Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Alberto Terrile: corso di fotografia digitale e analogica al cinema Sivori

Dal 10 ottobre sino a marzo in programma il corso di fotografia a cura del maestro genovese. Al via anche "Fotografare la scena" con la prima lezione di prova aperta al pubblico


2 Ottobre 2012Notizie

Alberto TerrileIl mondo della fotografia è quanto mai vario e complesso: dal primo dagherrotipo del 1839 all’ultimo modello di reflex digitale la strada fatta da questo straordinario mezzo è tantissima e infinite possibilità espressive si sono aperte lungo la via, mano a mano che tecnologie sempre più sofisticate sono progressivamente diventate alla portata del grande pubblico.

Per gli appassionati che volessero approfondire le proprie conoscenze in merito, acquisendo nuove competenze, o per chi volesse cominciare ad avvicinarsi a questo mondo, giovedì 4 ottobre alle ore 18.30 presso il Cinema Sivori in Salita Santa Caterina si terrà la presentazione del corso semestrale di fotografia analogica e digitale tenuto da Alberto Terrile.

Le lezioni, 16 in tutto tra teoria e pratica, inizieranno mercoledì 10 ottobre 2012 e proseguiranno fino a marzo 2013 con orario 18-20. Il corso base si propone di introdurre alla fotografia analogica e digitale, quindi non richiede capacità specifiche o attrezzature costose: «Per il base vanno bene una compatta, una bridge, una reflex analogica o digitale» dice Terrile. I temi affrontati saranno la ripresa e la realizzazione di immagini analogiche e digitali, la composizione ed il taglio, i generi fotografici. Le lezioni teoriche saranno corredate da proiezioni ed esempi provenienti dall’archivio personale del fotografo mentre le esercitazioni pratiche si faranno su set con luci professionali. Dopo la presentazione del corso si potrà fare l’iscrizione.

Questa sera martedì 2 ottobre invece, sempre presso Sala Sivori, ore 18, Terrile presenterà il corso “Fotografare la scena”, corso specifico teorico e pratico sulla fotografia, appunto, di scena; verrà tenuta una lezione di prova gratuita e si potranno effettuare le iscrizioni. Per questo corso le lezioni sono 12, dal 2 ottobre al 18 dicembre sempre in Sala Sivori con orario 18-20.

Attraverso esempi fotografici verranno spiegate le basi della fotografia di scena, le modalità operative,il rapporto che si instaura tra il fotografo e il teatro, la compagnia di danza o di artisti rock o jazz. Il corso prevede 4 esercitazioni dirette in scena (danza, musica e teatro). Si richiede una minima familiarità con l’apparecchio fotografico.
«In entrambi i corsi è prevista la visione di autori; lavoro molto a feedback sulla classe – dice Terrile – ma di certo al “base” mostrerò Robert Doisneau, Richard Avedon, Arno Rafael Minkkinen, Robert Mapplethorpe, Diane Arbus, Ralph Gibson; per “Fotografare la scena” Jim Marshall, Annie Leibovitz, Baron Wolfman oltre a mostrare in entrambi i casi mie creazioni».

Per il corso base inoltre Terrile specifica che ci saranno «2 set in studio e un’uscita (potrebbe essere un esercitazione di Street life o un lavoro sull’innalzamento della soglia di percezione del colore)» mentre per Fotografare la Scena le quattro prove pratiche consisteranno in «un’esercitazione su una prova generale della Compagnia Teatrale Palco Giochi al Teatro Garage (una mise en scene da Goldoni) più due prove di danza Afro con l’Associazione Dancing Baobabs di Vico Tana e un evento rock in via di definizione».
«Gli allievi di tutti i miei corsi – continua il fotografo – vengono regolarmente invitati a partecipare a workshop e seminari che tengo durante l’anno».
Al corso base seguirà, per chi desidera continuare, un modulo “intermedio”. Contestualmente alle presentazioni dei corsi, Sala Sivori ospita la mostra fotografica “Il corpo del paesaggio/il paesaggio del corpo” realizzata con i lavori degli allievi dell’anno 2011-12, visitabile fino al 26 dicembre negli orari di apertura del cinema. A questo proposito Terrile ricorda che la mostra di quest’anno attinge sia a elaborati del base che dell’intermedio.

Per qualsiasi dettaglio aggiuntivo si può contattare direttamente Alberto Terrile all’indirizzo contact@albertoterrile.it, visitare il suo sito blog.albertoterrile.it o la pagina Wikipedia dedicata al fotografo e completa di biografia.

Claudia Baghino
[foto e video di Daniele Orlandi]


  • corsi, fotografia
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • Perdersi a Venezia, in un labirinto galleggiante di umanità e storia. Gli scatti rubati e i vicoli ciechi delle persone
    Perdersi a Venezia, in un labirinto galleggiante di umanità e storia. Gli scatti rubati e i vicoli ciechi delle persone
  • Mustafa Sabbagh, il fotografo “fedifrago” e la magia delle immagini. L’incontro a Palazzo Ducale per la Settimanale di Fotografia
    Mustafa Sabbagh, il fotografo “fedifrago” e la magia delle immagini. L’incontro a Palazzo Ducale per la Settimanale di Fotografia
  • Ferdinando Scianna e il valore dell’esperienza. Le scelte che cambiano la vita e la narrazione di un mondo che non c’è più
    Ferdinando Scianna e il valore dell’esperienza. Le scelte che cambiano la vita e la narrazione di un mondo che non c’è più
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista