Il Comune si impegna a far installare circa 90 rastrelliere per biciclette in tutti i Municipi: scopriamo le zone in cui si potranno trovare
L’anno nuovo inizia con un buon auspicio per chi ha scelto la bicicletta come mezzo per spostarsi nel territorio di Genova: il Comune ha infatti approvato un piano per favorire la mobilità su due ruote e si impegna entro i prossimi mesi a realizzare sei chilometri di pista ciclabile, sette nuove ciclostazioni, l’acquisto di nuove bici tradizionali ed elettriche per favorire l’utilizzo del servizio di bike sharing e l’installazione di novanta rastrelliere presso altrettanti punti della città, non solo in centro ma dislocate in tutti i Municipi.
Quest’ultimo punto è stato fortemente voluto dall’Assessore alla Mobilità Anna Dagnino e prevede l’installazione di una novantina di rastrelliere nei punti di interesse pubblico delle diverse zone della città, che saranno acquistate dalla direzione Mobilità attingendo alle risorse per la realizzazione del Piano Urbano della Mobilità e distribuite ai singoli Municipi, ai quali spetta il prendersi carico della loro installazione, cura e manutenzione.
Inoltre, a seguito di una delibera di Giunta adottata lo scorso novembre, gli esercenti di attività commerciali che porranno rastrelliere all’esterno dei locali non dovranno pagare la tassa di occupazione suolo pubblico.
Queste le zone di Genova in cui verranno installate le rastrelliere.
Municipio I, Centro Est
– Caricamento Metrò
– Sarzano – Facoltà di Architettura
– Piazza del Carmine
– Via San Vincenzo – Liceo artistico P. Klee/Liceo scientifico Cassini
– Piazza della Meridiana – Centro Storico
– Piazza della Nunziata – Università
– Piazza del Principe – Metrò FS.
Municipio II, Centro Ovest
– Di Negro Metro – Zona Mercato
– Via Dino Col – Istituto Gastaldi
– Matitone (Angolo Cantore via di Francia)
– Via Pacinotti Stazione Fs e/o via Pondero sottopasso FS
– Via di Francia: marciapiede stazione FS o marciapiede WTC
– Centro Civico Buranello
– Municipio
– Largo Gozzano anche come dissuasore all’ingresso della piazza
– Via Cantore – scuole Barbino
– Via Degola – Giardini Jursè
In subordine, nel caso non fosse possibile realizzare uno o più siti del primo elenco:
– Via Ulanowski – liceo Fermi
– Giardini Ravanello – Liceo Mazzini
– Via Spataro – Ist. Gobetti
– Via Rolando – ang. Via Storace
– Piazza del Monastero
– Piazza Montano.
Municipio III, Bassa Val Bisagno
– Piazza Raggi (in corrispondenza nuova stazione metro)
– Piazza Romagnosi (o zone adiacenti)
– Via Albero d’oro (presso ingresso Villa Imperiale, che ospita la biblioteca Lercari)
– Piazza G. Ferraris (in prossimità ingresso scuole medie ed elementari)
– Piazza Martinez (presso i giardini)
– Piazza Terralba (presso i giardini adiacenti al mercato comunale)
– Zona Stadio L. Ferraris (adiacente a scuole Firpo – Buonarroti, lato via Monnet)
– Corso Sardegna (presso l’area dell’ex mercato, in attesa di trasformazione).
Municipio IV, Media Val Bisagno
– Piazza Suppini
– Doria – Casa di riposo, Via Struppa
– Nuova sede municipio – Piazza dell’Olmo 3
– Piscina Sciorba – via Adamoli
– Piazzale Bligny
– Lungo Bisagno Dalmazia – altezza via Ponte Carrega
– Via Piacenza – altezza Chiesa di San Gottardo
– Piazza Giardini Cavagnaro
– Via Piacenza altezza via Lodi
– Piazzale Resasco.
Municipio V, Valpolcevera
– Piazzale Palli (ex Filea)
– Stazione metrò Brin
– N. 4 stazioni ferroviarie (Rivarolo, Bolzaneto, Pontedecimo, S. Quirico)
– Villa Carrega (sede Municipio)
– Area Piscina Pontedecimo
– Biblioteca Cervetto (Castello Foltzer)
– Area Raiola Pontedecimo
– Giardini Morchio.
Municipio VI, Medio Ponente
– Via Aviatori e Pionieri d’Italia (Marina di Sestri P.)
– Via Cibrario (Marina di Sestri P. adiacenze Azienda Piaggio)
– Piazza Poch (adiacenze ingresso Villa Rossi)
– Piazza Baracca
– Piazza Di Vittorio
– Via S. Alberto (inizio incrocio Via Merano)
– Giardini Melis
– Piazza E. Savio (adiacenze stazione ferroviaria Cornigliano)
– Via San Giovanni d’Acri (adiacenze ingresso Villa Bombrini)
– Area Campi
Municipio VII, Ponente
Pegli
– Largo Calasetta
– Molo Archetti
– Piazza Rapisardi
– Piazza Porticciolo
Prà
– Stazione di Prà
– Via Fusianto (De Cristoforis)
– Villa de Mari
Voltri
– Piazza Villa Giusti
– Piazza Odicini
– Piazza Caduti Partigiani Voltresi
Municipio VIII, Medio Levante
– Brignole Fs
– Brigata Bisagno – Pisacane
– Brigate Partigiane – Cecchi
– Torino – Trebisonda
– Rimassa – Cecchi
– Italia – Piave
– Italia – Campanella
– Italia – Boccadasse
– Palermo
– Tommaseo – Crimea
– Leopardi
– Valletta Cambiaso
– Merani
– Da Novi
– Vittoria
– Benedetto XV – Gastaldi
– Remondini
Municipio IX, Levante
– N. 4 rastrelliere in prossimità delle stazioni ferroviarie (Nervi, Quinto, Quarto, Sturla)
– N. 2 rastrelliere in prossimità degli inglesi ai Parchi di Nervi
– N.1 rastrelliera in zona Quinto /Bagnara
– N.1 rastrelliera zona Sturla Mare
– N.1 rastrelliera Borgo Vernazzola
– N.1 rastrelliera zona Villa Gentile.
Marta Traverso
[foto di Diego Arbore]