Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Genova ospita il X Congresso Mondiale di Mediazione. E’ la prima assoluta a livello europeo

Genova ospita il X Congresso Mondiale di Mediazione. E’ la prima assoluta a livello europeo

La prossima settimana a Genova avrà luogo il X Congresso Mondiale di Mediazione. Si tratta della prima assoluta in Europa, un'occasione per diffondere anche al di fuori dei confini americani la conoscenza di un tema così importante
Gronda, a ottobre si entra nel vivo. Quale sarà la posizione del Comune? Parla il sindaco

Gronda, a ottobre si entra nel vivo. Quale sarà la posizione del Comune? Parla il sindaco

Tra un mese al via la Conferenza dei servizi. Il sindaco manifesta una certa propensione all'ipotesi di suddivisione del progetto in lotti funzionali, una scelta strategica che punta a non avere una progettazione complessiva e una cantierizzazione unica di tutta l’infrastruttura da est a ovest
San Benigno, il punto sui lavori e sulla nuova viabilità cittadina

San Benigno, il punto sui lavori e sulla nuova viabilità cittadina

I lavori per la realizzazione della nuova infrastruttura entrano nel vivo con la nuova rotatoria tra via Milano, via di Francia e via Cantore, la rampa di accesso alla sopraelevata, direzione centro, in sostituzione dell'attuale rampa ubicata in fondo a via Cantore. L'investimento complessivo per i due lotti di San Benigno è pari a 83,4 milioni di euro
#Vitefuoriporta, il viaggio di Era Superba alla scoperta di storie e sapori dell’entroterra

#Vitefuoriporta, il viaggio di Era Superba alla scoperta di storie e sapori dell’entroterra

#EraOnTheRoad quest'anno si spinge "fuori porta". Oltre ai consueti sopralluoghi in diretta Twitter nei quartieri di Genova, Chiara Barbieri ci accompagnerà in un lungo viaggio a puntate nell'entroterra genovese fra vino, ortaggi, mucche, miele e farina. Incontreremo produttori, allevatori, agricoltori, apicoltori. Un viaggio alla scoperta delle eccellenze del territorio ma anche un percorso per conoscere antichi mestieri
Registro delle Unioni Civili a Genova, numeri e riflessioni a un anno dall’istituzione

Registro delle Unioni Civili a Genova, numeri e riflessioni a un anno dall’istituzione

Sono 57 le coppie che hanno fin qui aderito al Registro genovese. Di queste 35 sono composte da persone di sesso diverso e 22 dello stesso sesso (12 maschili, 10 femminili), per un totale complessivo di 28 figli. Cosa è stato fatto? E cosa ancora bisogna fare?
Carlo Felice, la corsa disperata del teatro genovese verso il risanamento dei conti

Carlo Felice, la corsa disperata del teatro genovese verso il risanamento dei conti

La situazione delicata del Carlo Felice è balzata ancora una volta agli onori della cronaca. Proviamo a fare chiarezza, i numeri e il quadro legislativo, le dichiarazioni del Sindaco e il nuovo "consiglio di indirizzo"
Down Town Plastic, la rinascita dei Giardini di Plastica grazie all’impegno dei cittadini

Down Town Plastic, la rinascita dei Giardini di Plastica grazie all’impegno dei cittadini

Continua il percorso di riqualificazione dei giardini Baltimora conosciuto con il nome di Down Town Plastic. Dal 2010 tante le iniziative frutto del lavoro dell'Associazione. Appena terminata la costruzione di nuovi arredi urbani e il posizionamento di un container grazie al programma europeo Gioventù in Azione
Nodo ferroviario di Genova, la grande opera. Stato dei lavori, obiettivi e scadenze

Nodo ferroviario di Genova, la grande opera. Stato dei lavori, obiettivi e scadenze

Quattro binari tra Voltri e Sampierdarena, sei fra Principe e Brignole. L'obiettivo è la separazione dei flussi di traffico, lunga percorrenza e merci da una parte, regionale e metropolitano dall'altra. L'opera consentirà il potenziamento dell'offerta del trasporto ferroviario lungo la fascia costiera e la Val Polcevera, passo significativo in ottica metropolitana di superficie. A che punto siamo?
Da Genova a Gerusalemme in bicicletta, l’ultima avventura del “Capitano” Alessandro Zeggio

Da Genova a Gerusalemme in bicicletta, l’ultima avventura del “Capitano” Alessandro Zeggio

SI chiama Alessandro Zeggio, fra gli appassionati della bicicletta è conosciuto come "Il Capitano". Sabato partirà dalla Commenda di Pré per raggiungere con la sua bici Gerusalemme. Era Superba seguirà l'iniziativa, nel prossimo numero della rivista vi racconteremo le prime tappe del viaggio
Ex Guglielmetti e Bricoman: due nuovi centri commerciali in Val Bisagno

Ex Guglielmetti e Bricoman: due nuovi centri commerciali in Val Bisagno

A distanza di pochi metri l'uno dall'altro, in Val Bisagno nell'area di Ponte Carrega, sorgeranno due nuovi centri commerciali. I dubbi principali sono il rischio idrogeologico e l'eccessivo impatto ambientale, nel frattempo è in corso la messa in sicurezza del rio Mermi. Anni or sono i milioni versati nelle casse di Tursi per poter costruire furono salvifici, ora è già tempo di rimpianti
Partecip@, Municipio Centro Est: al via la realizzazione dei primi 4 progetti proposti dai cittadini

Partecip@, Municipio Centro Est: al via la realizzazione dei primi 4 progetti proposti dai cittadini

La bella iniziativa di democrazia partecipativa avviata dal Municipio Centro Est in collaborazione con l'associazione Open Genova entra nel vivo, si attende l'approvazione del bilancio consuntivo per il 2014 del Comune per dare il via alla realizzazione dei primi quattro progetti: restyling dei giardini di Oregina e Lagaccio, una sala informatica per la scuola De Scalzi - Polacco e giochi e arredi urbani presso i Giardini Luzzati
Tiziano Fratus, il “cercatore di alberi”. La nostra intervista allo scrittore: «Prima di tutto, il mio orto…»

Tiziano Fratus, il “cercatore di alberi”. La nostra intervista allo scrittore: «Prima di tutto, il mio orto…»

Incontro con il poeta e scrittore bergamasco in visita a Genova. Fratus nel suo ultimo libro cita i boschi della Liguria come meta per escursioni indimenticabili, dai lecci storici di Barbagelata sino ai faggi monumentali di Mallare (Sv)
Flussi migratori, analisi dei dati. Quanti sono i cittadini stranieri a Genova? Come e dove vivono?

Flussi migratori, analisi dei dati. Quanti sono i cittadini stranieri a Genova? Come e dove vivono?

Una ricerca condotta dalla Direzione statistica del Comune fotografa i flussi migratori a Genova negli ultimi vent'anni. Gli stranieri residenti nel Comune sono 56.696 (marzo 2014) cioè il 9,5 % della popolazione complessiva (595.613). Abbiamo analizzato i dati con gli esperti della Direzione statistica e del Centro Studi Medì
La Bottega delle Favole, scrittori al servizio dei più piccoli. Fiabe su “ordinazione”, anche multilingua e in dialetto

La Bottega delle Favole, scrittori al servizio dei più piccoli. Fiabe su “ordinazione”, anche multilingua e in dialetto

Il progetto made in Zena in un anno ha pubblicato 24 favole inedite scritte da 14 autori differenti. A settembre la Bottega delle Favole diventerà anche un festival, Incantastorie 2014. Intanto, ecco un regalo speciale per i lettori di Era Superba...
Genova a luci rosse. Quando il sesso è divertimento, fra locali e scambi di coppie

Genova a luci rosse. Quando il sesso è divertimento, fra locali e scambi di coppie

Non solo night club. Una indagine nel mondo della Genova trasgressiva, locali gay friendly, serate per single e divertimenti per coppie scambiste. La tendenza del genovese è quella di andare a cercare questo tipo di divertimento fuori città, principalmente per il terrore di incontrare qualche conoscente. Eppure, anche se non siamo a Las Vegas, le offerte a Genova non mancano, da Sampierdarena alla Val Bisagno...
PREV4748495051NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista