiunta al bando, quali sono i progetti presenti e futuri dell’associazione? «Prima ancora della nascita dell’associazione, ci impegnavamo in modo informale in attività di spettacolo e promozione di artisti emergenti: in particolare il festival Forevergreen, di cui ci sono già state tre edizioni presso una cascina rurale in Lombardia, ed Electropark a Palazzo Ducale. Inoltre diamo molta importanza all’aspetto didattico: nei nostri eventi ci sono sempre workshop e momenti di formazione, ai quali teniamo molto. Al momento stiamo lavorando alla quarta edizione di Forevergreen Festival e alla terza edizione di Electropark, che si svolgerà tra aprile e ottobre 2013 in un’altra location e con un programma differente rispetto al passato, e che come lo scorso anno avrà un bando di concorso abbinato».
Marta Traverso
[foto di Constanza Rojas]