Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Liguria, l’Italia si aggiudica il record del Red Carpet più lungo del mondo. La passerella tra Rapallo, Santa Margherita, Paraggi e Portofino

Liguria, l’Italia si aggiudica il record del Red Carpet più lungo del mondo. La passerella tra Rapallo, Santa Margherita, Paraggi e Portofino

Come preannunciato, il red carpet tra Rapallo e Portofino ha strappato il record alla Germania. Marciapiede della Pagana aperto dopo 100 anni
Legittima difesa, tra offesa ingiusta e necessità della reazione. Quando l’omicidio è “scriminato”

Legittima difesa, tra offesa ingiusta e necessità della reazione. Quando l’omicidio è “scriminato”

In questi giorni si è molto parlato di legittima difesa, ma qual è il quadro normativo oggi vigente? E' davvero necessario allargare le maglie della legge? Ci fornisce tutti gli spunti di riflessione la nostra Sara Garaventa
Università, 300 posti letto in ex Clinica Chirurgica. Demanio concede edificio a Regione Liguria, 90 migranti da “ricollocare”

Università, 300 posti letto in ex Clinica Chirurgica. Demanio concede edificio a Regione Liguria, 90 migranti da “ricollocare”

L'edificio dell'ex clinica chirurgica passano al Regione Liguria che realizzerà nuovi posti letto per studenti universitari. Ancora incerta la ricollocazione dei migranti oggi ospitati nella struttura
Sampierdarena ha il suo “Blueprint”. Ecco i cinque punti per il rilancio della città nella città, tra sicurezza e qualità della vita

Sampierdarena ha il suo “Blueprint”. Ecco i cinque punti per il rilancio della città nella città, tra sicurezza e qualità della vita

Il rilancio di Sampierdarena passa per cinque punti: sicurezza, infrastrutture, riqualificazione, ambiente e cultura. E questa volta non basteranno promesse elettorali
Regione Liguria, nuova sede di rappresentanza a Bruxelles costa 30mila euro all’anno. Toti: «Surreale non essere presenti dove si decidono finanziamenti»

Regione Liguria, nuova sede di rappresentanza a Bruxelles costa 30mila euro all’anno. Toti: «Surreale non essere presenti dove si decidono finanziamenti»

Inaugurata la nuova sede di rappresentanza della Regione Liguria a Bruxelles. Abbattuti i costi per l'ufficio destinato ad intercettare i progetti europei
Pra’, l’identità perduta di un quartiere che ha sacrificato le spiagge per il porto. Tra “risarcimento” e promesse mancate

Pra’, l’identità perduta di un quartiere che ha sacrificato le spiagge per il porto. Tra “risarcimento” e promesse mancate

Lo Scoglio dell'Oca è il simbolo di una identità andata perduta in cambio di promesse non mantenute. Il "risarcimento" di oggi può bastare per Pra', e non solo?
25 aprile, Regione diserta celebrazione della resa di Villa Migone. Per la prima volta presenti i nipoti del generale Gunther Meinhold

25 aprile, Regione diserta celebrazione della resa di Villa Migone. Per la prima volta presenti i nipoti del generale Gunther Meinhold

Storico appuntamento per le tradizionali celebrazioni della resa di Villa Migone: per la prima volta presenti i discendenti del generale tedesco. Presenti tutte le autorità, tranne Regione Liguria
I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

Tra il III e VII secolo d.C. poche sono le informazioni che abbiamo su Genova, all'epoca emergente porto nella sfera di influenza bizantina. Ma la città stava per diventare grande
Turismo, a Pasqua oltre 500mila turisti in Liguria. Oggi Infiorata a Milano e il 29 aprile Red Carpet da guinness

Turismo, a Pasqua oltre 500mila turisti in Liguria. Oggi Infiorata a Milano e il 29 aprile Red Carpet da guinness

I dati sulle presenze in regione per le vacanze di Pasqua sono decisamente incoraggianti. Pronti i nuovi eventi patrocinati da Regione Liguria
Amiu batte cassa a Comune di Genova. Castagna: «Non possiamo più aspettare». Congelate le spese: tempi più lunghi per riapertura Scarpino

Amiu batte cassa a Comune di Genova. Castagna: «Non possiamo più aspettare». Congelate le spese: tempi più lunghi per riapertura Scarpino

Con il rischio default dietro l'angolo, Amiu fa sapere che seguirà tutte le vie possibili per rientrare del credito con l'amministrazione prima di portare i libri in tribunale
L’ Accademia Ligustica delle Belle Arti diventa statale: 670 mila euro all’anno dal Ministero. Genova verso il Politecnico delle Arti

L’ Accademia Ligustica delle Belle Arti diventa statale: 670 mila euro all’anno dal Ministero. Genova verso il Politecnico delle Arti

Lunedì la firma dello storico accordo tra Accademia e Ministero che porta prestigio, e denaro, all'istituto. Un altro passo verso la costituzione del Politecnico delle Arti
Bilancio, la Prefettura mette “in mora” il Consiglio comunale. Commissario se salta approvazione entro 9 maggio

Bilancio, la Prefettura mette “in mora” il Consiglio comunale. Commissario se salta approvazione entro 9 maggio

Se il bilancio non sarà approvato entro il 9 maggio, un commissario prefettizio prenderà posto dell'organo amministrativo, per approvare il documento, con tutti i tagli necessari
Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese

Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese

Comune di Genova pubblica il bando per il Concorso Internazionale "Premio Paganini" edizione 2018. Ad ottobre 2017 un festival dedicato al leggendario violinista
Rocca dei Corvi, il memoriale “ostaggio” dei cantieri del Terzo Valico. Cociv: «Sarà meglio di prima». La storia dell’eccidio e della partigiana Graziella Giuffrida

Rocca dei Corvi, il memoriale “ostaggio” dei cantieri del Terzo Valico. Cociv: «Sarà meglio di prima». La storia dell’eccidio e della partigiana Graziella Giuffrida

L'accesso al cippo che ricorda la strage di Rocca dei Corvi da anni è nelle disposizioni dei cantieri del Terzo Valico. Cociv garantisce la tutela. La memoria dell'eccidio, e la storia della partigiana Graziella Giuffrida
Fegino, la lettera aperta dei cittadini ad un anno dal disastro. La debolezza della Politica e la misura del rischio

Fegino, la lettera aperta dei cittadini ad un anno dal disastro. La debolezza della Politica e la misura del rischio

Ad un anno dal disastro, la bonifica del territorio sconvolto dallo sversamento di greggio appare ancora distante. Le Istituzioni si sono dimostrate deboli nel proteggere le persone. E il futuro potrebbe essere ancora all’insegna del rischio.
PREV678910NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista