Tra gli appuntamenti più attesi, quello con Alessandro Baricco l'8 novembre, Giorgio Faletti il 10 novembre, Don Gallo il 23 e Gianrico Carofiglio il 24
Ecco tutti gli eventi a La Feltrinelli Libri e Musica di Via Ceccardi del mese di novembre.
GIOVEDI’ 3 NOVEMBRE
H 18 L’ULTIMA NOTTE DI IVAN GUERRERIO Un libro sporco, passionale, viscerale, chemette a fuoco la svolta del millennio mescolando lotte politiche e sociali e cultura pop, il tutto annaffiato da un linguaggio originalissimo per ritmo e personalità. Quando la casa editrice in cui lavorano fallisce e licenzia tutti, i quattro protagonisti del libro decidono di salire sul tetto della torre e di dare un’occhiata dall’alto al mondo intorno. L’ultima notte di quiete (Ponte alle Grazie) di Ivan Guerrerio, in libreria insieme a Simone Regazzoni e Gaia De Pascale.
VENERDI’ 4 NOVEMBRE
H 18 L’OROSCOPO 2012 DI MARCO PESATORI Ecco le mie previsioni per il 2012. Che non sarà anno apocalittico e catastrofico come pensano alcuni. Per tutti i dodici segni dello Zodiaco il mio libro offre vie d’uscita, suggerimenti, possibilità di colpi di scena, fantasie da trasformare in realtà, amori e passioni da vivere senza timori. Buon anno! Marco Pesatori. Incontro con Marco Pesatori, studioso di cultura e poetica dello Zodiaco e curatore della rubrica astrologica di Repubblica, che parla del suo nuovo libro: 2012.Visioni e previsioni sul nuovo anno. Segno per segno, edito da Feltrinelli
LUNEDI’ 7 NOVEMBRE
ANNULLATO H 18 LE VIGNETTE D’ITALIA DELL’ARCHIVOLTO Il nostro tempo e il nostro paese raccontati con lucida ironia attraverso una stagione teatrale che esplora l’opera di artisti non allineati, a partire dal debutto di Tinello italiano, spettacolo tratto dalle vignette di satira sociale e politica di Altan, per arrivare a Giorgio Gaber, Pier Paolo Pasolini e Michele Serra. Se parla in libreria con Giorgio Gallione, regista e direttore artistico del Teatro dell’Archivolto. Introduce Donatella Alfonso.
MARTEDI’ 8 NOVEMBRE – RINVIATO AL 22 NOVEMBRE
-H 21 ALESSANDRO BARICCO PRESENTA MR GWYN Erano 52 le cose che Jasper Gwyn si riprometteva di non fare mai più. La prima era scrivere articoli per il “Guardian”. La trentunesima era farsi fotografare con la mano sul mento, pensoso. L’ultima era: scrivere libri. Avrebbe fatto il copista, un mestiere pulito.
MERCOLEDI’ 9 NOVEMBRE
-H 16 COS’È LA LIBERTÀ Noi diciamo che la libertà è la condizione opposta alla schiavitù. In questo caso è libero chi non ha padrone. Ma chi è il padrone? Il padrone è chi ha il potere e la possibilità di imporre a qualcuno la sua volontà. Tuttavia per essere liberi non basta non avere un padrone: occorre essere autonomi e indipendenti; rispettare gli spazi e i diritti degli altri, partecipare attivamente alla vita comune, leggere le informazioni e gli eventi con un proprio spirito critico. Libertà significa fare consapevolmente le proprie scelte. Di questo si parla con Ludovica Pellizzetti, Pierfranco Pellizzetti, Filippo Cristini, autori di La libertà raccontata a ragazzi e ragazze (Manifestolibri). Modera Renato Tortarolo.
GIOVEDI’ 10 NOVEMBRE – RINVIATO A GENNAIO
-H 18 INCONTRO CON GIORGIO FALETTI Doveva capitare, prima o poi, che ci incontrassimo qui. La fortuna ha voluto che fossimo soli. Lui mi guarda e ha la forza di non abbassare gli occhi. Io lo guardo e ho la debolezza di non distogliere i miei. Con Tre atti e due tempi (Einaudi), Giorgio Faletti ci consegna un romanzo perfetto come una partitura musicale e teso come un thriller, che toglie il fiato con il susseguirsi dei colpi di scena mentre ad ogni pagina i personaggi acquistano umanità e verità.
VENERDI’ 11 NOVEMBRE
-H 18 COL SENNO DI PRIMA Col senno di prima di Enzo Costa (Editori Riuniti) è una raccolta di corsivi satirici usciti su l’Unità dal 2009 al 2011. Come recita il sottotitolo si tratta di Affreschi in tempo reale di un paese surreale decorati dalle indecorose cattiverie grafiche di Aglaja. Una galleria di tipi, tipetti e tipacci italici, spesso colti sul misfatto. Nello scorrerla, si provano molte vertigini, vedendo come siamo precipitati. Ma anche qualche piccola speranza, scorgendo come si potrebbe risalire. Insieme all’autore intervengono il vignettista Aglaja, Nando Dalla Chiesa, Giorgio Gallione, Margherita Rubino. Con letture di Ugo Dighero.
LUNEDI’ 14 NOVEMBRE
-H 18 SARTORIA ITALIANA FUORI CATALOGO Sartoria Italiana Fuori Catalogo è il secondo album da solista di Pilar. Unmisto di suoni antichi e contemporanei, da un’emissione di voce che è cameristica, d’autore, strumentale, e che spesso si fa colore, fino a milonghe mediterranee fatte di chitarre distorte, dalle percussioni viaggianti di Franco Barresi e dal contrabbasso a volte orchestrale, a volte bohèmien di Giovanni Arena. Oggi l’artista è in libreria, tra musica e parole, insieme a Giovanni Choukhadarian.
MERCOLEDI’ 16 NOVEMBRE
-H 18 C’È CHI DICE NO Dalla leva militare all’aborto, dalla sperimentazione animale fino al rifiuto del parto cesareo, Chiara Lalli in C’è chi dice no (Il Saggiatore), in un intreccio di storie di vita e riferimenti pop – dal dottor House a Simone Cristicchi – ci racconta come cambia l’obiezione di coscienza. E come diventa irriconoscibile. L’autrice ne parla insieme a Nicla Vassallo.
GIOVEDI’ 17 NOVEMBRE
-H 11 FELTRINELLI PER LA SCUOLA Giochiamo in cucina di Patrizia Bollo (Salani). Un manuale che propone diverse attività da realizzare in cucina con i bambini per accompagnarli alla conquista del fantastico mondo degli alimenti attraverso tutti i cinque sensi. Fra giochi ed esperimenti!
-H 18 INCONTRO CON LORENZO LICALZI Nel 2111, l’anziano David Costello, in fin di vita per l’unica malattia che ancora porta alla morte, accetta di fare da cavia per una operazione mai sperimentata: il suo cervello verrà impiantato nel corpo di un ventenne morto da poco in circostanze tragiche. L’esperimento riesce, ma David e la moglie Ellen si troveranno a fare i conti con una nuova, sconcertante realtà. È Un lungo, fortissimo abbraccio (Rizzoli), il nuovo libro di Lorenzo Licalzi. L’autore interviene Laura Guglielmi
VENERDI’ 18 NOVEMBRE
-H 18 INCONTRO CON FOLCO TERZANI Il sadhu, il baba, non possiede niente: tiene acceso il fuoco, si dedica alla corretta esecuzione dei riti, comunica con il divino. Ma è sempre così? Per anni Folco Terzani ha conosciuto e frequentato baba di tutti i generi, dai più spirituali ai più cialtroni; A piedi nudi sulla terra (Mondadori) racconta la storia di un sadhu italiano che, attraverso la sua storia incredibile, ripercorre gli anni della controcultura hippy fino ad arrivare al mondo senza frontiere e senza passaporti di oggi.
LUNEDI’ 21 NOVEMBRE
-H 18 SUL BUON USO DELL’INDIGNAZIONE Ci sono momenti in cui un uomo pensa che la sua vita non abbia valore. Ce ne sono altri in cui si pensa che non abbia più valore la vita di nessuno. È questo, vivere oggi in Italia. È questa erosione di speranza, di coraggio e di slancio creativo a ridurre in cenere i nostri giorni. Con il tono appassionato di un’orazione civile, Roberta De Monticelli in La questione civile (Raffaello Cortina Editore), mette a fuoco con esattezza il cuore della tragedia che stiamo vivendo, e mostra come dal buon uso della nostra indignazione possa risultare una rifondazione, un progetto per una nuova civiltà.
MARTEDI’ 22 NOVEMBRE
RECITA PER MARIANI Per non turbare la tregua con la moglie Francesca, il commissario Antonio Mariani cerca di rispettare orari da impiegato. Così accantona ogni dubbio sulla morte di una donna caduta dal terrazzino di una clinica: poco gli importa che sia stato un incidente o un suicidio. Alcuni giorni dopo, un nuovo caso e soprattutto l’incontro con una vecchia conoscenza, lo costringono ad uscire dal guscio e a cercare la verità oltre le apparenze. È Recita per Mariani (Frilli), il nuovo episodio del commissario inventato da Maria Masella, questa sera in libreria.
MERCOLEDI’ 23 NOVEMBRE
-H 18 INCONTRO CON DON ANDREA GALLO La vicenda pubblica di Don Andrea Gallo inizia nel 1970 quando le sue prediche scuotono la Curia, al punto che il Cardinale Siri decide di mandarlo in esilio in una parrocchia di periferia. Trent’anni dopo Don Gallo è ancora al centro di battaglie sempre nuove. Oggi lo incontriamo in occasione dell’uscita del suo ultimo libro Se non ora, adesso (Chiarelettere) e della sua biografia a cura di Bruno Viani Ancora in strada, un prete da marciapiede
GIOVEDI’ 24 NOVEMBRE
-H 18 INCONTRO CON GIANRICO CAROFIGLIO Una donna in fuga dal suo passato. Un bambino in fuga dalla realtà, tra sogni e incubi. Un uomo inchiodato a una colpa remota. Tre vite intrecciate per il nuovo romanzo di un protagonista della narrativa italiana. Gianrico Carofiglio incontra i lettori in occasione dell’uscita de Il silenzio dell’onda
VENERDI’ 25 NOVEMBRE
-H 18 INCONTRO CON GRATTERI E NICASO Che cosa c’entra la fantasia dei ragazzi in un libro che parla di Mafia? C’entra perché Nicola Gratteri e Antonio Nicaso in La mafia fa schifo (Mondadori) hanno raccolto le opinioni e le impressioni dei giovani che, dagli oratori, dalle scuole, dal Sud come dal Nord, li hanno letteralmente inondati di lettere, riflessioni, pensieri, storie vissute, che svelano cosa pensa la nuova generazione della criminalità organizzata. Per questo motivo, oltre a parlare di mafia, questo libro contiene un messaggio di speranza per il futuro, la speranza finalmente un giorno di poter estirpare la malapianta. Ne parliamo questa sera con gli autori
LUNEDI’ 28 NOVEMBRE
-H 1730 LETTORI CERCASI Torna il gruppo di lettura Feltrinelli-Teatro della Tosse: un nuovo ciclo di incontri per leggere a voce alta e discutere dei libri più amati. Sempre più convinti che chi decide la fortuna di un libro siano i lettori, diamo la parola a chi legge! In questo novembre leggiamo I fratelli Karamazov di Fedor Dostoevskij. Con Laura Salmon (Università di Genova), Pietro Fabbri e i lettori a voce alta del gruppo di lettura.
MERCOLEDì 30 NOVEMBRE
-H 18 MONO n.10 Traguardo importante per Mono, la rivista di fumetti e narrativa giunta al numero 10 e dedicata questa volta al tema del Diverso! Oggi si festeggia con il direttore artistico Sergio Badino, la copertina di Massimo Carnevale, un racconto di Claudia Salvatori e con gli autori Francesco D’Ippolito, Enrico Macchiavello, Davide Costa, Matteo Anselmo, Giorgia Marras e molti altri!