Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

L’Amico Ritrovato: dopo la chiusura di Assolibro, una storia di passione e tenacia

L’Amico Ritrovato: dopo la chiusura di Assolibro, una storia di passione e tenacia

La chiusura della libreria Assolibro di via San Luca aveva scatenato la rabbia di tanti genovesi e in particolare degli abitanti della Città Vecchia. Oggi i ragazzi che animavano quella libreria sono riusciti a realizzare il sogno di poter ripartire con l'avventura, a pochi metri di distanza...
Genova, piano comunale di emergenza. Ecco tutte le carenze

Genova, piano comunale di emergenza. Ecco tutte le carenze

Soltanto 172 Comuni liguri (su 235) sono dotati di piani comunali di emergenza. E pensare che la Regione avrebbe il compito di vigilare sulla presenza effettiva di tali piani e sulla loro validità. A Genova le linee guida per la redazione del nuovo piano sarebbero dovute arrivare sulla scrivania del sindaco tra venerdì e sabato, ma i tragici eventi hanno preso il sopravvento
Emergenza rifiuti a Genova, resa dei conti. Necessari oltre 140 milioni in 5 anni

Emergenza rifiuti a Genova, resa dei conti. Necessari oltre 140 milioni in 5 anni

Si avvicina la chiusura di Scarpino, i rifiuti andranno fuori regione. Il sistema di pre-trattamento non è a norma e la discarica deve essere messa in sicurezza. Clamorose deroghe post-alluvione potrebbero dare respiro alla città, ma gli interventi non possono più essere rimandati. Genova non può più aspettare
Eroina, ancora tu. Consumo in aumento, oltre 3000 i pazienti del Sert genovese

Eroina, ancora tu. Consumo in aumento, oltre 3000 i pazienti del Sert genovese

I dati parlano di un aumento a Genova dei casi di tossicodipendenza (in larga parte da eroina) del 15% rispetto agli anni precedenti, nonostante i rapporti ufficiali del governo dicano il contrario. Riportiamo qui un estratto dell'inchiesta pubblicata sul numero 56 di Era Superba
Da Genova a Gerusalemme in bicicletta, Era Superba in viaggio con Il Capitano

Da Genova a Gerusalemme in bicicletta, Era Superba in viaggio con Il Capitano

Era Superba in viaggio con il Capitano Alessandro Zeggio partito lo scorso 6 settembre da Genova in bicicletta destinazione Gerusalemme. Dopo la lunga intervista uscita sul numero 56 della rivista, qui raccontiamo le tappe in Albania, Macedonia e Grecia
“Genova 2025”, waterfront: da Punta Vagno a Ponte Parodi, le aree ex Fiera e l’Hennebique

“Genova 2025”, waterfront: da Punta Vagno a Ponte Parodi, le aree ex Fiera e l’Hennebique

Nei giorni scorsi il progetto di Renzo Piano per la riorganizzazione delle aree ex Fiera e il collegamento con il Porto Antico è stato presentato alla città. Sul numero 56 della nostra rivista abbiamo pubblicato un'inchiesta su questo tema nel tentativo di restituire al lettore il quadro della situazione, aldilà della propaganda politica e dei facili entusiasmi
Ecco il nuovo depuratore di Genova, sostituirà gli attuali impianti di Cornigliano e Volpara

Ecco il nuovo depuratore di Genova, sostituirà gli attuali impianti di Cornigliano e Volpara

Il costo totale dell’intervento è attualmente stimato attorno ai 104 milioni di euro e sarà completato nel 2020 (entro il 2017 prevista la chiusura del primo lotto con la dismissione dell'impianto per il trattamento fanghi alla Volpara). Il nuovo depuratore di Genova sorgerà nelle aree dismesse ex Ilva a Cornigliano
Liguria, prevenzione rischio idrogeologico: fra progetti europei e infrastrutture

Liguria, prevenzione rischio idrogeologico: fra progetti europei e infrastrutture

Il processo di rafforzamento del sistema di prevenzione dei rischi naturali, in Liguria, è partito in seguito ai tragici eventi alluvionali del 2010-2011. Facciamo il punto con i tecnici Arpal sui risultati raggiunti e sugli obiettivi prefissati e con i funzionari della Regione Liguria sulla gestione dei fondi europei
Giuliano Montaldo: da Genova a Roma, una vita per il cinema. Intervista al regista genovese

Giuliano Montaldo: da Genova a Roma, una vita per il cinema. Intervista al regista genovese

Regista, sceneggiatore e attore, Giuliano Montaldo è uno dei grandi del cinema italiano. Ha lasciato la sua città natale a vent'anni, nel 1950, per cercare fortuna a Roma prima come attore e poi dietro la macchina da presa. L'intervista integrale sul numero 56 di Era Superba, vi proponiamo qui un'anteprima
Metropolitana di Genova, al via l’iter per la nuova fermata San Fruttuoso – piazza Martinez

Metropolitana di Genova, al via l’iter per la nuova fermata San Fruttuoso – piazza Martinez

Comune e Regione annunciano l'avvio del lungo iter che porterà la linea metropolitana dalla stazione Brignole sino a piazza Martinez. La tratta sarà interamente scoperta. I finanziamenti non comprendono il prolungamento sino a Terralba e, quindi, il collegamento con l'ospedale San Martino
Case popolari: ascensori vecchi e fuori uso. Problema da oltre 8 mln di euro

Case popolari: ascensori vecchi e fuori uso. Problema da oltre 8 mln di euro

Da tempo il coordinamento comitati quartieri collinari chiede la graduale sostituzione degli impianti di risalita (circa 400) delle case popolari genovesi che presentano criticità endemiche, ma per il recupero complessivo di almeno il 50-60% del parco ascensori servirebbero circa 8 milioni e le casse delle istituzioni pubbliche non lo permettono
Genova anticipa lo ius soli: i minori nati da genitori stranieri riceveranno la cittadinanza genovese

Genova anticipa lo ius soli: i minori nati da genitori stranieri riceveranno la cittadinanza genovese

Approvata in Consiglio comunale la mozione che riconosce la cittadinanza genovese agli under 18 nati nel capoluogo e figli di genitori stranieri o, comunque, residenti a Genova da almeno 5 anni. Un forte segnale politico per la legislazione nazionale
Ex mercato Corso Sardegna, a che punto siamo? Apertura dei cancelli entro dicembre 2015

Ex mercato Corso Sardegna, a che punto siamo? Apertura dei cancelli entro dicembre 2015

#EraOnTheRoad, i nostri sopralluoghi nei quartieri di Genova in diretta Twitter, ci porta ancora una volta all'ex mercato ortofrutticolo di Corso Sardegna. In attesa del bando di gara per la ristrutturazione e, soprattutto, di un nuovo progetto definitivo di riqualificazione, procedono i lavori per aprire alla cittadinanza almeno una parte dei 35mila mq in stato di abbandono
Multedo, piscina Nico Sapio: prosegue il calvario dell’impianto ponentino, quale futuro?

Multedo, piscina Nico Sapio: prosegue il calvario dell’impianto ponentino, quale futuro?

Dopo anni di degrado e abbandono, dopo il fallimento del bando per la riqualificazione e le tante promesse fatte alla cittadinanza e poi non mantenute, una prima proposta di riqualificazione della struttura è arrivata proprio in questi giorni dall’Associazione sportiva “Multedo 1930”. Qualche speranza per l'impianto della delegazione ponentina?
Unlearning FAQ: le risposte di Anna, Lucio e Gaia alle domande dei curiosi

Unlearning FAQ: le risposte di Anna, Lucio e Gaia alle domande dei curiosi

Una raccolta di domande poste dai followers alla famiglia Unlearning. Lucio, Anna e la piccola Gaia sono partiti da Genova alla ricerca di stili di vita diversi, utilizzando il baratto e la condivisione, senza denaro. Ecco le loro risposte, fra consigli utili e riflessioni
PREV4647484950NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista