Raccolte ben oltre le firme necessarie, associazioni e comitati promotori hanno presentato presso gli uffici comunali i testi delle proposte di delibera di iniziativa popolare per allargare gli standard minimi dei diritti civici dei genovesi, fermare la privatizzazione dei servizi pubblici locali e far rispettare il referendum del 2011 sull’acqua pubblica. Entro trenta giorni la valutazione di ammissibilità
Tre delibere comunali di iniziativa popolare sono state questa mattina depositate presso Tursi da un gruppo di cittadini che aderisce a 9 tra associazioni e comitati locali di partecipazione attiva. Misurabilità degli standard minimi dei diritti civici e potenziamento della trasparenza e della partecipazione alla vita amministrativa della città, salvaguardia dei servizi pubblici locali e avvio del processo di ripubblicizzazione del servizio idrico sono gli obiettivi principali delle proposte di deliberazione per cui nei mesi scorsi sono state raccolte oltre due mila firme, che è la soglia minima prevista dalla legge comunale. E’ la prima volta che sotto la Lanterna è utilizzato questo strumento di partecipazione dal basso, previsto dall’art. 21 comma 8 dello Statuto del Comune. «Si tratta di una possibilità prevista dal Testo unico sull’ordinamento degli enti locali – spiega uno dei promotori, Dino Orlandini – che è stata recepita a Genova senza però alcun regolamento attuativo per cui ci siamo un po’ inventati la strada. Il nostro unico obiettivo è quello di migliorare la vita nei quartieri attraverso un maggiore coinvolgimento dei cittadini nelle scelte politiche comunali: insomma, meno deleghe e più partecipazione».
Il percorso di queste tre delibere nasce nel 2013 da una petizione in 6 punti intitolata “No a privatizzazione dei servizi pubblici, sì a trasparenza e partecipazione” ma trova ancor prima le sue radici nel movimento referendario per la difesa dell’acqua pubblica. Entrando più nel dettaglio dei documenti che sono stati presentati, il più innovativo risulta essere quello dedicato a “Diritti, trasparenza e partecipazione”. Oltre alla richiesta di un controllo puntuale e trasparente di come vengono spesi i soldi dei cittadini, la delibera prevede infatti una «formulazione concreta degli standard minimi di diritti civici che il Comune intende garantire ai residenti» (ad esempio, quantità pro capite di verde pubblico, di aree pedonali e piste ciclabili, di attrezzature sportive, di mezzi pubblici di trasporto, di spiagge libere, farmacie, scuole dell’infanzia ecc.) e una serie di strumenti di verifica di quest’offerta con l’indicazione di eventuali azioni risarcitorie che i cittadini possono intraprendere in caso di inadempienza. «Si tratta – spiega Orlandini – di un modo eversivo di concepire il sistema con cui opera il Comune e il rapporto che esso ha con i cittadini. Vorremmo che ci si orientasse maggiormente alla logica nessuna tassazione senza rendicontazione».
Il testo integrale della prima delibera
La seconda proposta di delibera è un no secco e senza replica alla privatizzazione dei servizi pubblici locali. «Ne risentirebbe la qualità della convivenza – sostengono i promotori – perché i servizi pubblici locali rappresentano un importante fattore di coesione sociale e svolgono una funzione chiave per la salvaguardia del bene comune rispetto agli egoismi individuali». In quest’ottica, viene richiesto all’amministrazione di non prendere decisioni strategiche in ottica di privatizzazione se non prima di averne verificato il sostegno popolare attraverso il referendum consultivo, previsto dallo Statuto del Comune di Genova.
Il testo integrale della seconda delibera
L’ultima delibera riguarda il cosiddetto Servizio idrico integrato (SII) e punta sostanzialmente a bloccare ogni fine di lucro sulla gestione dell’acqua: «La proposta non richiede l’immediato ritorno del servizio idrico alla gestione pubblica perché sarebbe irrealizzabile in virtù dei contratti in essere con Iren e le sue controllate – è la tesi dei proponenti – ma punta a far rispettare quanto emerso dai referendum del giugno 2011 e cioè che ogni utile derivato da questo settore sia accantonato per investimenti o utilizzato per ridurre le tariffe e non distribuito tra gli azionisti privati». Oltre a ciò, viene proposto il divieto di distacco dell’acqua alle utenze domestiche per qualsiasi motivo, nel limite del rispetto di un utilizzo ragionevole di 100 litri al giorno a persona.
Il testo integrale della terza delibera
A questo punto la palla passa alla apposita commissione comunale, presieduta dal segretario generale e composta da due dirigenti di sua nomina, per la valutazione dell’ammissibilità delle proposte. Passaggio che dovrà avvenire entro trenta giorni. Se le tre proposte saranno giudicate ammissibili, toccherà al Consiglio comunale calendarizzare la discussione e il passaggio in Sala Rossa.
Nicola Giordanella