Quest'anno la rassegna estiva della Tosse nella suggestiva location dei parchi propone uno spettacolo incentrato sui sette peccati capitali; in programma anche spettacoli per bambini e una mostra fotografica. Dal 3 al 28 luglio
Come ogni anno, il Teatro della Tosse si sposta ai Parchi di Nervi per la stagione estiva: nella suggestiva location del levante genovese quest’anno si tiene dal 3 al 28 luglio lo spettacolo Il Castello dei sette Peccati, per la regia di Emanuele Conte e Amedeo Romeo da un’idea di Tonino Conte.
Uno spettacolo che porterà alla riscoperta dei sette peccati capitali, Superbia, Avarizia, Ira, Lussuria, Gola, Accidia e Invidia, in cui il pubblico peccatore potrà ascoltare le ragioni di ogni vizio e confrontarsi con le proprie debolezze senza temere per la salvezza della propria anima.
Alla fine del viaggio gli spettatori scopriranno quali sono i nuovi vizi del nostro tempo, prima di congedarsi con una grande abbuffata, tra le note liberatorie e allegre della canzone della gola.
I sette peccati sono liberamente ispirati a grandi autori o personaggi emblematici che fanno ormai parte della storia e della nostra cultura.
Domenica sono in programama anche degli spettacoli per i più piccoli con quattro appuntamenti a entrata libera con Alì Baba (1 luglio), Gulliver (8 luglio), La favola del flauto magico (15 luglio) e Il cappellaio matto (22 luglio).
In più è organizzata anche una mostra Vizi D’Arte, Metti in mostra i tuoi peccati, in esposizione dal 5 al 26 luglio nella Sala Anita Garibaldi (passeggiata Anita Garibaldi 35, Nervi) dal martedì alla domenica ore 17.00/22.00 ingresso libero.
In mostra i 7 peccati capitali nella reinterpretazione di Tonino Conte, Andrea Corbetta, Luigi Ferrando, Gregorio Giannotta, Andrea Morini, Paola Rando, Renza Tarantino e le opere d’arte selezionate dal concorso Metti in mostra i tuoi peccati, lanciato dallo stesso teatro nel mese di maggio.
Lo spetatcolo teatrale si tiene alle ore 21, il lunedì è il giorno di riposo.
Biglietti intero 15 euro