A fine 2013 i posti di lavoro persi nell’intera filiera delle costruzioni sono 745 mila, 480 mila solo nell'edilizia. Tre i punti da cui ripartire: ristrutturazione del patrimonio immobiliare pubblico non residenziale, semplificazione delle norme e nodo appalti
Con l’approvazione del Documento di Economia e Finanza 2014 da parte del Consiglio dei Ministri dell’8 aprile scorso, il Governo Renzi ha definito il cronoprogramma strategico che dovrebbe contenere le “misure di impatto immediato che si inscrivono in un piano di riforme strutturali”. Questo è l’obiettivo dichiarato del cosiddetto DEF che definisce i tre pilastri della riforma: istituzioni, economia e lavoro. Oltre alle proposte strutturali – riforma delle istituzioni (riforma elettorale, abolizione delle Province, revisione delle funzioni del Senato e riforma del Titolo V della Costituzione), riforme economiche (revisione della spesa pubblica, riduzione del cuneo fiscale, accelerazione del programma di privatizzazione di alcune società statali e di parte del patrimonio immobiliare, pagamento dei debiti commerciali arretrati da parte delle Amministrazioni pubbliche, semplificazione del rapporto tra imprenditore e amministrazione), riforma del lavoro (Jobs Act) – sono state inserite misure immediate, volte a dare risposte concrete ai cittadini, in particolare: piano scuola, destinando circa 2 miliardi di risorse per la messa in sicurezza degli edifici scolastici; fondo di garanzia con 670 milioni di risorse aggiuntive nel 2014 e complessivamente oltre 2 miliardi nel triennio per le piccole e medie imprese; piano casa (del quale abbiamo recentemente parlato su queste pagine) con 1,3 miliardi per interventi destinati all’acquisto o alla ristrutturazione; fondi strutturali che serviranno alla programmazione immediata di interventi contro il dissesto idrogeologico e la tutela del territorio.
Il Presidente dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili), Paolo Buzzetti, si è dichiarato soddisfatto per le indicazioni su scuole e dissesto idrogeologico contenute nel Def «Perché finalmente vanno nella direzione da tempo auspicata dall’Ance», tuttavia non nasconde forti perplessità sulla scelta di tagliare ancora per i prossimi tre anni 2,7 miliardi di investimenti, in continuità con quanto fatto dai precedenti governi. Inoltre, Buzzetti si appella a maggiore chiarezza sul fronte dei ritardati pagamenti della Pubblica Amministrazione «Se non si cambia la normativa sul Patto di Stabilità, il debito accumulato dalla P.A. verso le aziende continuerà a salire».
Dopo 15 anni di crescita costante – di cui però il sistema delle imprese non ha approfittato per rafforzarsi e crescere in dimensione – sul settore delle costruzioni si è abbattuta la più grave crisi dal dopoguerra. Il sindacato Fillea Cgil (Federazione italiana lavoratori legno edili e affini) in occasione del suo congresso nazionale (2-3 aprile 2014) ha fatto i conti della perdurante congiutura economica negativa. Il calo degli occupati si registra a partire dal 2008 ma è in progressiva accelerazione a partire dal 2010. “Diminuisce in modo molto consistente il personale a tempo pieno ed aumenta il tempo parziale – sottolinea la Fillea – In questa tendenza si può rintracciare un tentativo di eludere parzialmente gli obblighi contributivi. Per quanto riguarda il profilo professionale, nel 2013 meno della metà degli occupati erano operai, un altro terzo lavoratori in proprio”.
A fine 2013 i posti di lavoro persi nell’intera filiera delle costruzioni sono 745 mila, di questi, 480 mila solo nell’edilizia, mentre è triplicato il numero di ore autorizzate della CIG (Cassa integrazione guadagni). Secondo i dati Cnce (Commissione nazionale paritetica per le Casse Edili), in Liguria nel dicembre 2010 il numero di operai superava le 14 mila unità per 3374 imprese, le ore lavorate erano 1.350.406. Nel dicembre 2013, invece, gli operai sono scesi a 10.879 (-23%), le imprese a 2.073 (-20%) e le ore lavorate a 1.076.030 (-20%).
Per la Fillea Cigl uscire dalla crisi significa ridisegnare il modello di sviluppo: “Passando da un modello che non fa i conti con il consumo illimitato delle risorse, ad un modello ancorato fortemente alla sostenibilità energetica e ambientale. Territorio, casa, energia: queste sono le nuove priorità del Paese; costruire altro e diversamente: questa è la strategia per dare risposte a quelle priorità; ridifenire di conseguenza il modello industriale: i sistemi di produzione, gli strumenti, i materiali, il prodotto, il lavoro stesso e la sua qualità”.
Innanzitutto, però, è prioritario regolare il mercato e il sistema degli appalti, contrastando la crescita di illegalità e irregolarità. «Più volte abbiamo denunciato la carenza di regole nel mercato degli appalti – spiegava nel dicembre scorso Walter Schiavella, segretario generale della Fillea Cgil – ll sistema attuale di aggiudicazione degli appalti, infatti, ha creato un mercato in cui regna la catena dei subappalti ed un sistema in cui vincono imprese caratterizzate dalla poca qualità». Una situazione presistente alla crisi che, inevitabilmente, ha amplificato i problemi. «Oggi la mancanza di liquidità apre la strada alle infiltrazioni criminali – sottolinea il leader della Fillea – Le conseguenze ricadono sui lavoratori e sui cittadini. I dati delle Casse edili ci dicono che aumentano lavoro nero e false partite Iva, senza dimenticare che la poca qualificazione di chi opera nel settore delle costruzioni si riversa nella bassa qualità di quello che viene costruito». Per curare un settore ormai “malato” «Occorre partire dall’abolizione del sistema di massimo ribasso e dalla valorizzazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa – conclude Schiavella – Inoltre, bisogna puntare sull’accentramento degli appalti, dove possibile, presso le stazioni appaltanti».
Altre azioni fondamentali per invertire la tendenza e rilanciare tutto il comparto sono: “Favorire ed incentivare la capitalizzazione delle imprese e la crescita qualitativa attraverso la ricerca, l’innovazione, la formazione – scrive la Fillea Cgil – Sostenere la qualità del made in Italy e le aggregazioni di imprese, consorzi, partnership, ecc., finalizzati all’innovazione e ad ampliare il bacino dell’export; estendere la responsabilità penale dei caporali anche alle imprese che utilizzano la manodopera illegale fornita; tutelare il lavoro con l’estensione di tutele sociali, pensioni e ammortizzatori, in particolare per il lavoro edile caratterizzato da forte discontinuità”.
Le sette proposte sostenibili, invece, riguardano: riassetto idrogeologico (oggi 5,8 milioni di persone risiedono in aree a rischio idrogeologico elevato); riduzione del consumo di suolo con l’obiettivo di scendere a 30 ettari al giorno nel 2020 (attualmente siamo a quota 100 ettari consumati al dì); riqualificazione urbana (aggiornare la mappatura del territorio e dare più risorse per il Piano Città); riqualificazione energetica (il mercato potenziale delle riqualificazioni energetiche degli edifici pubblici e privati esistenti in Italia potrebbe creare 600 mila posti di lavoro entro il 2020 ed attivare investimenti per quasi 45 miliardi di euro); energie rinnovabili (l’utilizzo di fonti alternative porterebbe in 10 anni benefici per circa 48 miliardi); prevenzione sismica (oggi 6 milioni di edifici e 12 milioni di abitazioni si trovano in zone ad alto o medio rischio sismico); infrastrutture materiali (68 miliardi impegnati per le infrastrutture strategiche nel periodo 2013-2015). A queste si aggiunge un’ottava proposta, quella di una nuova stagione di case popolari. La Fillea ritiene che “Il pubblico (Stato, Regioni, Province e Comuni) debba, senza tentennamenti, ricominciare ad alimentare il patrimonio pubblico abitativo producendo atti concreti verso: la ristrutturazione/ricostruzione dell’attuale patrimonio; l’acquisto, e non la costruzione ex novo, di nuovi appartamenti già presenti sul mercato e allocati in zone urbane non periferiche; l’utilizzo commerciale degli immobili sequestrati o confiscati alla criminalità e alle mafie (al marzo 2013 sono 51.660 gli immobili sequestrati e 4.880 quelli confiscati); la realizzazione di eventuali nuovi alloggi esclusivamente in aree già impermeabilizzate e possibilmente di proprietà pubblica; questi atti contemplano anche il definitivo abbandono dell’infruttuosa fase di vendita delle abitazioni pubbliche”.
Infine, ecco le richieste immediate della Fillea al governo Renzi: “Sblocco selettivo del Patto di stabilità per i Comuni virtuosi; apertura dei cantieri entro giugno, almeno per un terzo degli stanziamenti previsti per l’edilizia scolastica; pagamento debiti alle imprese a partire da luglio”.
A Genova ed in Liguria, così come altrove, la fase di profonda depressione dell’edilizia non sembra prossima a passare, anzi, come denunciato da Ance, la tendenza è addirittura peggiorativa. «Stiamo registrando forti cali di occupazione e fatturato, ed il 2014 manterrà lo stesso andamento – ha spiegato Federico Garaventa, presidente di Ance-Assedil Genova, durante la presentazione del rapporto sull’edilizia (il 13 marzo scorso) – Rispetto al resto del Nord Italia siamo una delle città meno performanti e non è detto che la cassa integrazione venga finanziata, vista la mancanza di fondi. Le nostre imprese sono piccole e dunque più vulnerabili». Inoltre, il rappresentante dei costruttori ha accusato direttamente il Comune di Genova, il quale «Celandosi dietro alla legittima difesa della concorrenza, sta tenendo delle politiche negli appalti pubblici che penalizzano le imprese edili locali».
Sul finire di marzo l’amministrazione comunale e Ance Genova hanno avviato un percorso di confronto allo scopo di analizzare le criticità del sistema e proporre le soluzioni più opportune per «Creare lavoro sul territorio assicurando le migliori scelte – ha dichiarato il Sindaco Marco Doria – e garantendo l’assoluta trasparenza nell’assegnazione dei lavori». Durante il primo incontro del 31 marzo scorso, in cui sono stati presi in esame i diversi aspetti tecnici delle procedure per lo svolgimento delle gare, i rappresentanti delle imprese hanno sottolineato l’esigenza di misure per valorizzare la partecipazione delle aziende del territorio, sempre nel rispetto della legge.
«La situazione a Genova è tal quale a quella di alcuni mesi fa – spiega Garaventa – L’attuale normativa incentiva le aziende provenienti da fuori città. Il Comune, nella persona del primo cittadino, ha preso degli impegni in questo senso, ma credo dovremo faticare per ottenere dei risultati».
In merito agli annunci del Governo Renzi – in particolare su scuole e dissesto idrogeologico – il presidente di Ance-Assedil vede delle prospettive positive? «Direi proprio di no – risponde secco Garaventa – Gli appalti si possono assegnare oppure non assegnare. Sinceramente non so di che cosa stiamo parlando. Queste sono solo chiacchiere. Il contrasto al dissesto idrogeologico è diventato un mantra. Mentre il piano scuola sembra un annuncio da campagna elettorale. In Italia abbiamo bisogno di far ripartire gli appalti e, invece, finora ciò non è avvenuto. Nel frattempo, le imprese continuano a chiudere, lasciando a casa i lavoratori. Ma io sono stufo di una classe politica che si riunisce per fare il Ddl Lavoro senza neppure chiamare le imprese e le realtà produttive. Ormai siamo arrivati al paradosso. Così è difficile far ripartire un Paese che ha necessità di essere completamente riformato». Ma Garaventa non fa sconti neppure alla Regione Liguria «Anche l’abusato discorso di riqualificare l’esistente, è appunto soltanto un bello slogan. La revisione della Legge urbanistica regionale, attualmente in fase di studio (qui l’approfondimento di Era Superba, ndr), non parla di riqualificazione e non fornisce nessuno strumento concreto in tal senso. Novità concrete all’orizzonte, insomma, non se ne vedono, al di là delle tante parole».
Anche il sindacato di categoria della Cgil sembra piuttosto freddo rispetto alle presunte novità proclamate dall’attuale Esecutivo «Da tempo Fillea sostiene che per far ripartire il settore delle costruzioni è necessario puntare sul recupero edilizio, riducendo drasticamente il consumo di suolo – spiega Fabio Marante, segretario generale Fillea Cgil Genova e Liguria – Quindi, se davvero il Governo Renzi deciderà di andare in questa direzione, al di là dei proclami, ben venga. Ma finora non c’è nulla di concreto. Il messaggio è ovviamente condivisibile. Tuttavia, vogliamo valutare soltanto i fatti».
Prendendo ad esempio la situazione di Genova e del suo patrimonio immobiliare pubblico, il segretario genovese della Fillea Cgil ricorda «Un buon 65% degi edifici non residenziali pubblici è stato costruito tra anni ’60 e ’70, dunque risponde a logiche costruttive obsolete con l’utilizzo di materiali poco compatibili ambientalmente che causano una gran dispersione energetica. Oggi esiste l’opportunità, che secondo noi deve essere adeguatamente incentivata, di ricostruire tale patrimonio con nuove tecniche, consentendo un notevole risparmio di energia. Rimodernizzare scuole ed ospedali quindi avrebbe un impatto positivo sul costo energetico pagato da tutti i cittadini».
A livello normativo, invece, la Fillea è d’accordo sul semplificare le norme «Ci stiamo confrontando con la Regione Liguria all’interno della discussione sulla riforma della Legge urbanistica – continua Marante – Pensiamo sia utile fare sinergia per alleggerire gli odierni lacci e lacciuoli. E poi bisogna allentare il Patto di stabilità, superando i vincoli, almeno per i Comuni virtuosi».
Tuttavia, serve il massimo impegno anche da parte delle piccole medie imprese territoriali. «Siamo convinti che la ripresa dell’occupazione possa avvenire solo obbligando le aziende a riqualificarsi, soprattutto per innalzare la qualità – continua il segretario Fillea – Noi parliamo di qualificazione delle imprese. Che potrebbero cogliere i nuovi sbocchi formativi anticipando i processi edilizi più innovativi. In Italia siamo ancora molto indietro. O le pmi capiscono che devono cambiare pelle, oppure saranno spazzate via dalla concorrenza estera».
Resta da affrontare il nodo degli appalti pubblici, un sistema da ripensare sia a livello centrale che a livello locale. «Dopo tante gare d’appalto al massimo ribasso, siamo riusciti ad ottenere un bando per offerta economicamente più vantaggiosa con l’appalto di Genova Reti Gas – racconta Marante – Questa modalità per circa il 60% tiene in considerazione gli aspetti qualitativi (utilizzo di materiali locali, parco mezzi, ecc.). Un bando del genere comporta maggior lavoro per la committenza e tempi più lunghi, però, consente di premiare davvero le aziende virtuose. Con la logica del massimo ribasso spesso i lavori non vengono eseguiti a regola d’arte e quindi devono essere aggiustati in corso d’opera o addirittura rifatti nuovamente, con il conseguente aggravio dei costi. In altri casi le opere sono realizzate con materiali scadenti che si deteriorano più facilmente, rendendo inevitabile un nuovo intervento. Oggi la concorrenza si fa sul costo del lavoro (a scapito dei lavoratori con contestuale aumento del lavoro nero, utilizzo di finte partite Iva e contratti non del comparto) e su quello dei materiali. L’attuale sistema, in assenza dei necessari controlli, in qualche modo invita le imprese a ragionare in questo modo – conclude il segretario genovese Fillea Cigl – Un circuito perverso che non porterà ad alcuna crescita. Un modello che va assolutamente cambiato, puntando sulla legalità e premiando le imprese sane».
Matteo Quadrone
Che dire…..tanta amarezza povera Genova, cmq ottimo articolo!