Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Arte e poesia di strada a Genova: in arrivo la mappa della street art cittadina

Arte e poesia di strada a Genova: in arrivo la mappa della street art cittadina

Dopo il festival PAGE, tante le iniziative per la valorizzazione dell'arte di strada: cineforum, dibattiti, street tour virtuali e nuovi graffiti in giro per tutta la città. L'arte pubblica per trasformare lo spazio urbano
Biennale della prossimità, impegno civile e cittadinanza attiva: a Genova oltre 70 associazioni

Biennale della prossimità, impegno civile e cittadinanza attiva: a Genova oltre 70 associazioni

Genova capitale italiana dell'impegno sociale e della cittadinanza attiva. La nostra città sarà sede della prima edizione della Biennale della Prossimità, un evento che coinvolgerà tante associazioni di volontari provenienti da tutta Italia. «Ci sono molte realtà del terzo settore che svolgono un ruolo di supplenza dello Stato per quanto riguarda i diritti dei cittadini e i bisogni dei quartieri», raccontano gli organizzatori.
Comune di Genova, SOS risorse insufficienti: da Roma oltre 123 milioni in meno in quattro anni

Comune di Genova, SOS risorse insufficienti: da Roma oltre 123 milioni in meno in quattro anni

Il consigliere Luciovalerio Padovani ci aiuta a fare il punto su una situazione che si fa sempre più difficile. I 123 milioni di euro tagliati dal 2010 ad oggi sono, per intenderci, l'equivalente della spesa necessaria a sostenere tre volte l'intero sistema dei servizi sociali cittadini (pari a 41 milioni di euro). L'ultimo caso riguarda i famosi 80 euro di Renzi che sono "costati" al Comune di Genova circa 5,7 milioni di euro
Amt e la nuova Agenzia regionale per il trasporto pubblico, un 2015 all’insegna dell’incertezza

Amt e la nuova Agenzia regionale per il trasporto pubblico, un 2015 all’insegna dell’incertezza

È nata ufficialmente la nuova agenzia regionale. Difficile capire quali siano le intenzioni di Amt e del suo azionista (ovvero il Comune di Genova) sulla futura gara per il tpl in Liguria. In qualche modo la partecipata dovrà concorrere al bando anche perché l’alternativa sarebbe la liquidazione o, quantomeno, la riconversione totale della mission dell’azienda
Unlearning: in viaggio con Anna, Lucio e Gaia. Comuni e cohousing, scuole libertarie e baratti

Unlearning: in viaggio con Anna, Lucio e Gaia. Comuni e cohousing, scuole libertarie e baratti

La seconda parte del diario di viaggio di Anna, Lucio e Gaia. La famiglia è partita da Genova alla ricerca di nuovi stili di vita. «Perché la vita che abbiamo impostato è figlia di quella che ci hanno insegnato. E la stiamo ripassando a nostra figlia. Con gli stessi vizi, le stesse paure. E allora lasciamo tutto per sei mesi, portiamoci solo due valige e re-impariamo da zero»
L’orologio delle Colombiane torna a muovere le lancette: scocca l’ora X per Genova

L’orologio delle Colombiane torna a muovere le lancette: scocca l’ora X per Genova

La sua funzione sarà collegare Genova al mondo grazie alle nuove tecnologie: uno strumento di informazione. A brevissimo sarà pronto l'ultimo pezzo, un rotore per la lancetta, e in autunno la struttura sarà montata in una piazza genovese
Sulla Cattiva Strada, la graphic novel genovese dedicata a Don Andrea Gallo. Incontro con gli autori

Sulla Cattiva Strada, la graphic novel genovese dedicata a Don Andrea Gallo. Incontro con gli autori

Un fumetto dedicato al prete di strada e alla sua Genova. Un viaggio fra ricordi e immagini, i due genovesi Angelo Calvisi e Roberto Lauciello ci raccontano la genesi dell'opera e il loro amore per la città che fa da palcoscenico a questa storia illustrata
Percorsi pedonali e piste ciclabili in centro: collegamento Carmine-Cairoli, via XX Settembre e Corso Italia

Percorsi pedonali e piste ciclabili in centro: collegamento Carmine-Cairoli, via XX Settembre e Corso Italia

Al via la pedonalizzazione di via Vallechiara che completa il percorso turistico da De Ferrari a Strada Nuova sino al borgo del Carmine. Poi la pista ciclabile in via XX Settembre. Al vaglio ipotesi corso Italia. L'assessore Dagnino: «Oggi si possono fare scelte di pedonalizzazione più coraggiose e impensabili fino a qualche anno fa»
Villa Piaggio, procedono i lavori per l’ostello e le residenze universitarie. Ma il parco soffre carenza di risorse

Villa Piaggio, procedono i lavori per l’ostello e le residenze universitarie. Ma il parco soffre carenza di risorse

Un ostello da 61 posti e 20 bilocali per studenti al posto delle antiche scuderie in stato di degrado. Questo il futuro di Villa Piaggio dopo la vendita di alcuni edifici da parte del Comune a privati. La prospettiva è quella di una sinergia fra pubblica amministrazione, privati e associazioni presenti in villa per riportare questo patrimonio cittadino agli antichi splendori
Villa Pallavicini, Pegli: cantieri bloccati, si attende decisione di Tursi sulla gestione della fondazione privata

Villa Pallavicini, Pegli: cantieri bloccati, si attende decisione di Tursi sulla gestione della fondazione privata

La fine dei lavori era prevista entro la fine del 2013, poi sono state concesse proroghe a maggio per l'ultimazione di piccoli interventi: i cantieri sono fermi permangono dubbi sulla gestione futura. Dopo 10 mesi dalla presentazione della proposta degli Amici di Villa Pallavicini, tutto tace
Acquisizioni gratuite dal Demanio al Comune: terreni, immobili e gallerie per la Genova di domani

Acquisizioni gratuite dal Demanio al Comune: terreni, immobili e gallerie per la Genova di domani

Dopo i primi 16 acquisti a giugno, ecco la seconda tranche che interessa 62 beni. Ancora fortificazioni ed ex gallerie antiaeree, nuove acquisizioni per quanto riguarda la viabilità di sponda del Bisagno e del Polcevera
Ciclo dei rifiuti, la delibera del Comune sotto la lente d’ingrandimento

Ciclo dei rifiuti, la delibera del Comune sotto la lente d’ingrandimento

L'arrivo del biodigestore entro il 2018 (ipotizzata l'area ex Ilva di Cornigliano, costo che si aggira intorno ai 35/40 milioni di euro) e l'impianto di compostaggio a Scarpino sono al centro della delibera, insieme agli obiettivi da raggiungere per quanto riguarda la differenziata. Facciamo il punto
Imprenditoria femminile, la situazione in Italia e in Liguria. Dati e riflessioni

Imprenditoria femminile, la situazione in Italia e in Liguria. Dati e riflessioni

Dalle quote rosa al chilometro rosa, le difficoltà delle donne di imporsi in ruoli dirigenziali all'interno del mercato del lavoro, tra disparità rispetto ai colleghi maschi e arretratezza italiana. Ma lo sviluppo delle imprese femminili potrebbe agevolare la ripresa economica?
Amt e il futuro del trasporto pubblico locale: Genova aderisce alla nuova Agenzia della Regione

Amt e il futuro del trasporto pubblico locale: Genova aderisce alla nuova Agenzia della Regione

Per finanziare e gestire il servizio di Amt a Genova per tutto il 2015 sarà necessario un provvedimento ad hoc. Il contratto di servizio, infatti, scade il 31 dicembre 2014 e non sarà rinnovato in virtù dell’istituzione del bacino unico regionale, l'anno zero del tpl ligure che sarebbe dovuto scattare a gennaio e invece slitterà di un anno
Superelevata, una grande performance sul tema del riciclo degli spazi urbani aperta a tutti i cittadini

Superelevata, una grande performance sul tema del riciclo degli spazi urbani aperta a tutti i cittadini

Una performance nel cuore di Genova che coinvolgerà cittadini, associazioni, commercianti, creativi e progettisti con l'obiettivo di condividere proposte ed idee per il recupero degli spazi urbani inutilizzati o da riconvertire
PREV4849505152NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista