Il 26 gennaio il concerto della band romana che presenta il nuovo disco San Cadoco, l'1 febbraio il songwriter di Venice Beach con l'album The Edge Of Venice”, prodotto da Ben Harper
Concerto di Ardecore, a cura di Disorder Drama
Eccezionale formazione romana, già vincitrice di un Premio Tenco, che fa del recupero e della riscrittura della tradizione storica il proprio marchio di fabbrica senza pari. Struggenti, emozionanti, carichi, divertenti presentano il nuovo disco San Cadoco. Ardecore nasce spontaneamente dal bisogno di ricollocare la musica romana in un contesto più ampio di quello in cui è stata relegata nell`ultimo scorcio di storia musicale. Le particolarità della sua struttura, nei suoi arrangiamenti come nei suoi testi la rendono unica ed era impossibile non accorgersi di questo senza tentare di porvi rimedio.
Biglietto 7 euro
Venerdì 27 gennaio Ore 22.30
I Cani in concerto con Ancora posti liberi
La domanda gira da quasi un anno, e ha fatto il giro di forum, blog, webzine e riviste specializzate di musica italiana? “Chi sono i cani?”.
Biglietto : 10 euro
Mercoledì 1 febbraio Ore 22.30
Tom Freund in concerto“The Edge Of Venice”
Tom Freund torna in Italia per il secondo headliner tour dopo aver aperto i concerti europei dell’amico Ben Harper. Il songwriter di Venice Beach presenterà il suo ultimo album, “The Edge Of Venice”, targato Surf Road Records e prodotto da John Alagia (John Mayer, Jason Mraz, Dave Matthews) . “The Edge Of Venice” arriva sulla scia dell’ultimo EP “Fit To Screen”, le cui canzoni sono apparse nella soundtrack della serie televisiva “Parenthood”, e di “Collapsible Plans” uscito nel 2008 e che lo vede collaborare col suo amico di sempre, quel Ben Harper con cui all’inizio degli anni ‘90, quando Harper era ancora uno sconosciuto, aveva registrato un vinile tutto acustico a tiratura limitata che ricalcava le orme di Taj Mahal. Nel disco in questione Harper siede in veste di produttore e compare in quasi tutti i brani insieme a Jackson Browne. Questo impreziosisce non poco un disco che comunque già di suo brilla per l’intimità delle composizioni e per le atmosfere molto tranquille.
Biglietto 10 euro