Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Omogenitorialità, a Genova il progetto per l’infanzia “Piccola biblioteca – Leggere senza stereotipi”

Omogenitorialità, a Genova il progetto per l’infanzia “Piccola biblioteca – Leggere senza stereotipi”

Con l'obiettivo di affrontare la tematica dell'omogenitorialità, sconfiggere i conflitti all'interno della famiglia, decostruire gli stereotipi e combattere la violenza, di genere e non. Un progetto che si rivolge direttamente ai bambini fino ai 6-7 anni
Il bilancio 2014 del Comune di Genova, tutti i numeri di Tursi

Il bilancio 2014 del Comune di Genova, tutti i numeri di Tursi

Oltre il 70% delle entrate del Comune arriva dalle imposte (circa 594 milioni). Per quanto riguarda le uscite 230 milioni solo per Amiu e Amt. Per i servizi offerti alla cittadinanza a disposizione 97,5 milioni, 1,2 in meno rispetto al 2013. Un milione in meno a cultura e turismo e più risorse ai Municipi
Ferrovia Genova – Casella, presente e futuro dello storico trenino

Ferrovia Genova – Casella, presente e futuro dello storico trenino

In vista della riapertura dell'impianto, annunciata per dicembre 2014, facciamo il punto con i rappresentanti di Amt e Regione Liguria: i lavori in corso, i bandi al ribasso e le misure auspicate da molti per il rilancio turistico della ferrovia che ancora non prendono piede
Fiera di Genova, Consiglio comunale shock fra trucchi e trabocchetti: via libera ai centri commerciali

Fiera di Genova, Consiglio comunale shock fra trucchi e trabocchetti: via libera ai centri commerciali

Il cuore del contendere era l’insediamento di un nuovo centro commerciale per una superficie non superiore ai 15 mila mq. Con un gioco di prestigio la parola incriminata sparisce dalla delibera, ma sparisce anche il limite legato ai mq: il risultato è il via libera ad un'area commerciale che sarà molto più ampia rispetto a quanto inizialmente previsto
Industrie creative: il modello del Polo Audiovisivo di Cornigliano

Industrie creative: il modello del Polo Audiovisivo di Cornigliano

Il Polo Audiovisivo di Villa Bombrini, nel giro di sei anni, è partito da 8 lavoratori ed è arrivato a circa 120/130. Un modello da cui partire per sostenere lo sviluppo dell'industria creativa a Genova. In arrivo 450mila euro dal Comune, di cui 150 da destinare alla Maddalena. Facciamo il punto
Legge elettorale, slogan ipocriti e qualunquisti: verità politica e verità mediatica

Legge elettorale, slogan ipocriti e qualunquisti: verità politica e verità mediatica

Qualcuno dovrebbe ricordare a Renzi che la democrazia non è un metodo di selezione dei governanti, è un metodo di governo. La concezione renziana del dialogo politico è identica a quella dell'udienza medioevale e se ne ha riprova tutti i giorni in questo teatrino pro legge elettorale. La soluzione c'era già, ma il sistema proporzionale è stato ucciso dalla televisione commerciale
Lanterna: apertura sino a dicembre grazie all’accordo con i Giovani Urbanisti. E il futuro?

Lanterna: apertura sino a dicembre grazie all’accordo con i Giovani Urbanisti. E il futuro?

Firmato il protocollo d'intesa tra Comune, Provincia e Municipio Centro Ovest, con accordo semestrale che scongiura la chiusura del simbolo di Genova. Cosa succederà dopo? Il Comune è disposto ad assumere la gestione
Voltri: il punto su Spiaggia dei Bambini, nuova piazza per il quartiere e piastra sanitaria

Voltri: il punto su Spiaggia dei Bambini, nuova piazza per il quartiere e piastra sanitaria

Con il presidente del Municipio Mauro Avenente facciamo il punto sul quartiere ponentino. La riapertura della Spiaggia dei bambini è la prima buona notizia, ma a breve potrebbero partire anche i lavori per la nuova piazza Caduti Partigiani Voltresi
Fiera di Genova, il Comune ha due anni di tempo per vendere le aree. La discussione a Tursi

Fiera di Genova, il Comune ha due anni di tempo per vendere le aree. La discussione a Tursi

Continua la discussione sul futuro delle aree non più utilizzate dalla Fiera di Genova. Il Comune deve chiudere la vendita entro due anni per non doversi accollare in toto il costo delle aree che ammonta a oltre 18 milioni di euro. Una situazione che potrebbe verificarsi qualora il bando di gara andasse deserto
Gestione dei rifiuti a Genova, il futuro non può più aspettare

Gestione dei rifiuti a Genova, il futuro non può più aspettare

Si attende a giorni la presentazione del piano industriale di Amiu redatto in sintonia con il Comune ed il recepimento delle indicazioni all'interno di una delibera comunale, ma le linee guida sono pronte da tempo: potenziamento differenziata e biodigestore. Intanto parte oggi la raccolta spinta dell'organico
San Desiderio, molto di più che una squadra di calcio. La favola sportiva e la raccolta fondi

San Desiderio, molto di più che una squadra di calcio. La favola sportiva e la raccolta fondi

A quindici anni dalla rifondazione, la squadra di calcio è nelle mani dei suoi tifosi. Una tifoseria organizzata che promuove una campagna crowdfunding per iscriversi al campionato di Promozione dopo il successo in prima categoria
Villa del Principe, gioiello nel cuore di Genova: dimora privata, parco e museo, la nostra visita

Villa del Principe, gioiello nel cuore di Genova: dimora privata, parco e museo, la nostra visita

Un complesso cinquecentesco dalla duplice natura, pubblica e privata, la dimora nobiliare più importante di Genova oggi vive di didattica e attrae soprattutto visitatori stranieri, tra lo scarso interesse dei genovesi e dell'amministrazione cittadina
M5S vs Renzi, l’obiettivo è scaricare sul rivale la responsabilità di un accordo che non ci sarà mai

M5S vs Renzi, l’obiettivo è scaricare sul rivale la responsabilità di un accordo che non ci sarà mai

Fra incontri e dirette streaming è cosa nota che l'accordo non ci sarà mai. Il M5S, avendo detto no di principio ad ogni alleanza e avendo escluso a priori la possibilità che un gruppo dirigente abbia l'autonomia per fare accordi e concessioni, non può difendere il valore di un sistema proporzionale rispetto ad uno maggioritario senza rischiare di contraddirsi da solo. Esattamente il lato debole su cui Renzi ha potuto colpire
Fiera di Genova, il futuro delle aree che tornano al Comune fra uso commerciale e nuovo waterfront

Fiera di Genova, il futuro delle aree che tornano al Comune fra uso commerciale e nuovo waterfront

Al Comune di Genova una vasta area dell'attuale quartiere fieristico che comprende Palasport, Padiglione C ed ex Nira. Si discute sullo spazio a destinazione commerciale e sul nuovo waterfront di levante
Villa Croce, “dietro le quinte” del Museo d’Arte Contemporanea: gestione combinata pubblico/privato

Villa Croce, “dietro le quinte” del Museo d’Arte Contemporanea: gestione combinata pubblico/privato

Un percorso iniziato nel 2012 che ha portato ad un nuovo modello di gestione con l'immissione nel museo civico di capitali privati. Gli sponsor permettono la realizzazione delle mostre e il Comune copre le spese per personale e struttura. I dati sui visitatori parlano di numeri ancora bassi, ma in costante crescita
PREV4950515253NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista