Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Cantiere Campana alla Tosse: il bilancio al termine della prima stagione

Con Post-it, spettacolo a cura di Teatro Sotterraneo, si chiude la prima stagione del Cantiere che ha dato voce alle compagnie emergenti italiane. E già si pensa al lavoro per il prossimo anno


6 Marzo 2013Notizie

Ingresso Teatro della TosseCon lo spettacolo Post-it (in scena da oggi sino a sabato 9 marzo, a cura di Teatro Sotterraneo, giovane compagnia teatrale fiorentina) il Cantiere Campana del Teatro della Tosse chiude la sua prima stagione. Dieci spettacoli tutti diversi fra loro e caratterizzati da un unico comune denominatore: compagnie giovani, ricerca e sperimentazione. Non spettacoli di cartello che richiamano facilmente pubblico ai botteghini, ma un’offerta culturale che mette al centro il testo e la compagnia.

Abbiamo fatto il punto con il responsabile del progetto, Yuri D’Agostino: «Devo dire che mi ritengo soddisfatto di questa prima stagione del Cantiere Campana. Ovviamente è difficile che spettacoli così differenti possano avere sempre incontrato il gusto di tutti, ma abbiamo voluto portare il più ampio ventaglio possibile di offerta agli spettatori, soprattutto per far conoscere il fortissimo fermento culturale che c’è in Italia se si va a grattare sotto le patinature e le rappresentazioni che sanno più di archeologia teatrale che di cultura».

«Vorrei anche far notare il coraggio che ha avuto il Teatro della Tosse. In un periodo in cui, economicamente parlando, sarebbe più “utile” portare in scena solo testi di sicuro impatto e con attori conosciuti, la Tosse ha scelto di investire una sala e metà della sua stagione in un progetto di “semina” invece che di “raccolta”».

Ma il progetto Cantiere Campana non è solo spettacolo. E’ anche comunità, con l’iniziativa “Sostenitori” si è cercato di coinvolgere gli spettatori anche prima e dopo la rappresentazione teatrale: «Sapevamo che in una città come la nostra sarebbe stato complicato… ma volevamo dare al pubblico diversi gradi di partecipazione: al Cantiere Campana si può arrivare 2 minuti prima dell’inizio dello spettacolo e andarsene subito dopo gli applausi, oppure si può arrivare anche un’ora prima e prendersi insieme un aperitivo con buffet al Cafè Ubu, il bar del teatro. Oppure ci si può fermare al termine dello spettacolo per un incontro con gli artisti. O ancora non andarsene mai del tutto, partecipando sul sito, su Facebook, andando insieme ai laboratori o a visitare mostre o altri eventi».

Cantiere Campana, Yuri D'AgostinoQuale è stata la risposta della città? Sia per quanto riguarda le presenze in sala che la partecipazione al progetto nella sua interezza… «Bisogna dire che Genova ha risposto bene, in questi mesi ho avuto modo di conoscere persone meravigliose che altrimenti sarebbero rimaste degli sconosciuti. Anche in serate in cui in città c’era una offerta culturale di tutto rispetto abbiamo sempre mantenuto uno zoccolo duro di spettatori che sceglieva di passare la serata con noi. Tra l’altro, in linea con la tradizione del teatro, il biglietto è sempre stato decisamente “popolare”; venire a teatro da noi costa meno che andare al cinema e per gli under 28 le convenzioni si estendono anche alla sala Trionfo».

«Naturalmente di cose da migliorare ce ne sono – continua D’Agostino – più che altro si tratta di errori in cui può esser facile incappare quando si porta avanti con entusiasmo un progetto totalmente nuovo. Creare una comunità di persone unite da una passione ma diverse in tutto il resto è tanto stimolante quanto complicato. Di sicuro la prossima stagione lavoreremo affinché aumenti la percentuale di pubblico che vuole dire la sua e sia interessato a condividere altre attività con i Sostenitori. Abbiamo cercato di rendere il sito e la pagina Facebook non una vetrina dove il teatro si mette in mostra, ma una piazza dove tutti possono partecipare; ci siamo riusciti solo in parte e la prossima stagione saremo impegnati a migliorare questo risultato».

Il Cantiere Campana non termina sabato con l’ultima replica di Post-it. Verrà ospitata la terza edizione del Bando Pre-visioni dedicato alle compagnie del territorio genovese e ligure. Poi si inizierà a lavorare per la prossima stagione.


  • teatri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Paolini alla Corte per il viaggio di un padre con il figlio (con il nome da robot) che dura da 5 mila anni
    Paolini alla Corte per il viaggio di un padre con il figlio (con il nome da robot) che dura da 5 mila anni
  • Weekend a Genova: piove? Ripariamoci a teatro o nei palazzi dei misteri genovesi
    Weekend a Genova: piove? Ripariamoci a teatro o nei palazzi dei misteri genovesi
  • “La dodicesima notte”, la tragicommedia di Shakespeare al Teatro della Corte fino al 27 novembre
    “La dodicesima notte”, la tragicommedia di Shakespeare al Teatro della Corte fino al 27 novembre
  • Weekend a Genova, tutti al Buridda per il Critical Wine
    Weekend a Genova, tutti al Buridda per il Critical Wine
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista