Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Expo Milano 2015: concorso di scrittura libretti d’opera

Un'opera rivolta a bambini dai 6 ai 14 anni e ispirata ai temi di Expo: preiscrizione entro il 20 luglio 2013, al vincitore un contratto con Casa Ricordi, 3.000 € di anticipo sui diritti d'autore e la rappresentazione dell'opera in Italia e all'estero


6 Giugno 2013Bandi e Concorsi > Notizie

musica-spartito-partituraIn vista di Expo Milano 2015 è stato indetto un concorso per scrivere soggetto e testi di un libretto per un’opera rivolta ai giovani dai 6 ai 14 anni: il bando è a cura di Opera Education, un progetto dell’Associazione Lirica e Concertistica Italiana (AsLiCo) di Milano per avvicinare all’opera bambini e ragazzi.

I partecipanti al concorso dovranno avere età compresa tra i 18 e i 30 anni.

I requisiti dell’opera dovranno essere:
– durata compresa tra i 50 e i 70 minuti, in un atto unico senza intervallo
– massimo di 6 interpreti vocali e 4 interpreti tra mimi, attori, figuranti e danzatori (non è previsto il coro in scena)
– da 4 a 6 arie che durante lo spettacolo dovranno essere cantate dalla platea di bambini e ragazzi (è importante che la platea abbia un ruolo preciso nel libretto)
– lingua italiana
– essere inedita
– non avere un approccio didattico, ma essere una fiaba poetica
– ispirarsi al tema di Expo 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita.

Per partecipare è necessario effettuare entro il 20 luglio 2013 la pre-iscrizione online sul sito di Opera Education e inviare il libretto via posta (Opera domani – EXPO 2015 c/o Teatro Sociale di Como – Via Bellini – 3, 22100 Como – Italia) e in pdf come allegato a operadomani@aslico.org entro il 30 settembre 2013. Ogni autore può partecipare con un solo libretto.

Una giuria valuterà tutti i lavori pervenuti e il progetto vincitore verrà proclamato nel mese di ottobre 2013. Il vincitore avrà in premio 3.000 € di anticipo sui diritti d’autore che matureranno dall’esecuzione dell’opera (verrà stipulato apposito contratto con Casa Ricordi) e il rimborso di viaggio e alloggio per partecipare alla cerimonia di premiazione. L’opera selezionata debutterà al Teatro Sociale di Como nel febbraio 2015, a Milano in primavera e a seguire in una tournée di circa 120 repliche in Italia, fino all’Opéra de Rouen Haute-Normandie nella stagione 2015-2016.


  • bandi, concorsi, musica
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Acoustic Night 17 al Teatro della Corte dall’11 al 14 maggio. Beppe Gambetta e i suoi amici
    Acoustic Night 17 al Teatro della Corte dall’11 al 14 maggio. Beppe Gambetta e i suoi amici
  • L’ Accademia Ligustica delle Belle Arti diventa statale: 670 mila euro all’anno dal Ministero. Genova verso il Politecnico delle Arti
    L’ Accademia Ligustica delle Belle Arti diventa statale: 670 mila euro all’anno dal Ministero. Genova verso il Politecnico delle Arti
  • Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
    Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

1 commenti su “Expo Milano 2015: concorso di scrittura libretti d’opera”

  1. angelica 15 Febbraio 2014 at 15:28

    La scrittura di libretti è tanto rara quanto d’elite. E’ interessante che il mondo della lirica dia un’opportunità ai giovani talenti. Ma perché lasciare fuori quelli un po’ più grandi? Non credo ci siano tanti librettisti in Italia, e allora, perché decimarli ulteriormente?

    Rispondere ↓

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista