L'Area Verde di Casella ospita dal 15 al 17 giugno la manifestazione dedicata ai prodotti d'elleccellenza ligure, dall'agroalimentare all'artigianato. In più, corsi di cucina, incontri, attività culturali e laboratori per bambini
L’Area Verde di Casella ospita dal 15 al 17 giugno la settima edizione dell’Expò della Vallescrivia: la manifestazione propone una selezione delle eccellenze produttive della filiera agroalimentare: marmellate e sciroppi di rose, fiore all’occhiello di questa vallata, ma anche miele, vini, frutta e ortaggi, formaggi e salumi tipici, canestrelli e prodotti da forno, in arrivo dalle valli del genovesato e da clune località italiane.
Insieme ai produttori di enogastronomia, sono presenti anche altri stand di prodotti artigianali come filigrana, pellami, biancheria e ricami, saponi naturali, oggettistica, produzioni artistiche e decorazione, cartoline e foto d’epoca.
Oltre agli stand espositivi, Expò Valle Scrivia propone un interessante ed articolato programma di corsi di cucina, incontri, attività culturali e laboratori per bambini.
Ecco nel dettaglio gli eventi in programma:
Venerdì 15 giugno dopo l’inaugurazione si tiene l’incontro Essere parco, opportunità ed esperienze al quale parteciperanno Renata Briano Assessore all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile Regione Liguria, Roberto Costa Ente Parco Antola, Adriano Zanni ATC, i Sindaci dei Comuni del Parco.
Alle ore 18 sè invece in programma la conferenza Camera Vista Valle – Ospitalità in Valle Scriva al quale partecipano Angelo Berlangieri Assessore al Turismo Regione Liguria, Marco Piscopo Presidente ANBAA, Antonio Federici Ente Parco Antola; modera Aldo Scorzoni, Assessore al Turismo del Comune di Valbrevenna.
Sabato 16 giugno alle ore ore 17 si svolge il convegno di presentazione-lancio del progetto dei Prodotti De.C.O. di Casella: amaretti, canestrelli e torta al crescente
Nel corso delle tre giornate inoltre sono in programma diversi laboratori per grandi e piccini. Il Centro Esperienze Parco Antola propone per sabato alle 11 un laboratorio di calchi delle orme del lupo, mentre il DSS 10 ExtraGenova realizza laboratori di narrazione, animazione e trasformazione delle “Favole e leggende della Valle Scrivia e dintorni che si svolgono sabato e domenica dalle ore 17 con una piccola “incursione alle ore 16 durante la presentazione del romanzo di Giuseppe Chiara, “L’apprendista becchino”.
Ancora domenica doppio appuntamento alle ore 15 ed alle ore 16 con un laboratorio di potabilizzazione dell’acqua, con tanto di esperimenti, curato da Iren Acqua e Gas S.p.A. mentre alle ore 11 c’è la presentazioni di libri di storia locale. Alle 18 presentazione del libro Guardare, ma non toccare di Paolo Giardelli.
Sabato e domenica corsi di cucina sulla torta Pasqualina e le antiche salse liguri al mortaio (salsa genovese, salsa marinara, salsa di pinoli, maionesi aromatiche). Per la gioia dei palati di ogni età, verranno proposte tre giornate gastronomiche (pranzo e cena) a base di prodotti tipici locali a cura di Ostaia de Zena e Pizzeria d’autore – CIV di Ronco Scrivia.
Esposizione florovivaistica con rose da sciroppo e frutti di bosco; esposizione avicola con animali vari.
Dopo cena, spettacoli e concerti: venerdì Ragazze GAU con canti popolari liguri, sabato musica e danze etniche a cura di Etnika 2012 – Oriental & Mundi, domenica concerto de I Liguriani con uno spettacolo di “evocazione” dei sentimenti della cultura e della storia ligure.
Apertura stand espositivi: venerdì ore 16 – 23.30, sabato e domenica ore 10.30 – 23.30
Apertura stand gastronomici: pranzo ore 12.30 cena ore 19