add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Ecco tutti gli eventi della Feltrinelli in via Ceccardi. Tra gli incontri più attesi, quelli con Fabio Volo il 20 ottobre e Flavio Oreglio il 28
Ecco tutti gli eventi a La Feltrinelli Libri e Musica di Via Ceccardi, della seconda metà del mese di ottobre.
GIOVEDI’ 13 OTTOBRE H 18
Presentazione libro “Abbasso l’Italia?“.
L’Italia di oggi è davvero brutta come quella raccontata dal calcioscommesse o irrisa al cinema da Checco Zalone? Le vecchie tensioni tra Settentrione e Mezzogiorno riaffiorano riproponendo sul piano geografico le divisioni ideologiche conosciute nella Prima Repubblica. Il vizio della contrapposizione fa parte del nostro Dna. Ma cosa abbiamo dietro l’angolo? A questo interrogativo tentano di rispondere i giornalisti Paolo Crecchi e Giorgio Rinaldi, nel libro: Abbasso l’Italia (De Ferrari).
VENERDI’ 14 OTTOBRE H 18
Presentazione libro “Non è un paese per donne”
Chi sono le donne italiane di oggi? Ad ascoltare la TV e a leggere i giornali domina l’immagine della donna-corpo: escort, modelle prestate alla politica, donne belle a ogni costo che usano la propria avvenenza come merce di scambio. Ma c’è un altro modello di donna, come le protagoniste dei racconti descritte in Non è un paese per donne, (Mondadori) che oggi tre delle autrici, Emilia Marasco, Francesca Barra e Alessandra Faiella ci raccontano insieme alla giornalista Silvia Neonato.
MARTEDì 18 OTTOBRE H 18
Mattia Poggi, il bello della pasta!
Dopo il successo de I buffet, detto fatto! è in arrivo il secondo volume del giovane chef Mattia Poggi. Un libro tutto dedicato al simbolo della cucina italiana nel mondo: la pasta. Una cucina giovane e nuova presentata in maniera divertente. Lo chef, genovese doc, realizza ricette veloci, con ingredienti freschi e variazioni sfiziose, adatte a tutti i palati. Ecco quindi La Pasta, detto fatto! (Sitcom), dedicato a chi passa poco tempo in cucina, ma non rinuncia a stupire i propri ospiti. E per finire, veloci degustazioni per tutti!
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE H 18
La Vitamia di Gianmaria Testa
A cinque anni di distanza dall’uscita di Daquesta parte del mare, disco vincitore della Targa Tenco 2007, il 17 ottobre esce Vitamia, il nuovo lavoro discografico di Gianmaria Testa. 11 tracce che rappresentano una riflessione personale e sociale lunga 50 anni, 18mila giorni (come recita il titolo di una delle canzoni dell’album), un affresco sentimentale e umano che, come la vita, porta con sé diverse sfumature e diversi colori musicali. Live in libreria.
GIOVEDI’ 20 OTTOBRE H 1830
Incontro con Fabio Volo
Fabio Volo è un personaggio eclettico, spesso descritto come fenomeno editoriale, televisivo, cinematografico, di costume; ma soprattutto è un artista in grado di trasmettere emozioni, ironia, intelligenza. Questa sera parla del suo nuovo romanzo, Le prime luci del mattino (Mondadori).
MARTEDì 25 OTTOBRE H 16
Presentazione libro Cassandra non era un idiota
Si fa sempre un po’fatica a pensare che il mito racconti fatti realmente accaduti. Ma è difficile che il mito racconti fatti totalmente impossibili. Nessuno sa perché, ma racconta sempre fatti che un giorno magari si riveleranno un po’ veri. È così del resto anche per molte verità scientifiche, presagite nel passato, e verificate in seguito usando la fisica e le altre scienze. Ma esiste allora una matematica del destino, che date le condizioni iniziali determina in maniera univoca lo stato futuro del mondo stesso? Per quanto increduli, la risposta deve essere: sì. A spiegarcelo, in Cassandra non era un’idiota, il destino è prevedibile (Springer) Renato Di Lorenzo, giornalista e scrittore.
MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE H 1730
Presentazione libro “Imparare a ragionare”
Un testo concepito e strutturato come se fosse il primo libro di logica che possa capitare tra le mani; con l’ambizione quindi di far sì che dopo la sua lettura ci si senta consapevoli di che cosa significa affrontare una discussione e avanzare o confutare una tesi secondo regole logiche. È Imparare a ragionare (Marietti) di Roberto Timossi, filosofo specializzato in studi di logica, teologia filosofica e filosofia della scienza. A parlarne, questa sera, insieme all’autore, Michele Marsonet.
GIOVEDÌ 27 OTTOBRE H 1830
Pensieri, parole e passioni dalla parte degli animali
Gli animali sono esseri viventi, che con noi condividono sentimenti ed emozioni, ma che pure per molti versi non ci somigliano e non sappiamo capire. Tendiamo spesso ad antropomorfizzare un cane pensando di viziarlo, in realtà lo stiamo maltrattando. E se mentre accarezziamo il gatto in modo insistente, quasi fosse un peluche, lui si volta e ci graffia non è per maleducazione felina, ma in risposta alla stupidità umana. In direzione contraria (Sonda) di Annamaria Manzoni ci invita a guardare con occhi diversi la ricchezza delle altre vite, quelle degli animali, che di continuo si intersecano con le nostre e di cui, spesso inconsapevolmente, abbiamo bisogno. Questa sera, insieme all’autrice Antonella Mariotti, giornalista de LaStampa e Irene de Vitti, Italy Director di Animals Asia (Mondadori).
VENERDI’ 28 OTTOBRE H 1630
La storia della scienza secondo Flavio Oreglio
Se siete pronti, iniziamo. Come primo atto, Urano feconda Gea che dà alla luce 12 Titani, 3 Ciclopi e 3 Centimani. Uno normale no. Urano, per paura, li rinchiude nel Tartaro, ma Crono, uno dei Titani, lo evira e diventa il sovrano degli dei. Le gocce di sangue di Urano cadono su Gea, facendo nascere le Ninfe, i Giganti, le Erinni e Afrodite. Riassunto: fin qui abbiamo avuto un incesto, una serie di parti mostruosi, un padre borderline che rinchiude i figli perché ha paura di loro, il taglio di un pisello (in stile Lorena Bobbitt) e un’usurpazione. Poi dicono che la società di oggi fa schifo. Flavio Oreglio presenta Storia curiosa della scienza (Salani).
SABATO 29 OTTOBRE H 18
Presentazione libro “Mai più paura della fisica” con Filocamo
Ci sono molte domande in cui ci imbattiamo ogni giorno, ma quella che ci assilla più di tutte è sempre la stessa: perché? Quali sono i motivi, principi, le leggi che regolano il funzionamento del grande orologio dell’Universo? E chi è l’orologiaio, ammesso che esista? L’avventura della fisica, e di chi ha provato a fornire all’umanità risposte a queste domande, è esaltante, romantica e, come dimostrato dalle ultime scoperte, in progress. Giovanni Filocamo in Mai più paura della fisica (Kowalski) ce ne parla questo pomeriggio.
LUNEDÌ 31 OTTOBRE H 18
Presentazione libro “Mangia che ti passa”
Mettereste della sabbia nel serbatoio nella vostra macchina? Certamente no. Eppure molti di noi fanno inconsapevolmente qualcosa di simile, ogni giorno, con una macchina assai più preziosa e delicata. Il nostro organismo. Negli ultimi cento anni la nostra dieta si è terribilmente impoverita di nutrienti ed è rimasta ricca di una sola cosa: le calorie. Filippo Ongaro, uno dei pionieri europei della medicina funzionale e anti-aging, già collaboratore della NASA e dell’Agenzia spaziale russa, è oggi in libreria, insieme a Luciana Del Giudice per parlarci di Mangia che ti passa