Incontri, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, la mostra “Luoghi, luci e colori della Valbisagno” e qualche notizia in anteprima sul Suq Festival edizione 2012
-h 1630 Seminario “Il regno dei Faraoni Neri: Archeologia e Storia dell’Antica Nubia”. Berio e Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta “J.F.Champollion”
Martedì 10 gennaio
-h 17 Incontro “Pietro Carlini, lo scrittore che fuggì dalla vita” e Presentazione libro “(Tra parentesi)” di Pietro Carlini – Il Canneto Editore. Relatori: Massimo Bacigalupo e Stefano Verdino (Università di Genova) Nicolò De Mari (Direttore Ed. Il Canneto Editore). Un piccolo tributo a un grande scrittore troppo presto e ingiustamente dimenticato e alla sua Genova
Giovedì 12 gennaio
-h 1430 Visita guidata al Laboratorio di Legatoria della Biblioteca. La costruzione del libro: esemplificazione dei vari passaggi che portano alla rilegatura. Vengono presentati materiali e tecniche, accorgimenti e segreti del mestiere di un legatore e di un laboratorio artigiano che conserva intatto tutto il suo fascino senza rinunciare all`utilizzo dei più recenti prodotti tecnologici. E` possibile anche provare a cimentarsi, sotto la guida di un esperto legatore. E’ gradita la prenotazione Tel. 010 557.6070
-h 17 Presentazione libro “Prigioniero del passato” Franco Basso – Libro pubblicato dall’autore. Interventi: Giuliano Galletta (Giornalista Secolo XIX). Le vicende di due paleontologi bloccati a Vladivostok dalla guerra russo-giapponese del 1904. Il tema dominante è la misteriosa estinzione dei mammut in Siberia e le svariate ipotesi formulate in seguito alle numerose spedizioni russe di fine secolo
Venerdì 13 gennaio
Adagio e Curioso 2011. Visita guidata alla mostra “…Che l’Italia unita intera / sorga al fine a libertà”: personaggi, storie, atmosfere risorgimentali riemergono da pagine e documenti originali della Biblioteca Berio. Informazioni e prenotazioni: tel. 010 557.6050 / beriocons@comune.genova.it
-h 17 Inaugurazione Mostra di pittura “Luoghi, luci e colori della Valbisagno”. Esposizione: Sala Mostre dal 14 al 27 gennaio da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 18.00. Mostra collettiva che raccoglie le opere realizzate nel corso delle sette edizioni della manifestazione “I colori della Valbisagno – Ex tempore di pittura” in cui è utilizzata la tecnica pittorica in “Plein Air”. Lo scopo è restituire a tutta la città l’immagine della Valbisagno, il suo paesaggio ruvido ma a tratti bellissimo, i suoi manufatti, l’acquedotto storico. Berio e Associazione Aegua Fresca
Sabato 14 gennaio
-h 18 Spettacolo “Affresco.Spettacolo in due atti sull’Unità d’Italia” Da A. Manzoni, G Leopardi, di Santarosa, G. Mazzini, G.T. di Lampedusa. A conclusione dell’anno dedicato alla ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’Associazione Ricerca Teatrale propone un contributo all’evento, articolato in due momenti. Ne risulta il racconto epico di un popolo che da “volgo disperso” si scopre composto da fratelli, assurgendo infine a comunità nazionale.
Venerdì 20 gennaio
-h 16 Adagio e Curioso 2011 – Visita guidata alla mostra “…Che l’Italia unita intera / sorga al fine a libertà”: personaggi, storie, atmosfere risorgimentali riemergono da pagine e documenti originali della Biblioteca Berio. Informazioni e prenotazioni: tel. 010 557.6050 / beriocons@comune.genova.it
-h 17 Conferenza “Viaggio alla scoperta del cielo australe”. Relatore: Emanuele Sordini (Urania). Resoconto di un viaggio affascinante sotto il cielo della Namibia alla scoperta delle meraviglie del cielo australe Berio e Associazione Urania
Sabato 21 gennaio
-h 17 Letteratura in scena Mise en espace di testi letterari rivestiti in forma teatrale – Lo sguardo di lei. Artiste, madri e Signorine Snob “Toh, quante donne!” di Franca Valeri. Franca Valeri è una grande attrice. Ma è anche una grande psicologa: i suoi personaggi non avrebbero il calore che hanno se lei non li guardasse dentro, fin nelle pieghe più segrete, con il suo sguardo inesorabile e pietoso. Un caleidoscopio di battute e situazioni spiritose, di incontri e ricordi, di tipi ameni e stravaganti che compongono un’originale antropologia del presente e una galleria di ritratti straordinari… su tutti la Signorina Snob, la signora Cecioni e la Cesira. Berio e Associazione Sant’Ambrogio Musica- Gruppo Teatro & Contorni
Lunedì 23 gennaio
Incontro -’Associazione Suq illustra il programma e le novità del Festival Suq 2012. Interventi: Carla Peirolero (Presidente Chance Eventi – Ass. SUQ) Berio e Associazione Culturale Chance Eventi
Martedì 24 gennaio
-Apertura serale della Biblioteca fino alle 23
-h 18 Concerto “Arie d’opera, lieder, chansons, canciones“, Recital dedicato ai gruppi di lettura in italiano e in lingua straniera della biblioteca Berio. Soprano: Giulietta Picco, Pianoforte: Dennis Ippolito
Venerdì 27 gennaio
-h 1430 Laboratori Ecosostenibilità “La gestione dei rifiuti”. Per iscrizione: www.auserliguria.it
-h 1630 Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni della dichiarazione d’indipendenza albanese “Albania Tra storia e mito”
Programma
-16.30 Visita guidata dell’esposizione “Albania tra storia e mito” di Mustafa Arapi – Tirana, alla presenza dell’autore
-17.00 Saluto delle Autorità e presentazione dell’iniziativa “Albania tra storia e mito”
-17.30 Conferenza di Besnik Mustafaj, scrittore (Tirana) già Ministro degli Esteri d’Albania
-18.30 Breve introduzione musicale con flauto antico di Daorsa Dervishi (Durazzo). Concerto per pianoforte di Dorella Sarlo che eseguirà musiche di autori classici e di autori albanesi
-19.00 Conclusione di Giuseppe Durazzo, Console Onorario d’Albania in Liguria Berio e Consolato Onorario d’Albania in Liguria
Sabato 28 gennaio
-h 17 Presentazione libro “Il Muro” Marco Vallarino – Alacrán. Interventi: Marco Vallarino (Autore del libro, scrittore, giornalista), Stefano Bruzzone (Giornalista, attore/cantante). Quante volte passando davanti a un graffito scritto su un muro per la strada ci siamo chiesti chi possa averlo tracciato, quando, come, perché? A rispondere a queste domande ha provato Marco Vallarino, giovane scrittore e giornalista imperiese, con questo romanzo ambientato nel mondo della scuola e della street art, che si offre come strumento di indagine sociale per affrontare la realtà giovanile di provincia in maniera complice, senza giudicare o emettere sbrigative sentenze