Dal 3 al 5 febbraio ai Magazzini del Cotone la fiera dedicata agli alimenti di qualità e bilogici con degustazioni e dimostrazioni
Dal 3 al 5 febbraio torna ai Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova Cibio, la fiera del gusto e del benessere dedicata agli alimenti di qualità con riguardo ai prodotti tipici delle regioni italiane ed un settore riservato alle produzioni biologiche.
Oltre alla presenza dei produttori con i loro stands espositivi, che proporranno pane, pasta, miele, olio, vino, formaggi, verdure e frutta, ma anche tisane, olii essenziali e prodotti per la cosmesi, la fiera tratterà anche dei temi riguardanti il turismo enogastronomico ed ambientale, le strade del vino, gli itinerari turistici, eventi, agriturismi, tutto rivolto ad una valorizzazione del territorio.
Il tutto con un occhio di riguardo per la cultura dell’alimentazione, con dimostrazioni, esibizioni, incontri, dedicati a particolari prodotti con degustazioni e presentazioni al pubblico ed alla stampa da parte dei singoli produttori e degli esperti.
Ecco il programma delle degustazioni gratuite della Fiera, da prenotarsi direttamente sul posto con anticipo rispetto all’inizio.
VENERDI 3 FEBBRAIO
Ore 17.00: I vini Bianchi del Nord Italia – Az Alvise Amistani, Az Ag Ganaghello, Az Ag Marengo Vini
Ore 19.00: Il Barbera nella sua terra con Salumi / Carni / Formaggio con Az Ag Ca d’Tantin Barbera d’Asti Sup, Vigna Monte Doro Barbera DOC, Cantine Astesane Barbera d’Asti Sup.
SABATO 4 FEBBRAIO
Ore 11.00: Olio Extravergine : Degustazione di tre Extravergine col produttore. Relatore Vice Presidente ONAOO Prof. Marino Giordani Degustazione e assaggio con pane casareccio. Abbinamento con due Riesling
Ore 13,00: Tre Spumanti Tre Territori con il Crudo e Culatello di Parma. Relatore Moreno Babbini – Spumante Cruasè Az. Rebollini Gebriele, Metodo Classico Pas dosé Pinot Nero O.P. Az. Rebollini Gebriele Cartizze
Ore 15.00: Aceto Balsamico Tradizionale di Modena con il Parmigiano Reggiano “Acetaia La Tradizione” soc. Coop. Relatore Prof. Marino Giordani Vini: Az Ag. La Mercarecia Colpodifulmine ( Syrah ) e Cuordileone (Sang. Syrah )
Ore 17.00: La Bonarda dell’Oltrepo Pavese con il salame di Varzi di Angelo De Domenici: Az Ag Rebollini, Az Ag Faravelli., Az Ag Cadel Ge
Ore 18.00: Piemonte con i Formaggi di: Perrone Capra – Gorgonzola e le Capre della Selva Romanesca. Relatore Riccardo Collu Delegato ONAF Genova – Relatore Prof. Marino Giordani – Abbinamento con tre Barbera D.O.C.
DOMENICA 5 FEBBRAIO
Ore 11.00: Metodo Classico e Salumi piemontesi. Relatore Moreno Babbini: Metodo Classico Cantine Astesane, Metodo Classico Ca del Ge, Metodo Classico Rosè “ Cruasè “ Az Rebollini
Ore 13.00: La Mozzarella campana e i Formaggi del Caseificio San Stè. Vini : I Prosechi di Amistani – Relatore Riccardo Collu Delegato ONAF Genova – Relatore Prof. Marino Giordani
Ore 15.00: Formaggi delle Isole Italiane Sardegna (Isolabiologica ) e Sicilia ( Centroformaggi ) Relatore Riccardo Collu / Marino Giordani Vini in abbinamento Bonarda Vend. Tard. / Malvasia Pass. / Pelaverga
Ore 16.30: Il Vino e il legno Caratteristiche di tre vini affinati in legno 1 vino Bianco e due rossi. Relatore Prof. Marino Giordani / Moreno Babbini
Ore 17.30: Ostriche e Millesimato Metodo Classico Mill. Ostricheria del Gagge e Az Rebollini
Ingresso libero e degustazioni gratuite
Orari: venerdì e sabato h 10/21 – domanica h 10/20.