Un'opera rivolta a bambini dai 6 ai 14 anni e ispirata ai temi di Expo: preiscrizione entro il 20 luglio 2013, al vincitore un contratto con Casa Ricordi, 3.000 € di anticipo sui diritti d'autore e la rappresentazione dell'opera in Italia e all'estero
In vista di Expo Milano 2015 è stato indetto un concorso per scrivere soggetto e testi di un libretto per un’opera rivolta ai giovani dai 6 ai 14 anni: il bando è a cura di Opera Education, un progetto dell’Associazione Lirica e Concertistica Italiana (AsLiCo) di Milano per avvicinare all’opera bambini e ragazzi.
I partecipanti al concorso dovranno avere età compresa tra i 18 e i 30 anni.
I requisiti dell’opera dovranno essere:
– durata compresa tra i 50 e i 70 minuti, in un atto unico senza intervallo
– massimo di 6 interpreti vocali e 4 interpreti tra mimi, attori, figuranti e danzatori (non è previsto il coro in scena)
– da 4 a 6 arie che durante lo spettacolo dovranno essere cantate dalla platea di bambini e ragazzi (è importante che la platea abbia un ruolo preciso nel libretto)
– lingua italiana
– essere inedita
– non avere un approccio didattico, ma essere una fiaba poetica
– ispirarsi al tema di Expo 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita.
Per partecipare è necessario effettuare entro il 20 luglio 2013 la pre-iscrizione online sul sito di Opera Education e inviare il libretto via posta (Opera domani – EXPO 2015 c/o Teatro Sociale di Como – Via Bellini – 3, 22100 Como – Italia) e in pdf come allegato a operadomani@aslico.org entro il 30 settembre 2013. Ogni autore può partecipare con un solo libretto.
Una giuria valuterà tutti i lavori pervenuti e il progetto vincitore verrà proclamato nel mese di ottobre 2013. Il vincitore avrà in premio 3.000 € di anticipo sui diritti d’autore che matureranno dall’esecuzione dell’opera (verrà stipulato apposito contratto con Casa Ricordi) e il rimborso di viaggio e alloggio per partecipare alla cerimonia di premiazione. L’opera selezionata debutterà al Teatro Sociale di Como nel febbraio 2015, a Milano in primavera e a seguire in una tournée di circa 120 repliche in Italia, fino all’Opéra de Rouen Haute-Normandie nella stagione 2015-2016.
La scrittura di libretti è tanto rara quanto d’elite. E’ interessante che il mondo della lirica dia un’opportunità ai giovani talenti. Ma perché lasciare fuori quelli un po’ più grandi? Non credo ci siano tanti librettisti in Italia, e allora, perché decimarli ulteriormente?