Tante le conferenza in programma in questa edizione del festival e tanti gli argomenti trattati: dal clima alla musica,dal cibo alla chimica
CONFERENZE E APPUNTAMENTI PER IL FESTIVAL DELLA SCIENZA 2011
-h 1530 Conferenza inaugurale Il saluto di avvio al Festival della Scienza. Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio ingresso libero
-h 16:30 The role of science and technology in a globalized world Lectio Magistralis di E. William Colglazier. Quasi ogni Nazione, oggi, riconosce che l’innovazione attraverso la scienza e la tecnologia è uno dei più importanti motori della crescita economica. Un impegno scientifico globale è fondamentale, indipendentemente dall’ubicazione geografica, perché un Paese possa rimanere al passo con i più recenti risultati nei campi della ricerca scientifica e tecnologica. Trovare soluzioni alle molteplici sfide globali che il mondo si trova a dover affrontare richiederà inoltre che le Nazioni lavorino insieme, sempre impiegando conoscenze acquisite tramite la scienza e la tecnologia. Ne discute in questa sede il Consigliere per la Scienza e la Tecnologia del Segretario di Stato statunitense. Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio ingresso gratuito
18:00 Breve storia dei solidi porosi Materiali del passato, eppure del futuro Lectio Magistralis di Gérard Férey
Dalla ricerca di base fino alla produzione industriale, i solidi porosi possono dunque fornire le soluzioni adatte ai problemi della società attuale
nel campo dell’energia, dell’economia dell’energia, dello sviluppo sostenibile e della salute. Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
prenotazione consigliata
-h 10 Il nuovo panorama economico portuale – La città di porto del XXI secolo. Genova, grazie alla sua posizione strategica, è il maggior porto industriale e commerciale d’Italia e uno dei più importanti in tutto il Mediterraneo. Ma qual è l’impatto che porti di questo tipo hanno sulla società di una città e di un Paese. Palazzo Ducale
-h 1030 Le voci del violino e del violoncello – Una conferenza, e insieme un concerto, che mette a confronto il violino e il violoncello: dalle modalità costruttive alle proprietà acustiche che ne determinano il timbro e la gamma delle note eseguibili. Palazzo del Principe
-h 1030Le biotecnologie applicate alla ricerca farmaceutica Conoscenze e orientamenti degli italiani e, in particolare, dei giovani. L’evento prende spunto dalla presentazione dei risultati dell’indagine sul livello di conoscenza e percezione delle biotecnologie applicate alla salute, condotta da Eurisko, su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 1000 casi (dai 14 anni in su), di cui 336 giovani (fra i 15 e i 25 anni). Il risultato dell’indagine è chiaro: le conoscenze degli italiani sulle biotecnologie sono parziali e frammentarie. Palazzo Ducale
-h 15 Economie e istituzioni basate sulla conoscenza. Una tavola rotonda per discutere come grandi istituzioni, come il MIT, il Massachusetts Institute of Technology di Boston, contribuiscano al benessere delle nostre società. Nel 2011, proprio come l’Italia, anche il MIT festeggia il suo centocinquantesimo compleanno: è dunque particolarmente appropriato anche in termini temporali discutere la cultura dell’innovazione propria di questo istituto, che trasferisce con successo la ricerca più innovativa al mondo industriale. Palazzo Ducale
-h 15 I guardiani della vita. Come funziona il sistema immunitario e il suo ruolo nella medicina del futuro con Alberto Mantovani, Introduttore: Telmo Pievani. Aula polivalente piazza Sarzano
-h 1530 Ai confini della fisica. Messaggi dalle frontiere della cosmologia con Anil Ananthaswamy. Palazzo Ducale
-h 16 1861/2011 – La cucina nella formazione di un’identità italiana con Giovanni Ballarini. Informagiovani piazza Matteotti
-h 1630 Design e robotica per l’utenza debole. Idee e progetti degli allievi della Scuola di Robotica. Con Niccolò Casiddu, Emanuele Micheli. La tana degli Orsi, via Redipuglia
-h 1630 Anni di grande epistemologia – Il valore della scienza nel mondo contemporaneo con Nicla Vassallo, Carlo Bernardini, Rossella Panarese, Maria Cristina Amoretti. Galata Museo del Mare
-h 17 Inquinamento atmosferico e patrimonio culturale: conoscere per prevenire con Alessandra Bonazza. Piazza delle feste porto Antico
-h 17 La Scienza all’Oktoberfest – Luppolo & grappolo – confrontiamo & degustiamo con Marino Giordani, Lorenzo Dabove. Tendone Oktoberfest piazza della Vittoria
-h 1730 La robotica educativa per l’autismo. Una ricerca innovativa raccontata dai suoi protagonisti con Simonetta Lumachi, Maria Grazia Vidotto. La tana degli Orsi, via Redipuglia
-h 18 I buoni e i cattivi in cottura. Le mille sfaccettature della reazione di Maillard. Esattamente 99 anni fa, nel 1912, il chimico francese Louis Camille Maillard descrisse per la prima volta la reazione tra zuccheri e proteine. Lo scienziato notò che, a seconda della particolare reazione fra amminoacido e zucchero, si potevano ottenere colori e aromi diversi. Da allora, questo complesso fenomeno prese il nome di “reazione di Maillard”. Oggi verrà spiegata nel dettaglio. Le cisterne del Ducale
-h 18 Scienziati d’Italia. Centocinquant’anni di ricerca e innovazione. In ricordo di Enrico Bellone. Palazzo Ducale
-h 1830 Sequestro geologico della CO2. Stato dell’arte in Italia ed all’estero sul sequestro geologico dell’anidride carbonica Informagiovani piazza Matteotti
-h 1830 Sulle tracce dei desaparecidos argentini. Presentazione del libro Morti e sepolti. Aula polivalente piazza Sarzano
-h 1830 Unificare le forze e le idee. La sorprendente semplicità della natura. Palazzo Ducale
-h 21 A spasso tra le stelle Il contributo italiano all’esplorazione umana dello spazio. Aula polivalente piazza Sarzano
-h 11 Da cereali e frutta, nuovi alimenti sani e naturali – Un progetto europeo di sostenibilità e innovazione. Il futuro è anche nell’alimentazione. L’industria alimentare genera ogni anno milioni di tonnellate di sottoprodotti, che attualmente sono valorizzati solo in parte e per lo più vengono gestiti come rifiuti, con conseguenze negative per la sostenibilità ambientale ed economica. L’Unione Europea investe sempre di più su un’alimentazione sostenibile, per questo ha finanziato NAMASTE: un progetto di ricerca coordinato dall’Università di Bologna, che coinvolge sette partner europei, in collaborazione con l’India. L’obiettivo di una rete scientifica così estesa? Il recupero e la valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria che lavora i cereali e la frutta. Biblioteca Berio
-h 11 Imprese per la conoscenza – I progetti Autostrade per la conoscenza e Italia dov’è. Autostrade per l’Italia, impegnata nella valorizzazione e nello sviluppo della Conoscenza, proponendosi come player di riferimento per know-how professionale in materia di gestione di infrastrutture, tecnologia e materiali e il Festival della Scienza progettano insieme un nuovo percorso di partnership grazie a L’Italia dov’è: un momento di confronto e dialogo per riflettere su Autostrade per la Conoscenza, progetto promosso da Autostrade per L’Italia che vede coinvolti alcuni dei più importanti Atenei Italiani e che mira alla promozione delle eccellenze. Palazzo Ducale
-h 11 Nuovi ponti tra cultura e società – Il CNR crocevia della cultura italiana. In occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia, si traccia una panoramica della ricerca nazionale presente e passata coinvolgendo il lettore, anche quello non specialista, nel racconto di storie ed eventi che hanno segnato la scienza, non solo italiana, e consolidato il ruolo del CNR e dei suoi grandi progetti di ricerca e di innovazione. Palazzo Ducale
-h 15 Scienza e ingegneria dell’intelligenza. Un ricco parterre di specialisti si concentra sui successi recenti della ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale, e sulle nuove sfide che ci attendono. Palazzo Ducale
-h 1530 Energia e qualità per le nuove terapie farmacologiche. La funzione mitocondriale per la comprensione dell’omeostasi cellulare. Informagiovani
-h 1530 Le crisi nei sistemi economici e sociali – Comportamento individuale e collettivo. Un nuovo approccio si sta facendo largo nel pensiero economico: un metodo che usa concetti e modelli di una “teoria della complessità economica. Palazzo Ducale
-h 1530 MarcoPolo: con la genetica attraverso etnie, gusti, tradizioni, culture – Una spedizione scientifica lungo la Via della Seta. Sala Polivalente piazza Sarzano
-h 16 Mattoni verdi per la chimica del futuro. Spazio alla chimica verde – Per un futuro sostenibile, occorre impegnarsi anche sul fronte delle fonti rinnovabili: la ricerca scientifica affronta anche questa sfida, con lo studio delle biomasse e di nuovi processi per la produzione di prodotti chimici e materiali. Piazza delle festa Porto Antico
-h 17 Essere giovani ed essere vecchi ai tempi di Internet. Il pubblico può confrontarsi, esplorando l’evoluzione dei comportamenti quotidiani in un’ottica digitale. Ne nasce il confronto tra nativi digitali e “vecchia generazione”, dove gli internauti dialogano tra loro, fotografando il senso di trasformazione che la rivoluzione digitale ha impresso nelle loro vite. Come sono state modificate le vostre certezze, le vostre abitudini, le possibilità e le opportunità, dopo l’avvento di Internet? Fnac via xx settembre
-h 17 Sulle tracce del DNA per valorizzare e tutelare gli alimenti Made in Italy. Le tecnologie genomiche si costituiscono come veri e propri strumenti di garanzia per la sicurezza e la corretta informazione di ciò che raggiunge le nostre tavole. Galata Museo del Mare
-h 1730 Il terremoto del Giappone dell’11 marzo 2011: una catastrofe annunciata? Eventi sismici e società civile, in Giappone e in Italia. Museo di storia naturale Doria
-h 18 2031: una giornata del signor I. La tecnologia, motore dell’evoluzione della società e della vita dell’uomo, si sviluppa oggi così velocemente che le persone vedono verificarsi cambiamenti importanti, in qualche caso addirittura epocali, mentre in passato nel corso di una vita si potevano avvertire al più piccoli mutamenti di tendenza. Naturalmente, la velocità del cambiamento comporta anche grandi problemi di comprensione ed adattamento, che sono una parte della dinamica realtà che viviamo. Da qui l’interesse per come la società del futuro sarà trasformata dalle nuove tecnologie delle Telecomunicazioni e dell’Informazione (ICT), che caratterizzano l’odierno sviluppo. Sala polivalente piazza Sarzano
-h 18 Nuove sfide della ricerca sui materiali compositi – Dal macro al nano. Protagonisti della discussione sono i differenti aspetti del design e della produzione di materiali compositi, con le molteplici applicazioni in diversi settori industriali, assieme alle loro caratteristiche fisico-chimiche e prestazioni macroscopiche. Infine, trova qui spazio l’emergente campo di ingegneria dei tessuti: scopriamo nel dettaglio nuove classi di materiali compositi funzionali per applicazioni biomediche. Una storia tecnologica pronta a catapultarci nel futuro. Biblioteca Berio
-h 9 Raccogliamo l’olio fritto per un pieno di energia! Il progetto europeo LIFE+ e il recupero del’olio esausto alimentare. Si vuole così creare un modello innovativo di collaborazione tra la Pubblica Amministrazione e i soggetti privati, valutando l’efficacia della raccolta non solo per evitare l’inquinamento ambientale, ma anche in relazione alla possibilità di riutilizzo. L’olio esausto può infatti essere trasformato in prodotti di nuovo pregio, come ad esempio biocarburante e glicerina, e una adeguata cultura della gestione dei rifiuti è alla base dello sviluppo di questa nuova economia verde. Biblioteca De Amicis Porto Antico
-h 930 150 anni di psichiatria nell’Italia unita e a Genova – Fisionomia e futuro della psichiatria italiana. L’occasione di tracciare una sintesi della storia dei 150 anni di questa disciplina in Italia diventa anche un momento di riflessione sulle attuali caratteristiche della psichiatria genovese e italiana e sulle prospettive scientifiche future. Palazzo Rosso
-h 11 Marya Salomee Sklodowska Curie – L’ostinata abnegazione di un genio. La conferenza ripercorre gli aspetti più salienti della vita di Marie Curie, divulgando le sue straordinarie scoperte scientifiche, ma anche sottolineando aspetti socio-culturali e di costume ed evidenziando il contesto storico di un’epoca che tumultuosamente stava trasformandosi. Aula polivalente piazza Sarzano
-h 11 Pop Science Talk: pesci robot. Un format nuovo, pensato appositamente per il pubblico più giovane: uno scienziato mette a nudo uno degli argomenti trattati durante il Festival durante una vera e propria intervista collettiva trasmessa in diretta su festivalscienzalive.it. Oltre a raccontarsi e a raccontare il proprio lavoro il relatore viene coinvolto in una discussione aperta con i giovani presenti e con il pubblico “da casa” che può contribuire allo svolgimento dell’evento ponendo le proprie domande tramite i canali social di festivalscienzalive.it. Informagiovani piazza Matteotti
-h 15 Il ruolo della scienza e della tecnologia nell’esplorazione dello Spazio – Esperienze a confronto. Scienza e tecnologia alla conquista dello Spazio, attraverso la voce dei massimi esperti dell’esplorazione spaziale. Un incontro alla quota delle stelle, con il Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica Giovanni Bignami, il Presidente della Commissione Scientifica dedicata alla fisica delle astroparticelle Roberto Battiston, che fa anche parte del Consiglio Tecnico Scientifico dell’Agenzia Spaziale Europea e il Direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica dell’INAF, Reno Mandolesi. Palazzo Ducale
-h 15 Malattie rare: perché è importante studiarle? Storia e futuro di un’intuizione vecchia quattro secoli. Museo di storia naturale Doria
-h 15 Vedere le opere d’arte… nel visibile e nell’invisibile. Possiamo guardare un’opera d’arte con i nostri occhi, oppure affidarci a dei sistemi fisici di misura. Che legame c’è fra la nostra percezione di un’opera e i valori delle grandezze fisiche ad essa associata? Cosa ci può rivelare lo studio dei dipinti fatto sfruttando lunghezze d’onda diverse dal visibile? O ancora, che relazione esiste fra immagine e percezione? Biblioteca Berio
-h 17 Metti uno scarto verde nel motore – Biomasse di seconda generazione per i trasporti del Pianeta. Piazza delle Feste porto Antico
-h 17 La salute dalla medicina molecolare – Alla scoperta di un nuovo metodo diagnostico. Biblioteca Berio
-h 1750 Intelligenza artificiale e robotica. Due storie che si intrecciano. Grazie alle voci dei relatori prende qui corpo un excursus storico della ricerca negli ambiti dell’intelligenza artificiale e della robotica. Passione, desideri, lavoro quotidiano, grandi progressi e passi falsi in due delle discipline più “fantascientifiche” che esistano. Acquario di Genova
-h 18 L’astronomo? Sa leggere il futuro. Dialogo di scienza, futuro e possibilità. Aula polivalente piazza Sarzano
-h 18 Pesci, robot e pesci-robot – Ingegneria bioispirata e biomimetica. Un’immersione, è proprio il caso di dirlo, nella tecnologia d’avanguardia, per capire fascino e potenzialità della scienza ispirata dal mondo che ci circonda. Palazzo Ducale
-h 1830 Dalle pagine alla Rete. Nuove forme di comunicazione sperimentate sulla rete. Palazzo Ducale
-h 1830 Cosa resta da scoprire – Viaggio tra le future (e impreviste) scoperte della scienza. Palazzo Ducale
-H 11 Alla ricerca della materia perduta. L’esperimento AMS sulla Stazione Spaziale. Il 16 maggio 2011 l’ultima missione dello shuttle Endeavour ha portato in orbita l’esperimento AMS (Alpha Magnetic Spectrometer), lo strumento che, analizzando centinaia di miliardi di raggi cosmici, cercherà tracce dell’esistenza di nuove forme di materia che non è possibile ricreare nei laboratori a terra. La speranza è che riesca a rispondere alle domande sull’Universo che assillano gli astrofisici sulla materia oscura e l’antimateria. Palazzo Ducale
-h 11 I corpi minori – Piccoli (e importanti) attori del Sistema Solare. Nel nostro Sistema Solare viaggiano una grande varietà di corpi di piccole dimensioni, indicati collettivamente come “corpi minori”. Questa classe di oggetti celesti include numerosi corpi, sparsi tra i pianeti che orbitano attorno al Sole. Biblioteca berio
-h 11 La scuola del mare. L’esperienza della nave-asilo Caracciolo (1913-1928). Galata Museo del Mare
-h 11 Matematica per gioco. Come imparare ad apprezzare il più bel gioco di sempre. Riconoscendo il valore culturale della matematica, possiamo insieme comprendere quanto il ragionamento matematico ci accompagni quotidianamente. A voi chiediamo solo di liberare la fantasia. Per scoprire che la matematica è poesia, è arte. Aula polivalente pizza Sarzano
-h 11 Pop Science Talk: neuroelettronica. Un format nuovo, pensato appositamente per il pubblico più giovane: uno scienziato mette a nudo uno degli argomenti trattati durante il Festival durante una vera e propria intervista collettiva trasmessa in diretta su festival scienze live. Palazzo Ducale
-h 12 Un cuoco tra scienziati – Fisica e cucina al microonde. Le cisterne del Ducale
-h 15 Antica cultura farmaceutica e moderna farmacologia nel cuore del Mediterraneo. Dall’arte degli speziali al futuro delle nostre coste. Palazzo Tursi
-h 15 Mr. Italian Science. Omaggio a Vito Volterra. Generalmente considerato uno dei maggiori matematici del suo tempo. I suoi contributi più importanti riguardano l’analisi superiore, la fisica matematica, la meccanica celeste, la nascita della biologia matematica. Palazzo Ducale
-h 16 Chi vincerà il campionato di calcio? Cassandra lo avrebbe predetto. Ma esiste allora una matematica del destino, qualcosa come il principio di minima azione di Hamilton, che, date le condizioni iniziali di un mondo macroscopico, determina in maniera univoca lo stato futuro del mondo stesso? La feltrinelli
-h 16 Vincenzo Tiberio, vero scopritore degli antibiotici. Una vicenda italiana che riscrive la storia della scienza. Informagiovani
-h 17 Sesso selvaggio. Quando la natura ama. Fantasie di madre natura e sopravvivenza della specie. Libreria Fnac
-h 1730 Robotica e roboetica – Scienza e filosofia delle macchine. Per la prima volta nella sua storia, l’umanità ha la possibilità di costruire entità artificiali intelligenti e autonome, pertanto è necessario che la comunità scientifica riesamini il concetto di intelligenza, non più prerogativa di umani o animali. Acquario di Genova
-h 18 Apprendere con gusto: il bello della percezione. Tra scienza, costume e curiosità, questa conferenza affronta alcuni fondamenti dell’analisi sensoriale: la differenza tra l’assaggio e la degustazione e l’abitudine al gusto. E suggerisce le parole giuste, del gusto e dell’olfatto, per descrivere e “percepire” al meglio, ad esempio, l’olio extravergine o il miele. Per capire che anche la qualità dei prodotti della nostra terra ha… un senso! Informagiovani
-h 18 Leonardo non beveva cioccolata. Storia e folklore del dolce per eccellenza. Un percorso allettante e coinvolgente, alla scoperta di uno dei peccati di gola più diffusi al mondo, senza tralasciare alcuni aspetti fondamentali della “vita” del cioccolato, spesso ignorati o semplicemente trascurati dal consumatore. Pronti ad assaggiare la scienza del cioccolato? Impossibile resistere! Galata Museo del Mare
-h 18 Un filo di seta tecnologico – La Via della Seta nel terzo millennio. Fiorenzo Omenetto racconta come partire dal filato del baco da seta (Bombyx mori) e dalla fibroina in esso contenuta, per arrivare a vere e proprie meraviglie della tecnologia, come i componenti ottici e optoelettronici nanostrutturati, prodotti interamente a partire da questo materiale naturale. La possibilità di usare questa risorsa, biocompatibile e perciò impiantabile nel corpo umano, sfruttandola come elemento costitutivo per dispositivi innovativi, apre una “Via della Seta” del nuovo millennio capace di connettere i mondi della biologia e dell’alta tecnologia. Palazzo Ducale
-h 1830 L’uomo che non poteva ricordare – Lo strano caso del signor H.M. Il paziente H.M. è l’individuo più studiato nell’intera storia della moderna neuroscienza. Il suo particolare disturbo della memoria, dalla peculiare gravità, purezza e persistenza, ha infatti contribuito a scrivere un’antologia unica di dati comportamentali. E, ancora oggi, il suo celebre caso continua a influenzare gli studi sull’organizzazione della memoria nel cervello. Aula polivalente San Salvatore
-h 1830 Controvento e sottovento – storie artiche e antartiche – A piedi attraverso il continente di ghiaccio. Grazie alla moderna tecnologia delle comunicazioni satellitari e a Internet, il viaggio di Ann e Liv è stato condiviso in tutto il mondo da più di tre milioni di bambini, che hanno partecipato a questa impresa, si sono entusiasmati, si sono commossi, e hanno imparato che cosa voglia dire desiderare fortemente qualcosa e non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà. Palazzo Ducale
-h 11 A, B, C … L come Latte! Salute, ricerca e innovazione dall’infanzia alla vecchiaia. Biblioteca Berio
-h 11 Come nasce un fiocco di neve – Molto più che semplice ghiaccio. Il percorso di illustrazione della crescita di un fiocco di neve permette anche di svelare che il congelamento dell’acqua, un fenomeno familiare e apparentemente semplice, è in realtà un processo assai complesso. Aula Polivalente San Salvatore
-h 11 Minidarwin in Amazzonia – Viaggio alla scoperta della biodiversità. Palazzo Ducale
-h 11 Pop Science Talk – Un format nuovo, pensato appositamente per il pubblico più giovane: uno scienziato mette a nudo uno degli argomenti trattati durante il Festival durante una vera e propria intervista collettiva trasmessa in diretta su festivalscienze. Palazzo Ducale
-h 11 Scienza, tecnologia e società. VII incontro annuale dell’ISICT sull’innovazione. Galata Museo del Mare
-h 15 Non rischiando si impara – Come cambiano i rischi e come avere nuove sicurezze. I concetti di rischio e di prevenzione degli incidenti sono alla base della sicurezza nei trasporti, negli ospedali e nella vita di ogni giorno tra casa e lavoro. Dalla preistoria ad oggi, l’esistenza quotidiana dell’uomo è sempre stata minacciata dai più diversi pericoli, ma il concetto di rischio è cambiato con l’evoluzione tecnologica. Oggi la tecnologia è tanto complessa che, per cogliere il possibile rischio, occorre analizzare il “sistema” costituito da uomo e macchina. Palazzo Ducale
-h 15 Vivere vicino ad una stella – La metereologia spaziale. Le agenzie spaziali di tutto il mondo si sono unite per formulare il programma International Living with a Star, che pone al primo posto lo studio di come il Sole controlli l’eliosfera e la magnetosfera terrestre, attraverso una serie di avanzate missioni spaziali, che daranno nei prossimi decenni tutti gli strumenti necessari per instaurare un servizio di previsioni di Space Weather che siano pienamente attendibili. Dopo quel settembre 1859, fu chiaro che convinvere con il nostro astro principale non era più, davvero, così banale. Aula Polivalente San Salvatore
-h 1530 Energia per l’astronave Terra – Fonti energetiche per non restare a secco. Palazzo Ducale
-h 16 Il restauro di un glorioso telescopio nella storia dell’astronomia. Palazzo Ducale
-h 16 La scienza in Italia negli ultimi 150 anni – Miti da sfatare e ostacoli della scienza italiana. Un incontro per sfatare il mito secondo cui gli scienziati italiani si sono rinchiusi in una torre d’avorio, ma anche un’occasione discutere degli ostacoli incontrati dalla scienza italiana. Perché è stato sempre difficile assicurare maggiore continuità a una presenza scientifica così qualificata? E in che misura la scienza influisce sugli orientamenti della nostra politica culturale ed economica? Biblioteca berio
-h 1630 La luce e la chimica: insieme belle e potenti. I LED e gli OLED sono applicazioni tecnologiche d’avanguardia che sono in grado di trasformare la corrente elettrica in luce, garantendoci risultati incredibili e energeticamente efficienti. Alcuni farmaci, sfruttando la luce, possono colpire selettivamente le cellule malate, uccidendole e avviandoci alla guarigione. Certo, quando si parla di farmaci esistono delle cautele, come evitare di esporsi eccessivamente al Sole dopo l’assunzione, o conoscere la chimica alla base della loro potenziale fototossicità. La luce ha una risposta per molte delle nostre domande: insieme alla chimica, forma una coppia bella e potente. Piazza delle Feste
-h 17 Fra nuvole e sole fa capolino il cervello – Lo sviluppo del cervello ed il ruolo dei geni Otx. Galata Museo del Mare
-h 17 Il genio italico – L’eccellenza italiana nella fisica degli ultimi 150 anni. Libreria Fnac
-h 17 Misure, dimensioni, biografia delle immagini. Come si misura un’opera d’arte? Biblioteca Universitaria di Genova Sala di lettura
-h 17 Scienza e letteratura: le due vite di Bruno Arpaia. Storie di uno scrittore innamorato della fisica. Aula polivalente piazza Sarzano
-h 1730 La biorobotica – Robot biomedici e biomorfi al servizio dell’uomo. Acquario di Genova
-h 18 Superare la sordità grazie a un computer – Come sono diventato un cyborg. Palazzo Ducale
-h 18 Superconduttore alla temperatura critica nella scatola uno! Un ambizioso progetto scientifico… o l’unoptanio? Biblioteca Berio
-h 9 Cerimonia di premiazione della Start Cup Cnr – Il Sole 24 ORE. Per il secondo anno consecutivo il Festival della Scienza diventa il palcoscenico della cerimonia conclusiva della Start Cup Cnr – Il Sole 24 ORE, la competizione di business ideas finalizzata a sostenere l’avvio di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico generate dai più promettenti risultati della ricerca italiana. Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio Sala del Minor Consiglio. Ingresso: gratuito
-h 11 Che cos’è il global warming? Clima e riscaldamento globale spiegati ai ragazzi. Il clima fa parte della nostra vita eppure, se dovessimo darne una definizione, forse saremmo in difficoltà. Già, perché il clima non è “che tempo fa?”, ma un tema articolato che ha a che fare con la vita di ogni giorno e con il nostro futuro. Il racconto del suo complesso e affascinante funzionamento è al centro di questo incontro, che cerca di evidenziare la stretta connessione con le attività degli organismi viventi e con la biosfera. Biblioteca Berio
-h 11 Dall’atomo alle stelle – L’evoluzione stellare come fucina degli elementi e della vita. Un viaggio nello spazio per comprendere come l’Universo non è affatto immutabile e uguale a sé stesso e sottolineare come l’evoluzione stellare abbia portato alla costruzione degli elementi chimici e alle condizioni generali necessarie per lo sviluppo delle forme di vita che oggi conosciamo. Aula polivalente piazza Sarzano
-h 11 La conquista della voce e della distanza – I primi passi delle telecomunicazioni hanno dovuto fare i conti con tecnologie ancora insufficienti e con infrastrutture inventate sul momento. Parlarsi non era semplice, la voce veniva distorta e quanto più gli interlocutori erano distanti tanto più insoddisfacente era la qualità. Ripercorriamo quei primi anni, in cui l’obiettivo era riuscire a trasmettere la voce in modo che restasse intelligibile e potesse superare grandi distanze. La nascente elettronica riuscì nel compito di offrire una risposta a questa sfida. Palazzo Ducale Sala delle Letture Scientifiche
-h 11 Stanislao Cannizzaro, chimico e servitore dello Stato – Dalla chimica al governo della cosa pubblica. L’ONU ha proclamato il 2011 Anno Internazionale della Chimica per celebrare i successi e i contributi della chimica per il miglioramento delle condizioni di vita di tutti. Fortunata coincidenza con il 150mo anniversario dell’Unità d’Italia. Per l’occasione, noi abbiamo scelto di raccontarvi la figura di Stanislao Cannizzaro, chimico e patriota siciliano, perché nel suo pensiero e nelle sue azioni si riflettono insieme la storia della chimica e quella dell’Unità d’Italia. Palazzo Ducale Sala del Maggior Consiglio
-h 1430 Ciak si gira. Su energia e ambiente – Proiezione e premiazione dei video vincenti di Scienziati e studenti e lancio della VI edizione. Aula polivalente piazza Sarzano
-h 15 Essere sostenibili: questo è il nostro futuro. Sostenibilità, come possibilità di assicurare la qualità della vita delle generazione di oggi e future, nel rispetto del nostro Pianeta. La sostenibilità non è solo teoria. E’ qualcosa di molto concreto che riguarda tutti: istituzioni, aziende, singoli individui e associazioni. La sostenibilità si realizza con l’innovazione, con la riduzione dei consumi energetici e degli sprechi, con gli interventi nel sociale. Piazza delle feste
-h 15 Il mesotelioma maligno: dagli errori del passato alle necessità del futuro. Dialogo sulla lotta al tumore causato dall’amianto. Biblioteca Berio
-h 15 La superconduttività al servizio delle neuroscienze – Nuovi sensori per svelare i segreti della percezione. Nel centenario della scoperta della superconduttività, questa tavola rotonda presenta un’applicazione sorprendente e, potenzialmente, di grande impatto sociale, di questo stato della materia. La misura del campo magnetico prodotto dalle correnti neurali, all’interno del nostro cervello, è infatti possibile grazie a nuovi sensori conduttivi: gli SQUID. Informagiovani
-h 15 Le cellule come strumenti di cura – Le terapie cellulari e le loro potenzialità. Come vengono trattate e utilizzate le cellule di un individuo per ideare e realizzare terapie innovative per sé stessi e per gli altri? Quali sono le terapie consolidate, quali le fonti cellulari (staminali o adulte), i risultati ottenuti e le nuove frontiere della ricerca? Esperti in ingegneria dei tessuti e immunologia illustrano come, oltre a lesioni di tessuti e organi, anche infezioni croniche possano essere trattate con terapie cellulari, mediante la manipolazione di cellule del sistema immunitario. Palazzo Ducale
–h 1530 Genova, città della salute – Uomini, opere ed eventi. La vita di Genova è da sempre intrecciata con la salute dei suoi cittadini, in occasione del cinquecentenario della Facoltà di Medicina dell’ateneo ligure sveliamo i protagonisti di questa storia tutt’altro che scontata. Palazzo Ducale
-h 1645 L’ambiente marino: la salute del mare e i cambiamenti climatici. Piazza delle feste
-h 17 Finmeccanica, 60 anni di innovazione al servizio del Paese. Seguendo il filo rosso del Festival, Finmeccanica racconta come e quanto, con i suoi 60 anni di storia industriale, abbia contributo alla crescita tecnologica e manifatturiera del Paese e illustra come si sta preparando per affrontare nuove ed imminenti sfide. Biblioteca Berio
-h 1730 Ricucire la vita – Storia di un trapianto– Ugo Riccarelli, Premio Strega 2004, racconta la condizione di trapiantato e ripercorre le tappe della sua esperienza, sulla soglia tra la malattia e la guarigione. Bruno Gridelli porta invece l’esperienza di chirurgo e di studioso all’interno del centro di cui è direttore, l’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione, realtà di eccellenza a livello internazionale. Aula polivalente piazza Sarzano
-h 1730 È l’ora di assaggiare – Riconoscere la tazzina di caffè. L’olfatto, l’analisi sensoriale, le valutazioni, il riscontro scientifico: affrontiamo questi temi assieme ai ricercatori dell’ISPA-CNR. La tazzina che prima bevevate con un po’ di distrazione non sarà più la stessa. Un rischio c’è: non potrete più fare a meno di giudicare un espresso! Informagiovani
-h 18 La meditazione intensiva allena la mente e apre il cuore. Effetti sulle emozioni, l’attenzione e il benessere. Palazzo Ducale
-h 1830 Prepariamoci – Intelligenza collettiva (a luci spente) per salvare il mondo. Mai tante crisi tutte insieme: clima, ambiente, energia, risorse naturali, cibo, rifiuti, economia. Eppure la minaccia della catastrofe non fa paura a nessuno. Come fare? Ci vuole una nuova intelligenza collettiva. Stop a dibattiti tra politici disinformati o in conflitto d’interessi. Se aspettiamo loro sarà troppo tardi, se ci arrangiamo da soli sarà troppo poco, ma se lavoriamo insieme possiamo davvero cambiare. Palazzo Ducale
-h 2030 CercareRiCercare – L’atto di creare, l’arte del fare. Pensatori, attori, pittori, cantanti, musicisti e scienziati ci accompagnano in un percorso nella mente e nella forma simbolica. Cosa stiamo cercando? Il rapporto tra il linguaggio, nelle diverse forme espressive, e l’atto creativo. Intellettuale e manuale sono mondi disgiunti ancora oggi, nel lavoro e nell’educazione. Ma di fatto sono intimamente connessi, perfino etimologicamente. Tana degli orsi, via Redipuglia 123 r
-h 21 Accompagnare alla fine della vita – Dialogo socratico tra un filosofo e un giurista. Alfonso Aguilar e Gustavo Zagrebelsky si impegnano in un dialogo “socratico” sull’accompagnamento dei pazienti alla fine della vita. Il dialogo prende l’avvio dal concetto di “vita buona”. Basata su una bioetica personalista della relazionalità, la “vita buona” (o eubiosia) offre, forse, la migliore risposta teorica e pratica al quesito sul senso della vita, della sofferenza e della morte. Palazzo Ducale
-H 9 La conquista dei clienti e dell’intelligenza. Per molte decine di anni, il telefono era uno strumento per pochi, magari invidiato dalle masse, ma certamente fuori dalla loro portata per il costo proibitivo e per la generale scarsa diffusione, che certamente non incentivava nuovi abbonati. Infatti, anche disponendo di denaro a sufficienza per poterselo permettere, poi a chi si sarebbe potuto telefonare? Quando la tecnologia consentì di abbassare sensibilmente i costi, rendendo il telefono accessibile a una più ampia parte della popolazione, il problema divenne stimolarne l’adozione. Fu questa la sfida che dovettero affrontare le aziende di telecomunicazioni, vinta introducendo una certa intelligenza nella rete, quanto bastava per offrire nuovi servizi. Palazzo Ducale
-h 930 Prima! Dopo è tardi – Gli italiani sanno cos’è Prevenzione a 360°? In un mondo in cui la preoccupazione di mantenere il giusto equilibrio fra sviluppo sostenibile e futuro è riconosciuta da tutti, la strada da percorrere è quella della prevenzione condivisa. In questo concetto emerge la dimensione etica e responsabile dei singoli comportamenti come parte del tutto (ovvero della nostra società). In questa concezione, gli atteggiamenti, i comportamenti quotidiani dei cittadini diventano fondamentali, perché capaci di influenzare le politiche economiche e sociali. Prevenire, ovvero “agire prima che accada l’irreparabile. Palazzo Tursi
H 930 Garibaldi e il biopolimero – Il mare che unisce la scienza d’Europa. Le testimonianze dirette di alcuni dei maggiori esperti europei ci accompagnano alla scoperta delle risorse marine, della scienza del mare e delle biotecnologie. Un esempio di come la ricerca di frontiera e l’innovazione possa nascere in un campo generalmente associato alla tradizione. CBA L.go Rosanna Benzi 10
-h 1030 L’esperimento più bello della fisica – Il mistero fondamentale della meccanica quantistica. Un documentario realizzato nel 2011 e la viva voce dei protagonisti raccontano questo esperimento, il contesto in cui fu realizzato, le difficoltà incontrate e le motivazioni che spinsero il gruppo di scienziati italiani in questa impresa. La storia per immagini di un esperimento capace di mettere in crisi la percezione intuitiva che abbiamo della realtà. Aula polivalente Piazza Sarzano
-h 11 Il progresso porta sempre felicità? Non si vive di solo Pil, e non si è felici soltanto attraverso il possesso compulsivo delle cose: Enrico Giovannini, sollecitato dalle domande di Antonio Galdo, spiega quali devono essere i nuovi parametri, e anche i nuovi indicatori, per calcolare la reale ricchezza di una società, di una famiglia, di una singola persona. Palazzo Ducale
-h 11 Mente, musica e bambino – Percorsi del pensiero musicale e apprendimento nei primi anni di vita. Prendendo le mosse da questi affascinanti studi, la conversazione sposta il suo oggetto all’ambito della psicologia dell’apprendimento. Si offre così lo spunto per una nuova visione della didattica musicale: quali possono essere le implicazioni di queste nuove acquisizioni scientifiche in ambito di psicologia dell’apprendimento? E quali nuove prospettive metodologiche si aprono ora per insegnanti e musicisti? Biblioteca Berio
-h 11 Pop Science Talk: robotica. Un format nuovo, pensato appositamente per il pubblico più giovane: uno scienziato mette a nudo uno degli argomenti trattati durante il Festival durante una vera e propria intervista collettiva trasmessa in diretta su festivalscienzalive.it Informagiovani
-h 15 Il mio infinito – Dio, la vita e l’Universo nelle riflessioni di una scienziata atea. Nel ripercorrere l’avventura della conoscenza, Margherita Hack ci mostra i pregi e i limiti degli approcci di scienza e fede. Non offre risposte definitive, che la scienza forse non potrà mai dare, ma delinea la visione non consolatoria di un mondo che non ha bisogno di Dio per reggersi, in cui il miracolo più grande è la capacità della mente di schiuderci le frontiere dell’infinito. Palazzo Ducale
-h 15 La malattia di Niemann Pick. La malattia di Niemann-Pick (NPD) di tipo A e B è una malattia rara ed ereditaria causata da mutazioni genetiche specifiche. La patologia è caratterizzata da un accumulo all’interno della cellula di grassi, tra cui la sfingomielina e il colesterolo, causato da un’insufficiente attività della sfingomielinasi acida (A-SMasi), un enzima che ha il compito di regolare e degradare la sfingomielina, un particolare acido grasso. Informagiovani
-h 1530 L’utopia tranquilla delle piant – Beati i miti perché erediteranno la terra. Senza l’aggressività e prepotenza degli animali, senza la pressante necessità di uccidere per sopravvivere, le piante sono la realizzazione terrena del discorso della montagna: sono loro i miti che un giorno erediteranno la terra. Palazzo Ducale
-h 1630 Metrologia e Mercati – Le misure e la tutela del consumatore nel commercio, fra passato e prossimo futuro. Partendo da un excursus storico dettagliato e curioso delle vestigia metriche (anche genovesi) e delle relative specificità, si giunge al “nuovo approccio” a livello di norme europee e al ruolo che le Camere di Commercio andranno ad assumere nelle verifiche, nella continuità della garanzia del mercato e della fede pubblica a esse storicamente associata. Palazzo Tobia Pallavicino Sala del Consiglio (Camera di Commercio) via Garibaldi 4
-h 1630 Storia curiosa della scienza – Flavio Oreglio. Si pensa spesso che la storia racconti il come e il quando, mentre la scienza spieghi il perché delle cose (a volte in maniera complessa e poco accattivante). Esiste però la storia della scienza, che parla di come, quando e perché il genere umano sia arrivato a interpretare e a trasformare così profondamente la realtà del mondo. E questa è una storia curiosa della scienza, ovvero basata sull’approccio più autentico e stimolante verso il sapere – la curiosità, appunto. In questo volume, il primo di una serie che parte dalle origini per arrivare all’oggi, si parla non solo dei grandi pensatori del passato, ma dell’evoluzione del pensiero: come dal mito si è giunti all’osservazione naturale, come è nata la scrittura, la medicina, la filosofia; e le idee straordinarie che hanno segnato l’intera storia dell’Europa, da Pitagora a Socrate a Platone e Aristotele. Flavio Oreglio, stavolta in veste di divulgatore, forte della sua formazione scientifica e del suo talento narrativo, ci offre un saggio godibilissimo, divertente e dissacrante, e al tempo stesso estremamente rigoroso – perché l’umorismo è il modo migliore per dimostrare che si fa sul serio. La Feltrinelli
-h 17 150 di lotta alla malaria – Storie di uomini, leggi e chimica per debellare la malattia. La storia dell’Unità d’Italia è intimamente legata alla lotta contro una malattia che ha profondamente inciso sull’economia, la vita sociale e le abitudini del popolo italiano: la malaria. Insieme a Giancarlo Marconi ripercorriamo i tentativi di combatterla e debellarla: dalle prime leggi sulle bonifiche al sorgere della grande scuola medica italiana dei primi del Novecento con l’espressione delle luminose figure, tra le altre, di Camillo Golgi e Gian Battista Grassi. Piazza delle Feste
-h 17 Energia nucleare – ci conviene? Atomo e dintorni, per svelare l’enigma nucleare L’energia nucleare può essere sicura? È inesauribile? È pulita? È davvero una valida alternativa alle energie esistenti? Le scarse riserve di petrolio e il riscaldamento globale ci impongono un deciso cambio di rotta energetica. Occorre trovare fonti alternative, ecocompatibili e capaci di sostenere ancora a lungo lo sviluppo e la prosperità delle società umane. C’è chi sostiene che l’energia nucleare, se ben gestita, possa avere questi requisiti. Fnac via xx settmbre
H 1730 La dieta mediterranea? Con il Made in Italy! La dieta mediterranea riproduce dunque un patrimonio immateriale e materiale: l’alimentazione è un’ esigenza vitale per la sopravvivenza, ma è anche un terreno d’incontro, di dialogo, di scambio e di sviluppo. Tali aspetti determinano l’importanza culturale, sociale ed economica che l’alimentazione riveste in ogni singola regione del Mediterraneo. Museo di Storia Naturale “G. Doria” Auditorium Via Brigata Liguria, 9
-h 1730 Il nuovo biologo: l’importanza della multidisciplinarietà – I prossimi protagonisti di una scienza in trasformazione. I giovani che si preparano ad affrontare le frontiere della biologia moderna hanno bisogno di un bagaglio culturale articolato, che permetta di usare al meglio i sofisticati strumenti disponibili. L’evoluzione della “nuova biologia” richiede quindi la formazione di nuovi biologi. È una sfida importante per molti giovani, che sicuramente troveranno in questa ricerca la gioia della scoperta, provata da tanti prima di loro. Informagiovani
-h 1730 Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia – Scienza, economia e politica nelle vicende italiane. Il rapporto tra scienza, economia e politica nella storia d’Italia viene illustrato con esempi tratti dalla storia di lungo periodo. La narrazione tocca il periodo risorgimentale, per correre poi indietro fino al contributo del Rinascimento italiano allo sviluppo della scienza europea. Si cerca poi di comprendere le cause del rapido declino della ricerca scientifica italiana alla fine del Seicento. Banca d’Italia, via Alighieri
-h 1730 La Terra sotto controllo – Nuove tecnologie per il monitoraggio ambientale. Tecnologie sofisticate, utili per tenere sotto controllo la Terra e il complesso sistema dinamico costituito dalla crosta terrestre, per vivere così più sicuri. Aula polivalente piazza Sarzano
-h 18 150 anni di opere idriche: il caso di Genova Dall’antico acquedotto al ciclo integrato. Sede Iren via Serra
-h 18 Carne con sei zampe – In futuro mangeremo gli insetti? L’interesse verso la “carne” degli insetti è destinato a crescere anche dalle nostre parti, visto che la produzione di carne tradizionale sta arrivando al limite massimo. Perché dunque non dovremmo includere i gamberetti di terra, o i “frutti della terra”, nella nostra dieta? Palazzo Ducale
-h 1830 Alla ricerca della nostra lingua Madri, bambini e origini del linguaggio. Palazzo Ducale
-h 19 Viaggio nel cinema d’animazione: L’eroe dei due mondi. Incontro con l’autore Guido Manulli. Cisterne del Ducale
SABATO 29 OTTOBRE
-1030 Segreti sotto la vernice nera con Giovanni Doria. Palazzo del Principe. Piazza del Principe, 4
-h 1030 Alla scoperta dell’Universo – Storie di uomini con il naso all’insù con Margherita Hack, Corrado Lamberti. L’Universo, misterioso e affascinante, fin dall’antichità ha attirato la curiosità delle più grandi menti e di interi popoli, che cercarono di coglierne e studiarne meccanismi e segreti. Questo incontro ripercorre, tappa dopo tappa, storia ed evoluzione del pensiero cosmologico, dando voce ai protagonisti delle più importanti scoperte. Dai lavori pionieristici di William Herschel fino all’intuizione dell’espansione dell’Universo da parte di Edwin Hubble, dall’affermazione del modello del Big Bang e dell’inflazione, fino all’irrompere sulla scena dell’enigmatica materia oscura, nonché dell’energia oscura, responsabile dell’espansione cosmica accelerata. Si arriva fino ai giorni nostri e al contributo fondamentale dei ricercatori italiani nell’esplorazione del Cosmo. Aula Polivalente Piazza Sarzano
-h 11 Il segreto di Braccio di Ferro – Ecco perché gli spinaci fanno diventare forti. Per uno strano caso del destino, a distanza di molti decenni da Braccio di Ferro, gli spinaci sono tornati ad essere considerati un alimento in grado di migliorare la prestazione fisica. Numerosi studi pubblicati negli ultimi anni hanno infatti dimostrato che in seguito all’assunzione di piccole dosi di nitrati inorganici, sostanza di cui spinaci e altre verdure sono molto ricchi, si riduce il consumo di ossigeno necessario a sostenere un determinato sforzo. Galata Museo del Mare Auditorium
-h11 L’Antartide e la sua storia – Secondo appuntamento. In questa giornata Paolo Ascenzi, dell’Università di Roma, presenta documenti inediti e sconosciuti del progetto Negri-Bove della fine dell’Ottocento, per il raggiungimento del continente Antartide. George Somero, della Stanford University, Hans-Otto Portner, dell’Alfred Wegener Institute for Marine and Polar Research di Bremerhaven, Cinzia Verde, dell’IBP/CNR, e Carlo Barbante, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, discutono di cambiamenti climatici ed evoluzione. Palazzo Ducale
-h 11 La conquista della diversità. Con la conquista della diversità, si aprono le porte a nuovi attori, la competizione abbassa ulteriormente i prezzi e il numero di utilizzatori cresce a dismisura. In questo periodo nasce il telefonino, con tutte le sue ulteriori diversità. Il mondo, che per cento anni era stato dominato dalla uniformità, diventa un caleidoscopio. Palazzo Ducale
-h 11 Memoria, Energia, Comportamento – Ipotesi sulle connessioni tra memoria e comportamento. In un futuro prossimo potremmo forse scoprire che memoria, energia e comportamento hanno un profondo legame tra loro. Museo di Storia Naturale “G. Doria” Auditorium Via Brigata Liguria, 9
-h 1430 Qualcosa di grandioso – L’infinita bellezza e complessità di tutto ciò che esiste con Telmo Pievani, Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello, Gilberto Corbellini, Carlo Rovelli, Paolo Zellini, Moderatore: Armando Massarenti. Palazzo Ducale
-h 15 Circoncisione. Dalla selce al bisturi – Riti ancestrali e controversie moderne. Galata Museo del Mare
-h 15 Di quanti amici abbiamo bisogno? Frivolezze e curiosità evoluzionistiche. Palazzo Ducale
-h 15 Terapia genica e cellulare – Stato dell’arte e prospettive future. Un settore da esplorare, che offre una straordinaria opportunità di cura per molte patologie genetiche, tra cui le malattie neurodegenerative, le malattie metaboliche, l’emofilia e la talassemia. Aula Polivalente Piazza Sarzano
H 16 Neuroscienza e Tecnologia: confine tra scienza e fantascienza. Nuove teorie e risultati sull’organizzazione del cervello suggeriscono l’importanza dell’attività spontanea e delle sue dinamiche come un meccanismo intrinseco di organizzazione cerebrale, e forse mentale, slegato dalla stimolazione del mondo esterno. Nuovi modelli matematici e fisici suggeriscono che l’organizzazione della mente è simile ad altri sistemi complessi che scambiano informazione (da Facebook alla stessa Internet). Queste scoperte aiutano a pensare ai disturbi della mente in un modo nuovo e ci suggeriscono insieme nuove soluzioni per contrastarli. Palazzo Ducale
-h 16 La testa tra le nuvole – Pensiero creativo per risolvere i problemi. Tana degli orsi Via Redipuglia 123-125
-h 16 Le radiazioni al servizio dell’uomo. Le radiazioni? È necessario convinverci. Tuttavia, non bisogna allarmarsi eccessivamente: è vero che le radiazioni non sono “elementi passivi”, ossia interagiscono con tutto ciò che incontrano (nostri corpi compresi), però è anche vero che l’entità di questa interazione dipende fortemente dalla loro energia. Per questo, vi raccontiamo che cosa sono e come si comportano le radiazioni “altamente energetiche”, potenzialmente pericolose, ma, anche in questo caso, allo stesso modo risorse importanti, se usate con intelligenza. Piazza delle Feste porto Antico
-h 17 La spia che veniva dal baseball – A caccia della bomba, nell’Europa di Hitler. Paolo Magionami, fisico, divulgatore e autore di La spia che veniva dal baseball. La storia dell’uomo che trovò la bomba di Hitler (Scienza Express, 2011), ricostruisce i retroscena scientifici della Seconda Guerra Mondiale e della corsa alla bomba atomica. Offre così un intreccio tra storia e divulgazione scientifica, ingredienti miscelati ad hoc per appassionare gli studenti alla fisica e alle sue affascinanti vicende storiche. Allo stesso tempo si mostra la potenza del racconto: uno strumento interdisciplinare ottimo per gli insegnanti che, della fisica, tra i banchi di scuola, non vogliono trattare solo le cifre. Libreria Fnac, vixa xx settembre
-h 17 Un futuro solare per l’energia- L’energia è una necessità quotidiana di cui spesso non ci rendiamo conto fino a quando non viene meno. Il suo consumo sta aumentando a dismisura, a causa dell’aumento della popolazione e dello sviluppo industriale di molti paesi. Fino a oggi, i combustibili fossili sono stati la principale fonte energetica, ma le riserve sono limitate. Molti scienziati ritengono che sia stato già raggiunto il picco del petrolio, che corrisponde al massimo di produzione. Galata Museo del Mare
-h 1730 Conservare energia in modo sostenibile – Qual è la posta in gioco e quali le sfide. Si esplorano le prospettive legate alle energie rinnovabili, per affrontare infine le problematiche legate alla conservazione dell’energia. I particolare si discute delle batterie elettriche a ioni di litio, di cui Jean Marie Tarascon è uno dei massimi esperti a livello mondiale. Si devono a lui e ai suoi colleghi, infatti, le batterie Li-ion in plastica attualmente in commercio. Palazzo Ducale
-h 18 Mai più paura della fisica – Come fare pace con entropia e piani inclinati. Una scoppiettante presentazione interattiva che rende bene l’idea della scrittura frizzante e piena di stimoli dell’ultimo libro di Giovanni Filocamo, per rendersi conto, passo dopo passo, che la fisica non è qualcosa di incomprensibile: al contrario, può aiutarci a capire meglio la realtà. Dal funzionamento del Cosmo a quello dello sbrinatore della macchina, dalle elettrocalamite al tostapane, ecco gli strumenti per dare risposte ad alcune delle nostre domande irrisolte, soprattutto a quella che resta più scottante: perché? La Feltrinelli
-h 1830 Dal Big Bang all’eternità – I cicli temporali che danno forma all’Universo. Roger Penrose, uno dei maggiori pensatori viventi, propone una soluzione in grado di superare quelle incongruenze e di mostrare che espansione eterna e Big Bang arrivano a coincidere. Scritto in uno stile tale da permettere a tutti una comprensione dei concetti fondamentali senza appesantire il testo con formule matematiche (riservate alle appendici per i lettori più esigenti), il libro protagonista di questo incontro entrerà di diritto tra i classici della fisica contemporanea e della divulgazione scientifica. Palazzo Ducale
-h 19 Inventori, scopritori, ricercatori, creativi e visionari… la storia personale e l’esperienza di questi personaggi possono darci qualche nuovo spunto su come vedere il mondo e pensare al nostro futuro. Questi moderni Socrate, Platone, Aristotele e Plutarco sono a vostra completa disposizione. Perché non scambiarci quattro chiacchere, di fronte a un boccone? Le Cisterne del Ducale
DOMENICA 30 OTTOBRE
-h 11 Pane e bugie – I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure. Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco? Per carità, meglio quello di canna. Il glutammato è una schifezza chimica. E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo prodotti biologici e a chilometro zero. Quanta apprensione intorno alla nostra tavola e… quante bugie. Ma a chi dobbiamo credere? L’approssimazione, in cucina, non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti. Meglio verificare scientificamente quanto tv, web, giornali e radio ci servono ogni giorno. Scopriamo così che abbiamo paura degli OGM, ma già mangiamo frutta, verdura e cereali derivati da modificazioni genetiche indotte da radiazioni nucleari. Abbiamo il terrore delle “schifezze chimiche” ma ci dimentichiamo che, per esempio, la vanillina è estratta dal petrolio e che il caffè contiene sostanze riconosciute cancerogene. Come orientarsi? La scienza ci aiuta a vaccinarci contro i pericoli della cattiva informazione a tavola, per non farci ingannare da messaggi facili ed emotivi. Ci guadagneremo in razionalità, salute e portafoglio. Le Cisterne di Palazzo Ducale
-h 11 Terza cultura – Inno alla ricerca. La Terza cultura è una comunità internazionale di scienziati, artisti, filosofi e scrittori impegnati in un dialogo creativo-costruttivo, che ha come obiettivo la promozione di nuove teorie e pratiche umane. Emanazione della Edge Foundation, creata negli anni Novanta dall’agente letterario americano John Brockman, la comunità ha svolto un ruolo decisivo nel riconoscimento dei valori della ricerca. L’indagine curiosa, in ogni campo del sapere, è una risorsa essenziale per la società democratica moderna, bisogna quindi superare la contrapposizione tradizionale tra cultura umanistica e cultura scientifica. La nuova sintesi che nasce da questi due mondi è, appunto, la Terza cultura. Sollecitati dalla domanda “quale Terza cultura in Italia e quali le sue sorti?”, circa ottanta studiosi hanno ricostruito nell’omonimo volume (edito da Il Saggiatore) gli sforzi, le tensioni, i progetti e le frustrazioni della ricerca in Italia. Aula polivalente piazza Sarzano
-h 15 Intelligenza di sciame e robotica – Cos’è e come funziona
a swarm intelligence è la disciplina che studia sistemi naturali e artificiali composti da un gran numero di agenti che coordinano le loro attività in modo distribuito e utilizzando esclusivamente informazione locale. Protagonista dell’incontro è la swarm robotics, disciplina che si occupa del design, della costruzione e del controllo di sistemi robotici che seguono i principi della swarm intelligence. In particolare, il pubblico è qui accompagnato alla scoperta di due importanti progetti europei: Swarm-bots e Swarmanoid. In Swarm-bots, i robot considerati sono macchine autonome, chiamate s-bot, che si muovono sul terreno e che possono attaccarsi l’uno all’altro per mezzo di una pinza. In questo modo gli s-bot possono aggregarsi in un robot fisicamente più capace e riescono ora a eseguire compiti che vanno al di la delle capacità originariamente pensate per i singoli. Il progetto Swarmanoid prevede invece che le idee sviluppate in Swarm-bots siano estese al caso di sistemi di robot autonomi eterogenei. Ovvero di automi che possono in questo modo agire nelle tre dimensioni. Filmati di robot in azione e voci esperte vi accompagnano alla scoperta dell’affascinante mondo dei robot e della swarm intelligence. Palazzo Ducale
–h 15 Invecchiare in salute mangiando bene – La sfida del progetto europeo NU-AGE. Si prevede che, entro il 2030, la popolazione sopra i 65 anni in Europa aumenterà dal 25 al 40%. La sfida, allora, è riuscire a invecchiare in salute, migliorando la qualità della vita, riducendo malattie e disabilità, costi sociali e spesa sanitaria. A tal fine, una alimentazione adeguata può avere un ruolo importante. Il progetto europeo NU-AGE punta dunque a contrastare l’invecchiamento realizzando una dieta su misura. Variabili ambientali, genetiche e casuali sono tutti elementi eterogenei che contribuiscono a degradare il nostro corpo. Tra questi fattori, la nostra dieta ha un ruolo primario e determina, fra l’altro, cambiamenti profondi nel nostro organismo e, addirittura, nel nostro DNA. Informagiovani
H 15 Per la scienza, per la patria – Carlo Matteucci, fisico e politico del Risorgimento italiano. Nel marzo 1862, il presidente del Consiglio Urbano Rattazzi gli conferì la nomina a ministro della Pubblica Istruzione: un incarico che Matteucci onorò con straordinario impegno, proponendosi di rinnovare drasticamente l’arretrato sistema scolastico e universitario italiano dell’epoca. Ispirandosi alle sue esperienze internazionali, Matteucci si fece strenuo assertore della necessità di erigere anche in Italia grandi scuole speciali, istituti di ricerca e centri di formazione per le discipline scientifiche e umanistiche. Riuscì a realizzare il Politecnico di Milano, a riordinare la Scuola Normale di Pisa e a trasformare il Museo di fisica di Firenze in un istituto di studi superiori. Si occupò di scuole elementari, secondarie e in generale di educazione popolare. Palazzo Rosso via Garibaldi
-h 1530 Piovono parole dal cielo – Viaggio tra i termini “celestiali” del nostro linguaggio. Per chi ama avere la testa tra le nuvole, ecco che ha inizio l’esplorazione dei termini “celestiali” del nostro linguaggio: un viaggio che, di sicuro, non sta con i piedi per terra! Galata Museo del Mare
-h 16 Il futuro delle telecomunicazioni. Guardando indietro nel tempo, apprezziamo quanta strada abbiamo fatto: potrebbe sembrare difficile pensare a significative novità per il futuro. Invece, siamo appena all’inizio. Nuove tecnologie aprono strade che, solo qualche anno fa, erano impensabili. Le telecomunicazioni stanno per iniziare un periodo di grande trasformazione e insieme a loro vedremo cambiare molte abitudini. Telemedicina, telepresenza, teleeducazione, telelavoro. Tutto questo grazie a nuove infrastrutture in fibra e in radio e a una grande collaborazione nello sviluppo delle comunicazioni, che ormai coinvolge tutto il Pianeta. Palazzo Ducale
-h 16 Medicina di genere: presente o futuro? Curarsi tenendo conto delle differenze. Le cure mediche rivolte alle donne sono compromesse dalla metodologia dei vari studi nei quali i protocolli e la successiva analisi dei dati risentono della prospettiva maschile, sottovalutando o non considerando le peculiarità femminili. Negli ultimi decenni le ricerche si sono concentrate sull’apparato riproduttivo e sulla patologia mammaria, considerate come unica differenza tra l’uomo e la donna. È la cosiddetta “sindrome del bikini”, su cui epidemiologi, biologi e medici e tutto il mondo scientifico ha posto l’attenzione. Una limitazione di visione biologica che è difficilmente accettabile nel mondo di oggi. Biblioteca berio
-h 1630 Una sfida eco-sostenibile – Materiali di carta e vetro. Grazie all’uso di risorse a basso impatto ambientale, come prodotti naturali e prodotti potenzialmente biodegradabili, contribuiamo a costruire quel futuro sostenibile che costituisce, oggi, una priorità per tutti. Piazza delle Feste porto Antico
-h 17 La rivoluzione di Arduino – Spunti per una robotica per tutti. Venite a fare la conoscenza di Arduino, la rivoluzionaria scheda open source pensata per la didattica e per facilitare l’accesso alla robotica e all’elettronica. Inteso per artisti, designer, hobbisti e chiunque sia interessato a creare oggetti e ambienti interattivi, Arduino è una piattaforma di prototipazione elettronica basata su hardware e software flessibili e facili da usare. Qui potete scoprirlo, entrando in contatto diretto con alcune realtà che utilizzano la piattaforma e conoscerne, così, le possibili applicazioni. Aula polivalente piazza Sarzano
-h 18 Centocinquant’anni elettrizzanti – I protagonisti italiani dell’elettricità. In occasione dei centocinquant’anni dell’Unità d’Italia, Gennaro De Michele ci regala le storie degli italiani che, con le loro idee, hanno contribuito allo sviluppo dell’industria elettrica. Non solo Galvani, Volta, Galileo Ferraris, Marconi e Fermi, però; le pagine di Centocinquant’anni elettrizzanti ci parlano di alcuni “eroi dimenticati” della scienza, brillanti ricercatori come Mario Silvestri, Leopoldo Massimilla, Antonio D’Alessio e Bruno Coppi, che con le loro scoperte hanno dato un contributo importante all’affermazione dell’elettricità come vettore energetico decisivo per l’umanità. Palazzo Ducale
-h 18 Matematica in relax – Le scorciatoie per i rompicapi più difficili. Sono in pochi a rendersi conto che, in fondo, la matematica è l’arte di risolvere i problemi, o se si preferisce la scienza per risolverli. Ma ci sono problemi e problemi! Quelli complicati che corrispondono alle leggi fisiche dell’Universo, quelli noiosi che a volte vengono propinati – pur con le migliori intenzioni – a scuola e quelli che, più che le capacità di far conti, testano quelle di saper cogliere l’idea giusta. In questo incontro, Maurizio Codogno, blogger scientifico meglio conosciuto come .mau. e autore del libro Matematica in Relax (Vallardi, 2011), mostra come molti problemi che sembrano a prima vista intrattabili possono essere risolti in un batter d’occhio, se si imbocca un viottolo invece che la via maestra. Biblioteca Berio
-h 18 Morsi e rimorsi: informazione e disinformazione alimentare – L’antidoto dell’INRAN alle menzogne sulla nostra alimentazione. Insieme ad Andrea Ghiselli, capiamo perché gli scienziati che si occupano di nutrizione e stile di vita dovrebbero avere la sensibilità di abbassare l’enfasi sulle singole sostanze e sui composti miracolosi, per riportare l’attenzione del pubblico verso l’importanza dello stile di vita nella sua globalità. Le Cisterne di Palazzo Ducale
-h 1830 Cos’è la scienza? Da Anassimandro alla gravità quantistica. Il pensiero scientifico è un pensiero visionario, che ridisegna ripetutamente (e instancabilmente) il mondo, e un pensiero critico, che mette sempre in discussione le idee dei “vecchi della tribù” e ogni pretesa di avere già la verità finale. La scienza non si nutre su certezze: si nutre di una consapevolezza acuta della nostra profonda ignoranza. Palazzo Ducale
-h 1830 Woody Allen, Galileo e il principio del terzo escluso – Lo humor che aiuta gli scienziati. Utilizzando una prospettiva epistemologica interdisciplinare, scienze cognitive, arte, cinema e filosofia sono intrecciate per illustrare (con immagini, brani video, giochi logico-linguistici e test interattivi) questa paradossale forma di immaginazione scientifica. Teatro della Tosse Sala Agorà
LUNEDI’ 31 OTTOBRE
-h 11 I Fisici e il Risorgimento. Con l’Unità d’Italia, molti dei Fisici che parteciparono al Risorgimento, contribuirono attivamente all’organizzazione scientifica e culturale del Regno d’Italia, ricoprendo anche ruoli politici di primo piano presso il Senato e il Governo del Regno. Museo di Storia Naturale “G. Doria” Auditorium Via Brigata Liguria, 9
-h 10 Innovazione in Liguria: la filiera foresta – legno. Allineandosi agli obiettivi sottesi all’Anno Internazionale delle Foreste 2011, mira ad accrescere la consapevolezza del sistema socio-economico territoriale riguardo ai sistemi alternativi di utilizzo del legno, presentando idee innovative scaturite dall’industria della lavorazione del legno, casi di eccellenza, progetti di ricerca e i vantaggi connessi al recupero intelligente del legno. A conclusione dei lavori si vorrà porre infine l’attenzione, sugli scenari futuri di sviluppo del settore all’interno della strategia europea 2020. Aula polivalente piazza Sarzano
-h 11 La scienza in campo – Un dribbling tra la fisica. Volete scoprire il mitico effetto Magnus della Maledetta? Perché la rimessa laterale è a due mani? Quando è meglio colpire di testa? I mille segreti del gioco del calcio si spiegano con la fisica! La scienza dello sport ha fatto negli ultimi anni passi da gigante grazie ai quali, oggi, possiamo interpretare il gesto sportivo come una vera e propria sfida dell’uomo alle leggi della fisica. In compagnia dei protagonisti dell’incontro, concentriamoci sul calcio, lo sport più diffuso e praticato in Italia, dalle più semplici leggi di conservazione ai più recenti studi di fluidodinamica. Biblioteca Berio
-h 15 Le impalcature del DNA – Gli Aggregati Nucleari di Poliammine. La conferenza guida il pubblico alla conoscenza di questi “ponteggi” del nostro DNA, che nella cellula avrebbero la funzione di proteggere la doppia elica e di guidarne le rapide modificazioni strutturali che innescano processi quali la replicazione cellulare e la sintesi proteica. Palazzo San Giorgio Sala del Capitano Via della Mercanzia, 2
-h 15Scienza e società – Conoscenza (e controindicazioni). La scienza ha un duplice ruolo, creare conoscenza e sviluppare, attraverso la tecnologia, innovazioni utili all’uomo. Non mancano divergenze: non sempre ciò che gli scienziati realizzano riguarda il bene dell’umanità. Si pensi alle enormi risorse, umane ed economiche, impiegate per la progettazione e l’utilizzo di armi sempre più sofisticate. Nel corso della storia, l’uomo ha cercato di adattarsi all’ambiente. Aula polivalente piazza Sarzano
-h 15 Tra Europa e Stati Uniti a caccia dei brillamenti solari – Blackout, satelliti e raggi X. Il 28 Ottobre 2003, dopo una drammatica esplosione solare, la Terra è stata investita da una intensissima tempesta magnetica. Gli effetti sono stati impressionanti: blackout nell’erogazione dell’energia elettrica, dirottamenti di voli transatlantici verso latitudini più sicure e, su tutto, la consapevolezza della vulnerabilità delle moderne società ipertecnologiche di fronte a eventi la cui natura fisica è ancora misteriosa. Un nuovo progetto scientifico getta un ponte tra la ricerca americana e quella europea per spiegare l’origine fisica delle esplosioni solari e le loro conseguenze sul sistema solare. Palazzo Ducale
-h 1530 I metamateriali ottici: lenti e schermi perfetti – Ritrovati di ultima generazione che giocano con la luce. Palazzo Ducale
-h 16 Il contributo degli ecclesiastici italiani alle scienze fra XIX e XX secolo – Vita e opere di religiosi dediti alla scienza. Biblioteca Berio
-h 17 Macchine molecolari: realtà o fantascienza? L’ultima sfida della nanotecnologia. Piazza delle Festa Porto Antico
–h 17 Che cos’è? Una tazza di tè! La scienza degli infusi. Cosa si nasconde dietro un semplice sorso di tè fumante? Gli esperti svelano la storia, le caratteristiche, le curiosità, le virtù, le credenze e le proprietà della pianta del tè. Immagini di paesi esotici, profumi di usanze occidentali, echi di rivolte entrate nella storia, capacità benefiche, scienza e salute. Questi sentori e altre innumerevoli fragranze si celano nelle bustine che ci danno un relax quotidiano. Un incontro non solo fatto di parole ma anche di degustazione, per capire qualcosa di più dell’immenso e affascinante mondo che si cela dietro una pianta di camelia. Cambi cafè Vico Falamonica 9r
-h 17 Il fascino discreto della materia quantistica verso lo zero assoluto. Superatomi e particelle (a)sociali. Aula polivalente piazza Sarzano
-h 18 Domani arriva oggi: la scienza nei prossimi 50 anni. Cosa succederà nei prossimi cinquant’anni dal punto di vista della scienza e della tecnologia? Lo racconta al pubblico del festival Bruce Sterling, scrittore, saggista ed esperto di tecnologie del passato e del presente. Palazzo Ducale
-h 18 Mangia che ti passa Alimentazione, geni e salute. La Feltrinelli
-h 19 Mima la scienza! In collegamento Live dal San Francisco Bay Area Science Festival. Gli Stati Uniti, paese ospite del Festival della Scienza per il 2011, vengono celebrati con un evento d’eccezione: una serata in collegamento live con il San Francisco Bay Area Science Festival, alla sua prima edizione, con la collaborazione della Science Festival Alliance. Da Palazzo Ducale a Genova al Tech Museum di San Josè, nella California del nord, le squadre composte da italiani e americani mescolati insieme si cimentano nel gioco dei mimi… in chiave scientifica. Gli oltre novemila chilometri che dividono i partecipanti non bastano a raffreddare entusiasmo e divertimento. Riusciranno gli sfidanti a superare le eventuali barriere linguistiche tra italiano e inglese per accaparrarsi la vittoria? Insieme ci si mette alla prova, si ride e si impara. La serata, moderata da presentatori esperti e bilingue, è aperta a tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco in una sfida vecchia e nuova allo stesso tempo. Naturalmente un’accoglienza particolarmente calorosa è riservata alle famiglie con bambini che vogliono tuffarsi tutti insieme in questo show “coast to coast”, dai lidi italiani alle spiagge californiane, mascherati e non. Un benvenuto speciale agli Stati Uniti! Palazzo Ducale
MARTEDI’ 1 NOVEMBRE
-h 11 Evoluzione o involuzione della comunicazione e della conoscenza Mezzi, luoghi, democrazie com Nicla Vassallo, Vittorio Bo. Palazzo Rosso Auditorium
-h 11 L’alba dell’Universo – I segreti della materia e l’origine del Cosmo- Insieme al vincitore del Young Physicist Prize 2011, ci addentriamo nei segreti della materia per giungere fino all’alba dell’Universo. Biblioteca Berio
-h 15 Combattere le pandemie Prevedere il comportamento dei sistemi tecno-sociali con l’aiuto di fisica e informatica. Grazie alla conoscenza delle reti di trasporto che governano la mobilità umana e ai più recenti risultati nell’approccio computazionale, si può tentare di predirne comportamento e propagazione, potendo dunque per tempo approntare le necessarie contromisure. Palazzo Ducale
-h 1530 La vergogna – Guida alla distruzione di un sentimento logorante. Esiste un lato oscuro del dolore: la vergogna di raccontarlo. Un malessere che logora chi è già logorato, che costringe al silenzio e impedisce il racconto di quanto si è subìto. Boris Cyrulnik, neurologo, psichiatra, etologo e psicanalista francese, ha dedicato l’intera carriera a studiare gli effetti degli eventi traumatici e dolorosi. È così giunto a elaborare l’idea di “resilienza”. Con questo termine, preso in prestito dalla fisica, ambito nel quale si riferisce alla capacità di un materiale di resistere agli urti, vuole descrivere la possibilità di resistere e superare episodi tragici, basandosi solo sulle proprie forze. Cyrulnik analizza questo veleno dell’anima, insegnando come dominare, e non subire, il proprio destino, e come mutare il sentimento che si prova per sé stessi, elevandolo dalla vergogna all’orgoglio. Palazzo Ducale
-h 16 Davvero abbiamo bisogno di vedere per fare esperienza del mondo? Come il cervello diventa consapevole di un mondo che non ha mai visto. Galata Museo del Mare
-h 1630 Scienziati e patrioti. Vincenzo Palermo, ricercatore del CNR e scrittore, con testi, immagini e costumi dell’epoca, ci racconta la vita avventurosa di alcuni dei nostri più famosi scienziati e patrioti, esempi che possono essere, ancora oggi, di grande attualità. Adesso come allora, infatti, la comunità scientifica internazionale agisce da collante e avanguardia per un’entità, l’Europa, che stenta ancora a decollare per altri aspetti politici ed economici; anche nel Ventunesimo secolo gli scienziati hanno il dovere morale e oggettivo di contribuire, con il loro lavoro, al progresso della società. Piazza delle feste porto antico
-h 17 L’immagine del mondo. Come il nostro cervello elabora le informazioni visive relative al mondo esterno. Biblioteca Berio
-h 18 Il viaggio del caffè nella storia e nella scienza Dalle boscaglie dell’Africa Nera passando per l’Arabia Felix, il caffè ha invaso il mondo occidentale, divenendone un simbolo. Sebbene non sia un nutriente indispensabile, nessuno di noi vuole rinunciare all’abitudine di un caffè: un piacere, un rito e insieme un piccolo stimolante. Le ragioni e i segreti di un tale successo sono spiegate dalla ricerca scientifica, che ha messo in luce le caratteristiche e gli influssi dei quasi mille aromi della “bevanda nera” per eccellenza. Una carrellata di esotismo e insieme di tecnologia, per apprendere le basi che permettono di valutare le qualità di una buona tazzina. Le cisterne di Palazzo Ducale
-h 1830 L’ingenuità della Rete – Perché Twitter non può scatenare una rivoluzione. Twitter Revolution. Se ne è parlato per l’Iran nel 2009, per la Cina e ora per l’Egitto: prima ancora che la rabbia dei cittadini, il grande protagonista delle proteste sembra essere stato il web. Ma la convinzione che le tecnologie digitali siano lo strumento perfetto per la creazione della democrazia corrisponde alla realtà? Evgeny Morozov, ricercatore e autore del libro L’ingenuità della rete (Codice edizioni, 2011), in antitesi all’ottimismo utopista di pensatori come Clay Shirky, documenta come anche governi tutt’altro che democratici usino le piattaforme digitali piegandole ai loro fini. In Russia e in Cina, scrive, gli spazi di intrattenimento online sono studiati apposta per allontanare l’attenzione dei giovani dalla partecipazione civile. Si viene a scoprire che Internet non è inequivocabilmente buona, insomma. E che Twitter e Facebook non hanno giocato alcun ruolo cruciale: la rivoluzione sarebbe accaduta con o senza di loro. Per questi motivi, pensare alla Rete come a un propagatore naturale di democrazia è fuorviante e pericoloso. Forse la strategia più efficace per garantire forme efficaci di cambiamento sociale è invece quella di rimanere calati solidamente nella realtà. Al Festival della Scienza, la testimonianza di un blogger e giornalista controcorrente. Palazzo Ducale
MERCOLEDI’ 2 NOVEMBRE
-h 15 Il settimo stornello – Come gruppi di animali in movimento mantengono coesione e agilità. Qui si racconta delle ricerche che recentemente sono riuscite a ottenere dati quantitativi sul movimento di grandi stormi di uccelli, in particolare degli storni che abitano i cieli delle nostre città. I risultati di questi studi sono stati per molti versi sorprendenti, dimostrando che gran parte delle teorie esistenti si sostenevano su ipotesi false. In particolare, si è scoperto che ogni singolo uccello nello stormo tiene sotto controllo e interagisce con un numero molto piccolo di suoi vicini, circa sette. Eppure, in uno stormo di varie migliaia di individui, questa semplice regola di interagire con soli sette vicini garantisce una perfetta coesione del gruppo, e una risposta collettiva in grado di reagire con rapidità e successo l’attacco di un predatore. Palazzo Ducale
-h 1730 Umani e umanoidi – Come apprendono i robot? Nel tentativo di creare robot simili all’uomo sempre più prefetti, la ricerca nell’ambito della robotica umanoide oggi sta muovendo veloci passi in avanti e sta cambiando profondamente. Fino a poco tempo fa l’obiettivo era quello di imitare il movimento umano. Seguendo un paradigma meccanico si cercava di realizzare dispositivi in grado di eseguire movimenti complessi, precisi e veloci, come quelli di ogni persona. Oggi lo scopo è ancora più ambizioso: realizzare sistemi artificiali in grado di imparare. Gli automi di ultima generazione dovranno essere in grado di apprendere compiti nuovi esercitando in modo autonomo le proprie capacità sensoriali e motorie, seguendo le indicazioni di un “maestro” o imitando azioni eseguite da altri. Tutto questo è il nuovo paradigma “cognitivo” della robotica. L’incontro è seguito da un intervento di David Corsini, amministratore delegato di Telerobot, dal titolo Cosa si costruisce a Genova, sull’evoluzione della (tele)robotica da strumento a partner di lavoro, e da un saluto conclusivo di Paolo Odone. Acquario di Genova
-h 18 La biochimica delle emozioni – Il legame chimico tra mente e corpo. Tutti accettiamo, ad un certo livello, l’unità (o almeno la forte correlazione) tra corpo e mente. Un esempio? La sensazione che si impadronisce della nostra mente in una situazione di pericolo produce una scarica di adrenalina nella nostra carne. Quindi una causa mentale porta a una forte risposta dei processi biochimici corporei. Ma quanto possiamo generalizzare questo fenomeno? È così anche per tutte le altre emozioni? Che legame intercorre tra corpo e mente, quando parliamo di rabbia e gelosia? E nell’amore, quanto sono unite queste sfere dell’essere umano? Una domanda che scava nel profondo della nostra natura e un enigma che interessa psicologi, biochimici, neurologi, medici. A cui provano a offrire una risposta i nostri ospiti, insieme al pubblico. Palazzo Ducale