Dall'11 al 25 novembre oltre 80 eventi tra spettacoli, mostre mercato, show cooking e corsi di cucina, dialoghi e incontri. Tra gli ospiti, Valerio Massimo Manfredi, Mariangela D’Abbraccio, Vladimir Luxuria, Livia Turco, Nando dalla Chiesa e Margarethe Von Trotta
Da lunedì 11 a lunedì 25 novembre Genova ospita l’ottava edizione del Festival dell’eccellenza femminile: 80 eventi e 200 ospiti per un ricchissimo programma che spazia dalla letteratura alla filosofia, dal teatro alla politica, dalla cucina alla tecnologia, dalla poesia all’arte, e si sviluppa attraverso spettacoli, mostre mercato, eventi di show cooking e corsi di cucina, dialoghi e approfondimenti.
Tra i protagonisti di questa edizione, Valerio Massimo Manfredi, Mariangela D’Abbraccio, Eva Cantarella, Galatea Ranzi, Vladimir Luxuria, Livia Turco, Umberto Galimberti, Roberta Bruzzone, Paolo Graziosi, Massimo Recalcati, Nando dalla Chiesa e Margarethe Von Trotta.
Il festival quest’anno ha come tema centrale le ‘Donne di diritto‘ ed è dedicato alle vittime di Lampedusa e a tutte le donne, gli uomini e i bambini che nel mondo sono vittime dei Diritti negati.
Gli appuntamenti comprendono la mostra multimediale Lady Truck: imprese eccellenti al femminile e la mostra Il Mercato a Palazzo con eventi di show cooking a Palazzo Spinola dall’11 al 18 novembre; show cooking e corsi di cucina rivolti a grandi e piccini a cura dell’Istituto alberghiero Bergese tutti i pomeriggi a Palazzo Spinola dall’11 al 18 novembre (a pagamento); La stanza di Virginia Wolf a Palazzo Spinola, dove dall’11 al al 18 novembre dalle 18 alle 20.30, si parlerà di musica, poesia, cibo e teatro in compagnia di esperti e di eccellenze femminili in ambiti particolari; il Premio Ipazia all’Eccellenza Femminile sezione Nazionale ed Internazionale, assegnato quest’anno rispettivamente ad Eva Cantarella e a Margarethe Von Trotta, donne rappresentative del mondo della Cultura e del Diritto che si sono distinte per la loro attività di carattere sociale e non solo; Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia Contemporanea conferito per la sua prima edizione alla cantante lirica e scrittrice Letizia Sperzaga per ‘Mille volte tua’; incontri con personaggi illustri e studiosi volti a indagare le radici delle varie forme di discriminazione, a mettere in luce il ruolo delle donne nella storia della conquista dei Diritti, a riflettere sull’involuzione del maschile, sul tema drammaticamente attuale della violenza sulle donne – anche attraverso il web – e poi sul tema dei diritti della famiglia, dell’infanzia, dell’omosessualità, sul riconoscimento delle donne nella toponomastica femminile, della violenza sulle donne attraverso il web.
Ecco il programma completo del festival.
Lunedì 11 novembre
-ore 17 Palazzo Spinola presentazione e grande incontro. Presentazione festival con Consuelo Barilari e Silvana Zanovello, conduce Giovanna Rosi Il mio nome è nessuno con Valerio Massimo Manfredi. Ulisse attraversa il Mediterraneo alla ricerca di Itaca e incontra quattro figure di donna che diventeranno gli archetipi della femminilità nell’immaginario collettivo di tutti i tempi: Circe la maga, Penelope la sposa simbolo della paziente attesa, Calipso l’ammaliatrice, Nausicaa la purezza.
-ore 17.30 Palazzo Spinola show cooking
La cucina del buonumore. Progetto artistico culinario Cibarty di Mariapia Altamore. Dimostrazione di intaglio di frutta e verdura per invogliare i bambini a mangiare, abbinando la fantasia nella preparazione.
-ore 19 Palazzo Spinola presentazione. Presentazione attività di show cooking e corsi di cucina con Anna Grazia Greco
-ore 19 Palazzo Spinola a cura degli espositori de Il Mercato a Palazzo. Dimostrazione e degustazione di prodotti eno-gastronomici.
-ore 19.30 Palazzo Spinola – buffet d’inaugurazione con la partecipazione di Valerio Massimo Manfredi, a cura dell’Istituto Alberghiero Bergese. Accesso gratuito al buffet per i possessori della CARD del Festival.
-ore 20.15 Palazzo Spinola a cura degli espositori de Il Mercato a Palazzo. Dimostrazione e degustazione di prodotti eno-gastronomici.
-ore 21 Palazzo Spinola spettacolo Elena. con Mariangela D’Abbraccio, di Ghiannis Ritsos, regia di Francesco Tacassi, Teatro e Società. Ritsos utilizza Elena di Troia per raccontarci una donna pluricentenaria, assediata dal fantasma maledetto della propria antica bellezza. In un linguaggio complesso i fantasmi del tempo attraversano la scena multimediale con immagini, proiezioni dell’interiorità.
Martedì 12 novembre
-ore 14.30 Palazzo Spinola corsi cucina bimbi I dolci della nonna. Percorso dedicato ai piccini per imparare le buone ricette di una volta.
-ore 16 Palazzo Spinola show cooking famiglie – Merende golose. Show cooking a cura della scuola di cucina Chef per caso.
-ore 17 Sala Polivalente incontro Essere donna. Tributo a Marina Cvetana a cura dell’Istituto Deledda.
L’identità della donna nel passato e nel presente attraverso brani letterari letti in italiano e in arabo, cinese, francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco dagli studenti del Liceo Linguistico Internazionale “Grazia Deledda”. Il recital è dedicato alla grande poetessa russa Marina Cvetaeva, la cui poesia è diventata patrimonio culturale universale.
-ore 17 Palazzo Spinola corsi cucina adulti. La cucina tradotta pesce freddo e pesce fresco. Dalla pescheria alla nostra cucina, dall’elegante bocconcino giapponese alle tradizioni del nostro territorio. “Non c’è amore più sincero di quello per il cibo” G.B. Shaw. Raffinato e modaiolo il pesce crudo in tutte le sue declinazioni, molto più che semplice pesce, limone e forse un po’ di riso.
-ore 18 Palazzo Spinola incontri. Con il diavolo in corpo con Osvaldo Guerrieri. Incontro nel quale lo scrittore e critico teatrale affronta il tema del demone distruttivo che brucia le esistenze dei maledetti. Due grandi figure femminili con il diavolo in corpo, Leonarda Cianciulli e Elvira Bonturi, emergono tra i personaggi estremi, esaltati e tormentati che bruciano le loro vite e quelle di chi li ama.
-ore 19 Palazzo Spinola a cura degli espositori de Il Mercato a Palazzo. Dimostrazione e degustazione di prodotti eno-gastronomici.
-ore 19.30 Palazzo Spinola apericena. A cena con l’autore con Alma Daddario. Un’occasione divertente per conoscere dalla fonte creativa il personaggio di Matilde, le sue sfaccettature, il suo essere donna di potere e di grande saggezza.
-ore 20.15 Palazzo Spinola degustazione. Corso di cultura birraria a cura di Maltus Faber. Degustazione di birre artigianali.
-ore 21 Palazzo Spinola spettacolo. Matilde di Canossa. La legge, il cuore, la fede di Alma Daddario, con Edoardo Siravo e Alessandra Fallucchi, Schegge Di Mediterraneo – Il carro dell’Orsa. Matilde di Canossa (1046-1115) è guerriera, governante, potente e personaggio di intelletto, ed è l’unica donna che troviamo sepolta nel cimitero di San Pietro tra le tombe dei Santi della Chiesa.
Mercoledì 13 novembre
-ore 14.30 Palazzo Spinola corsi cucina bimbi. Tazza da tè, tazza da cake: il dolce assoluto. Il dessert cambia forme, le trame, le consistenze, le nuove tendenze, il tutto dentro ad un bicchiere…
-ore 15-18 Palazzo Ducale incontro L’alimentazione che fa prevenzione insieme all’attività fisica con Luigi Luzzati, Giorgio Conforti, Pino Boero, Germano Gadina, Samir Sukkar, Lorenzo Malugo. Latte, yogurt e insalata: i mattoni della salute prevengono sin da bambini l’obesità. Conoscere gli alimenti per educare ad un’alimentazione responsabile. Insieme allo sport la promozione di uno stile di vita per prevenire le patologie infantili.
-ore 16 Palazzo Spinola show cooking famiglie. Dolci e dolcetti per grandi e piccini con Samantha Alborno. Possiamo soddisfare la nostra voglia di cibo senza farci troppo male? Una panoramica sull’utilizzo dei dolcificanti naturali e qualche consiglio su come utilizzarli.
-ore 17 Sala Polivalente incontro Siamo tutte parte lesa con Teresa Bruneri, Tiziana Bartolini, Giuliana Franchini, Marianna Pederzoli. Storia dei movimenti delle donne e della loro conquista dei diritti per la parità raccontata a partire dagli anni ’70 arrivando ai giorni nostri.
-ore 17 palazzo Spinola – corsi cucina adulti. Cibo mitico: le uova. L’uovo incarna in molte culture significati trascendenti. La forma e la sostanza si inseguono in rimandi infiniti. Centrale è anche il suo ruolo in cucina.
-ore 17.30 Palazzo Spinola – show cooking adulti. I canestrelli di Montebruno con Carlo Barbieri. Preparazione dei canestrelli e degustazione. Presentazione del libro “Canestrelli di Montebruno” edito da SAGEP.
-ore 17.30 Palazzo Spinola a cura degli espositori de Il Mercato a Palazzo. Dimostrazione e degustazione di prodotti eno-gastronomici.
-ore 18 Palazzo Spinola show cooking adulti. Cheesecake con Mauro Padula e Carolina Turconi. Ricette con istruzioni semplici e proposte golosissime che combinano il meglio della pasticceria italiana e internazionale. Dalla classica versione cotta al forno, all’inedita variante salata, con le sezioni dedicate alle decorazioni e alle varianti giocose per i più piccini.
-ore 19 Palazzo Spinola a cura degli espositori de Il Mercato a Palazzo. Dimostrazione e degustazione di prodotti eno-gastronomici.
-ore 19.30 Palazzo Spinola cena – A cena con l’autore con Carmen Giordano. Carmen Giordano ci racconta la sua idea che ha permesso di trasformare un Mito in un’opera rock.
-ore 20.15 Palazzo Spinola a cura degli espositori de Il Mercato a Palazzo. Dimostrazione e degustazione di prodotti eno-gastronomici.
-ore 21 Palazzo Spinola spettacolo Elektrika testo e regia Carmen Giordano, con Maura Pettoruso, Stefano Detassis, Chiarastella Calconi, Macelleria Ettore. Il complesso di Elettra in un’opera techno avvolta in un’atmosfera cyberpunk, quasi bladerunneriana. Gli attori si muovono in un´arena di luci quasi si trovassero ad un rave party in cui la musica scatenata diventa conduttrice di pensieri, parole, pulsioni represse.
Giovedì 14 novembre
-ore 14.30 Palazzo Spinola corsi cucina bimbi – I dolci di Acriboldo. Con la scoperta dell’America è arrivato anche lo zucchero di canna… E con questo tanti fantasiosi dolcetti.
-ore 16.30 Alliance Française proiezione film Il primo uomo di Gianni Amelio, con Jacques Gamblin (2011) introduzione di Carlo Fanelli Dall’adattamento di uno dei romanzi di Albert Camus, “Il primo uomo” ripercorre a ritroso le vicende di un personaggio autobiografico straordinario, silenzioso e deciso, che ricerca nel proprio passato, anche doloroso, le convinzioni che lo hanno portato ad essere ciò che è nel presente.
-ore 17 Palazzo Spinola Corsi cucina adulti. Colazione da Tiffany: quando il dry diventa chic. Mangiare con gli occhi e finger-food: le mode impazzano e diventano abitudini. Impariamo a costruire il pasto perfetto, irresistibile alla vista e stuzzicante al palato. “I baci non durano, sapere cucinare si” G. Meredith. Le nuove tendenze, la cottura “au point”, l’esaltazione dei sapori, il piatto è solo la cornice?
-ore 17 Sala Polivalente incontro Ho un cervello sotto il velo con Nadia Zatti. Ci siamo mai chiesti o abbiamo mai chiesto direttamente alle donne musulmane perché indossano un pezzo di stoffa tanto criticato e che significato ha per loro?
-ore 18 Sala Polivalente incontro Violenza digitale, 50 sfumature di rosa con Ilaria Caprioglio, Roberto Surlinelli e ASSO Utenti. On-line le donne sono vittime di stalking e sexting, persecuzioni perpetrate da ex compagni che non accettano l’abbandono, sono facili prede di grooming e cyber bullismo. È allarme per una nuova forma di violenza da contrastare sia sotto il profilo culturale che quello legislativo.
-ore 18.30 Palazzo Spinola show cooking adulti Non si butta via niente con Samantha Alborno. Idee e consigli per non buttare via niente, ma proprio niente. Show cooking: pesto di foglie di sedano e crostini di pane alle erbe e alla paprica.
-ore 19 Palazzo Spinola show cooking adulti- Body caking: gioielli e tatuaggi in ghiaccia reale su corpo. Performance di Red Carpet Cake Design.
-ore 19.30 Palazzo Spinola apericena Il Mediterraneo che unisce. Un brindisi per Albert Camus con Adolfo Margiotta, Roberto Alinghieri, Carlo Fanelli. Un’apericena con l’autore e gli attori dello spettacolo “Ispirazioni Mediterranee”. Un viaggio tra i ricordi di Albert Camus in occasione del centenario dalla sua nascita con letture tratte dalle sue opere.
-ore 20.15 Palazzo Spinola a cura degli espositori de Il Mercato a Palazzo. Dimostrazione e degustazione di prodotti eno-gastronomici.
-ore 21 Palazzo Spinola spettacolo – Fedra. Diritto all’amore anteprima nazionale – prodotto nell’ambito del Festival. Ispirata a un’eroina del cinema “noir” Fedra, bellissima e misteriosa, ci ricorda una diva forte e fragile allo stesso tempo come lo sono state Jaquelin Onassis, Grace Kelly, Maria Callas. La recitazione è cinematografica; un terzo occhio, un’immaginaria videocamera la spia anche nelle emozioni più intime mentre, in una sorta di confessione privata, Fedra rivive la sua storia.
Venerdì 15 novembre
-ore 14.30 Palazzo Spinola corsi cucina bimbi. Scolpire frutta e verdura. La creatività a tavola per decorare cocktails, piatti di portata e buffet.
ore 16 Palazzo Spinola show cooking famiglie. In cucina con Milly con Milly Callegari. La nota food blogger ha ideato un percorso che prevede la conoscenza degli alimenti che sono alla base di una sana alimentazione quotidiana per arrivare alla loro applicazione in un’espressione culinaria insolita e creativa che tenga conto anche del loro corretto abbinamento.
-ore 16.30 Fiera di Genova – Salone Orientamenti spettacolo Ispirazioni mediterranee. Albert Camus e Jean Grenier, la fortuna di trovare un maestro. Testo Carlo Fanelli, regia Consuelo Barilari, con Adolfo Margiotta e Roberto Alinghieri, Schegge di Mediterraneo. Nel centenario dalla nascita di Albert Camus torna alla luce il rapporto esclusivo di tutta una vita tra l’allievo Albert e il suo maestro. Sullo sfondo un Mediterraneo tormentato da conflitti mondiali, da guerre di religione e tensioni sociali legate ai temi dell’immigrazione che ci riportano ai giorni di oggi.
-ore 17 Palazzo Spinola Corsi show cooking adulti. L’aperitivo di Arciboldo. Un semplice aperitivo alla frutta e le sue decorazioni.
-ore 17.30 Palazzo Spinola show cooking adulti. Piatti della tradizione ligurea cura di Donatella Ivaldi e Marta Fuselli. Show cooking e presentazione del libro “La tradizione ligure”.
-ore 18.30 Palazzo Spinola incontro Su Eros e Thanatos con Serena Sinigaglia, conduce Silvana Zanovello. Eros e Thanatos, un modo attraverso il teatro per esorcizzare la paura di morire. Nelle loro parole Serena Sinigaglia cerca la strada, la via, l’aiuto per riconoscere cosa è corretto, urgente e importante e cosa non lo è. I classici ristabiliscono il giusto rapporto tra l’umano e l’eterno.
-ore 19 Palazzo Spinola La cucina dl buonumore. Progetto artistico culinario Cibarty di Mariapia Altamore. Dimostrazione di intaglio di frutta e verdura per invogliare i bambini a mangiare, abbinando la fantasia nella preparazione.
-ore 19.30 Palazzo Spinola apericena Eros e cibo con Serena Sinigaglia. L’eros e la passione per i classici del Teatro Greco si trasformano in ricette erotiche con ingredienti misti e ispirazioni tra sesso e pathos.
ore 20.15 Palazzo Spinola a cura degli espositori de Il Mercato a Palazzo. Dimostrazione e degustazione di prodotti eno-gastronomici.
ore 21 Palazzo Spinola conferenza-spettacolo Eros e Thanatos testo e regia Serena Sinigaglia, con Salvatore Nicosia, Serena Sinigaglia, Sandra Zoccolan, A.T.I.R. È la storia di una passione per i “classici” del teatro greco: il no di Antigone, la rivolta di Medea, il grido soffocato di Andromaca, la vendetta di Elettra, la crudeltà di Atena, l’attesa di Penelope… Tutti attimi di vita che fanno di noi gli uomini che siamo e che ci indicano le parti che ci spettano nell’umanità.
Sabato 16 novembre
-ore 9 Palazzo Spinola – corsi cucina adulti. Scolpire frutta e verdura. La creatività a tavola per decorare cocktails, piatti di portata e buffet.
-ore 16 Palazzo Spinola – show cooking famiglie. Il cucchiaio arcobaleno con Yari Prete e Valerio Costanzia. Il meglio della cucina vegan dal mondo, per la prima volta presentata secondo una suddivisione cromatica e per aree geografiche, unendo i benefici della cromoterapia alla varietà delle cucine etniche.
-ore 17 Sala Polivalente – incontro Mia per sempre con Cinzia Tani, presenta Consuelo Barilari.
Solo nel 2012, in Italia, sono state 120 le donne uccise dal proprio ex, senza contare quelle scomparse e di cui non si hanno più notizie. L’omicidio all’interno della coppia non è un fenomeno nuovo, ma rispetto al passato a colpire è la tragica escalation nel numero e nella ferocia, e il fatto che le vittime siano quasi tutte donne. Cinzia Tani affronta una delle più drammatiche emergenze del nostro tempo raccontando alcuni tra gli ultimi e più efferati delitti, ma soprattutto scavando alle radici del problema, nel tentativo di fare giustizia.
-ore 17 Palazzo Spinola – incontro L’involuzione del maschile con Guido Amoretti e Maria Rita Parsi
Gli uomini oggi si sentono sempre più spaesati di fronte all’universo femminile in rapido mutamento. Le donne negli ultimi trent’anni sono cambiate e questi cambiamenti hanno trovato gli uomini completamente impreparati.
-ore 17.30 – Palazzo Spinola – show cooking adulti Sua maestà l’insalata con Samantha Alborno. Dimenticate quelle quattro foglie di lattuga accompagnate da un pomodoro tagliato a spicchi. Show cooking: insalata di finocchi, arance e olive nere, e insalata di barbabietola, finocchi e mele.
-ore 19 Palazzo Spinola – degustazione. Corso di cultura birraria a cura di Maltus Faber. Degustazione di birre artigianali.
-ore 19.30 – Palazzo Spinola – apericena. I miti in cucina con i giovani dell’Istituto Alberghiero Bergese
-ore 20.15 – Palazzo Spinola a cura degli espositori de Il Mercato a Palazzo. Dimostrazione e degustazione di prodotti eno-gastronomici.
-ore 21 – Palazzo Spinola – incontro I miti del nostro tempo con Umberto Galimberti, letture Marco Avogadro.
Culto della giovinezza, idolatria dell’intelligenza, ossessione della crescita economica. E ancora: tirannia della moda, ansia della perfezione corporea, perfino l’accettazione della guerra come evento ineluttabile e manifestazione di coraggio, lealtà, spirito di sacrificio. Sono i miti di oggi. O meglio, sono alcuni dei falsi miti con cui sono messi a confronto i Miti di ieri e dell’antichità.
Domenica 17 novembre
ore 15 – Teatro Carlo Felice, Sala Regia – workshop danza – Danza e mito con Micha Van Hoecke, a cura di Associazione D’Angel – Angeli dello Spettacolo. Un workshop coreografico ispirato all’intensa produzione del coreografo Micha Van Hoecke sul tema del Mito nella classicità, a partire dalle figure maschili e femminili a cui il maestro si è ispirato per comporre titoli di grande intensità emozionale.
-ore 16 Palazzo Spinola – spettacolo I sette contro Tebe di Eschilo, traduzione di Andrea Del Ponte, regia di Enrico Campanati
con interpreti gli studenti del Liceo Classico Andrea D’Oria
-ore 16 Palazzo Spinola – show cooking famiglie. Formaggi veg con Grazia Cacciola. Il manuale più completo e originale dedicato a latte, yogurt e formaggi vegetali, con oltre 600 immagini e tutte le indicazioni pratiche su ingredienti, attrezzature e ricette.
-ore 17 Sala Polivalente – incontro I serial killer dell’anima con Cinzia Mammoliti
Perché a fronte di molestie, umiliazioni e vessazioni costanti anziché fuggire rimangono accanto al loro persecutore? Spesso il crimine non viene neppure denunciato perché compiuto proprio dalle persone che più si amano.
-ore 18 Sala Polivalente – reading Se lo puoi raccontare introduce Adriana Albini, con Marina Senesi. Un reading per parlare di prevenzione e cura delle patologie che colpiscono sopratutto le donne in uno scenario dove il diritto alla salute, la prevenzione e la medicina di genere sono ancora un progetto pieno di belle speranze.
-ore 18 Teatro Carlo Felice, Sala Auditorium – conferenza-spettacolo danza. Il mito svelato di Micha Van Hoecke, con Miki Matsuse e Micha Van Hoecke, a cura di Associazione D’Angel – Angeli dello Spettacolo. Un percorso emozionale nelle figure femminili del Mito. Parola, immagine, movimento, racconto personale, testimonianza: tutto concorre a creare l’idea di una visione di teatro totale che trova fertile terreno nelle figure da Antigone a Ifigenia in Aulide, da Orfeo fino ai miti moderni.
-ore 18 Palazzo Spinola – incontro Maternità e guerra nel teatro greco con Caterina Barone, partecipano gli studenti del Liceo Classico Andrea D’Oria. Il tema della maternità ferita percorre il teatro greco per tutto il V secolo per farsi più pressante negli anni della guerra. Euripide con molte delle sue tragedie mostra come il rapporto tra la madre e i figli sia segnato in maniera irreversibile dalle sorti belliche.
-ore 19.30 – Palazzo Spinola – cena di beneficenza con le Lady Truck impegnate per i diritti umani. Organizzata con ospiti le protagoniste di Lady Truck, la cena prevede una raccolta fondi destinata ad un importante progetto per la tutela dei diritti umani. Sarà annunciato in conferenza stampa il progetto che beneficerà dei fondi raccolti.
-ore 20.15 – Palazzo Spinola a cura degli espositori de Il Mercato a Palazzo. Dimostrazione e degustazione di prodotti eno-gastronomici.
-ore 21 Palazzo Spinola – spettacolo Ecuba con Ivana Monti, Compagnia delle Indie Occidentali, introduce Caterina Barone
Da Ecuba a Giovanna D’Arco fino alle streghe del Medioevo, una carrellata di personaggi femminili capaci di incutere paura per la determinazione e la forza che li accomuna e per la capacità di prevenire il futuro appellandosi al potere e alla sovranità della legge patriarcale.
Lunedì 18 novembre
-ore 14.30 – Palazzo Spinola – corsi cucina bimbi. Tanti baci alla nocciola
-ore 16 – Palazzo Spinola a cura degli espositori de Il Mercato a Palazzo. Dimostrazione e degustazione di prodotti eno-gastronomici.
-ore 17 Palazzo Spinola – corsi show cooking adulti. Il mito della terra madre e i suoi doni. Come una madre che allatta i suoi figli, la terra ci dona il cibo per vivere. Di miti sugli alimenti sacri sono disseminate le culture e su questi sono costruite le rispettive cucine.
-ore 17 Sala Polivalente – incontro e proiezione film Donne in movimento con Silvia Neonato e Alberto Leiss. Incontro che affronta l’argomento del femminismo italiano degli anni ’70 e proiezione del film Donne in movimento che raccoglie interviste e testimonianze di alcune protagoniste dei movimenti dell’epoca.
-ore 17.30 – Palazzo Spinola a cura degli espositori de Il Mercato a Palazzo. Dimostrazione e degustazione di prodotti eno-gastronomici.
-ore 19.30 – Palazzo Spinola – apericena
-ore 21 – Palazzo Spinola – spettacolo Edipo, il maschile nel mito. Testo originale per il Festival Alberto Bassetti, con Paolo Graziosi ed Elisabetta Arosio, Schegge di Mediterraneo. Edipo e Antigone, immersi in un’atmosfera da varietà che li vede a metà tra i personaggi del Mito e i comici dell’avanspettacolo, sono i testimoni del repertorio consumato all’infinito da una coppia di attori. In uno spazio meta teatrale i due s’incontrano in uno scambio continuo tra teatro e realtà.
Martedì 19 novembre
ore 17 Palazzo Ducale – incontro Evoluzione del maschile con Arturo Sica, Giacomo Grifoni, Vincenzo Tallarico, conduce Guido Amoretti. Tavola rotonda nella quale psicologi e psicoterapeuti affrontano il tema dell’evoluzione del maschile, dal potere del controllo al potere di cambiare, per arrivare ad una sua nuova identità.
Mercoledì 20 novembre
-ore 15-18 Palazzo Ducale – incontro. L’alimentazione che fa prevenzione insieme all’attività fisica con Giovanna Rosi, Mario Restano, Sergio Rossetti, Vittorio Ottonello, Giovanni Moretti, Paolo Pantaleo, Leo Bozzo, Cinzia Zucchi. Latte, yogurt e insalata: i mattoni della salute prevengono sin da bambini l’obesità. Conoscere gli alimenti per educare ad un’alimentazione responsabile. Insieme allo sport la promozione di uno stile di vita per prevenire le patologie infantili.
-ore 17- Museo Luzzati – incontro Un mondo a misura di bambini con Giacomo Guerrera, Patrizia Palermo, Maria Galasso, Maria Grazia Palumbo, Maria Carla Italia.
Incontro dedicato all’infanzia. Un mondo a misura di bambino è il titolo del documento stilato il 10 magio 2002 al termine della Sessione speciale sull’infanzia dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che si è svolta alla presenza di oltre 60 capi di Governo, più di 150 parlamentari e più di 500 giovani provenienti da 158 paesi diversi.
Giovedì 21 novembre
-ore 11 Facoltà di Scienze della Formazione. Evoluzione del maschile con Guido Amoretti, Alfredo Verde, Arturo Sica, Adolfo Francia. Incontro nel quale viene affrontano il tema dell’evoluzione del maschile, dal potere del controllo al potere di cambiare, per arrivare ad una sua nuova identità.
-ore 17 – Salone Rappresentanza Provincia Genova – incontro Strada alle donne: toponomastica femminile in Liguria con Maria Pia Ercolini. Incontro nel quale il tema della Toponomastica Femminile è portato alla ribalta. Le strade delle nostre città sono piene di nomi altisonanti ma pochi di questi appartengono alle donne, nonostante la presenza storica ormai condivisa di tante donne illustri.
-ore 18 – Salone Rappresentanza Provincia Genova – incontro Le resistenti. La storia attraverso la toponomastica femminile con Maria Pia Ercolini, Donatella Alfonso, Teresa Bruneri, Valeria Palumbo, Livia Turco.
Poco più del 4% delle strade, piazze, giardini ma anche scuole e biblioteche in Italia è intitolato ad una donna. La toponomastica femminile diventa quindi, in tutta Italia, un movimento per la parità e il giusto riconoscimento dei meriti. Che si tratti di letterate, storiche, o partigiane. Per una diversa lettura anche della Resistenza.
Venerdì 22 novembre
-ore 17 Museo di Sant’Agostino – incontro Il diritto negato. Omofobia e transfobia con Vladimir Luxuria, Ivan Scalfarotto, Domenico Chionetti. I diritti negati sono uno dei nodi cruciali su cui si gioca il futuro di un Paese. Per questo l’Unione europea ha approvato norme all’avanguardia contro l’omofobia e le discriminazioni, e quasi ovunque in Occidente sono state varate leggi sui diritti delle nuove famiglie. In Italia no. In Italia il pregiudizio si mescola con la legge.
-ore 18 Salone Rappresentanza Provincia Genova – incontro Madri matrigne. La virtù dell’amor materno con Carmen Russo, Sandra Morano, Flaminia Nucci, Roberta Bruzzone, Ilaria Caprioglio.
Il mito dell’amor materno non permette di ravvisare la molteplicità di sentimenti, dedizione e rifiuto, potenza procreativa e senso di inadeguatezza, che convivono in una donna sempre in bilico fra l’essere madre e l’essere matrigna.
Sabato 23 novembre
-ore 16 – Biblioteca Berio Sala Chierici – incontro In memoria di regina Bianchi con Maricla Boggio, conduce Italo Moscati. Proiezione della video-intervista alla grande attrice scomparsa Regina Bianchi e presentazione del libro a lei dedicato. A seguire presentazione e lettura dell’opera vincitrice Premio Ipazia 2013, introduce Silvana Zanovello, lettura a cura di La Quinta Praticabile. Brindisi finale.
-ore 18 Museo di Sant’Agostino – incontro Lampedusa. Diritto alla sopravvivenza con Nando Dalla Chiesa, Alessandra Ballerini, Claudia De Lillo, Fabio Geda. I migranti sono portatori sani di speranza, che li ha tenuti vivi nella fuga e nell’approdo, li fa resistere nell’attesa e nella prigionia, nelle privazioni e nel lutto. La speranza è il loro dono per noi che stiamo a guardarli ammirati di tanto coraggio, tanta resistenza, tanta dignità. Speranza che, da domani, possano arrivare tutti vivi i profughi del mare, forti della nostra protezione, della loro ostinazione e dei diritti universali. Speranza di ritrovare presto questi naufraghi liberi da fughe e prigionie e noi cittadini liberati dalla cattiva politica, dalle pessime leggi, dal miope egoismo che ci governa.
Lunedì 25 novembre
-ore 17 – Salone di Rappresentanza Palazzo Tursi – premiazione Premio Ipazia 2013 all’eccellenza al femminile IV edizione. Saluto Elena Fiorini, assessore alla legalità e pari opportunità. Presentazione Ester Carla De Miro, Piera De Tassis
-ore 18 Premiazione. Il premio verrà consegnato dal sindaco della città di Genova Marco Doria, sezione nazionale premiata 2013 Eva Cantarella, sezione internazionale premiata 2013 Margarethe Von Trotta. Proiezione dell’ultimo film Hannah Arendt, in anteprima nazionale di Margarethe Von Trotta.
Biglietti
apericena con grande incontro € 5,00
spettacoli e conferenze-spettacolo Palazzo Spinola € 12,00 – ridotto € 10,00 – scuole € 6,00
apericena + spettacoli € 14,00 – ridotto € 12,00
spettacolo Fiera – Salone Orientamenti € 6,00
cena di beneficienza 17 novembre € 18,00
show cooking con merenda bimbi € 1,00
show cooking con assaggi adulti € 2,00
corsi di cucina € 20,00
biglietto ridotto per under 26, over 65, soci Festival, clienti Deutsche Bank, soci Touring Club
CARD Festival € 30.00
3 spettacoli o conferenze-spettacolo
5 apericene
riduzione sui successivi biglietti acquistati
La CARD da diritto all’accesso gratuito al buffet di inaugurazione lunedì 11 novembre alle ore 19.30
PREVENDITE (tranne show cooking):
Biglietteria e Infopoint Sala Polivalente Regione Liguria – Piazza De Ferrari 1 – www.happyticket.it – tel. 010-5969698
www.eccellenzalfemminile.it (solo CARD)