Laura Puppato, Giuliana De Sio e Chiara Muti sono alcune tra le ospiti dell'evento che si tiene a Genova dal 19 al 25 novembre
Da lunedì 19 a domenica 25 novembre 2012 torna a Genova la VII edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile, la più grande manifestazione di genere in Italia ideata e diretta da Consuelo Barilari.
Un ricco programma di eventi che porterà a Genova spettacoli teatrali, reading e conferenze sul tema della donna, e che quest’anno si arricchisce con la formula del Festival diffuso Genius Loci, che coinvolgerà tutto il centro storico di Genova. Ampio spazio anche al teatro, con Premio Ipazia e un ricco calendario di spettacoli al Museo di Sant’Agostino con la presenza di note attrici italiane quali Chiara Muti, Elisabetta Pozzi, Galatea Ranzi, Lunetta Savino, Amanda Sandrelli.
Il programma del Festival si articola in 80 eventi e 200 ospiti, che culminano con l’assegnazione del Premio Ipazia all’Eccellenza Femminile, che verrà dato alla poetessa Maria Luisa Spaziani a alla cardiologa greca Maria Aronis.
L’accesso agli spettacoli avviene tramite l’acquisto dei singoli biglietti o della Card cumulativa al costo di 40 € (info 010 8540845).
Questo il programma dettagliato del Festival.
Lunedì 19 novembre – Museo di Sant’Agostino
ore 17: inaugurazione (seguirà apericena alle 19.30)
ore 18: conferenza-spettacolo La costruzione del femminile, con Eva Cantarella e Margherita Rubino
ore 20.30: spettacolo teatrale Lei dunque capirà di Claudio Magris, con Daniela Giovannetti
Martedì 20 novembre
ore 17 (Loggia di Banchi): Le donne nella storia della città
ore 17.30 (Teatro della Corte): Giocasta e le altre con Galatea Ranzi
ore 18 (piazza Banchi): inaugurazione festival diffuso Genius Loci e percorso musicale itinerante per le vie del centro storico
ore 19 (Museo di Sant’Agostino): conferenza Didone nella musica
ore 20.30 (Museo di Sant’Agostino): Didone, con Chiara Muti
Mercoledì 21 novembre
ore 15.45 (Palazzo Ducale): Specchio delle mie brame, tavola rotonda
ore 16.30 (Loggia di Banchi): Il silenzio uccide, incontro con Iaia Caputo
Ore 18 (piazza Posta Vecchia): Le Beatrici, spettacolo di Stefano Benni
Ore 18 (Museo di Sant’Agostino): Il paradosso dell’amore, conferenza
Ore 20.30 (Museo di Sant’Agostino): Clitennestra o del crimine, spettacolo con Amanda Sandrelli
Giovedì 22 novembre
ore 10.30 (Camera di Commercio): Esiste una medicina per le donne?
ore 16 (piazza Posta Vecchia): Le donne nella storia della città, conferenza
ore 16.30 (Loggia di Banchi): Per un’altra idea di mondo, con Laura Puppato e Lunetta Savino
ore 18 (piazza Posta Vecchia): Le Beatrici, spettacolo di Stefano Benni
ore 20.30 (Museo di Sant’Agostino): Medea, spettacolo con Lunetta Savino
Venerdì 23 novembre
ore 16 (Fiera di Genova): inaugurazione Lady Truck, imprese eccellenti al femminile
ore 17 (Palazzo Tursi): Premio Ipazia all’Eccellenza Femminile
ore 18 (piazza Posta Vecchia): Caina, spettacolo teatrale
ore 18 (Facoltà di Lettere): I giovani e nel futuro, conferenza
ore 19 (Villa Lo Zerbino): aperitivo premio Ipazia
ore 20.30 (Museo di Sant’Agostino): Giuliana De Sio: ritratto di donna e di artista
Sabato 24 novembre
Ore 16 (Museo di Sant’Agostino): Quali prospettive per uscire dalla crisi teatrale?
Ore 16.30 (Loggia di Banchi): Progetto generazioni future. Un’economia per l’ambiente e il territorio
Ore 17.30 (Museo di Sant’Agostino): Premio Ipazia, rappresentazione dei testi finalisti e premiazione
Ore 20.30 (Museo di Sant’Agostino): Cassandra, incontro con Massimo Fini ed Elisabetta Pozzi
Ore 21 (Museo di Sant’Agostino): Cassandra o del tempo divorato, spettacolo di e con Elisabetta Pozzi
Domenica 25 novembre
Ore 17 (Loggia di Banchi): Contro la mafia perché donne
Ore 18 (Museo di Sant’Agostino): La Medea, conferenza
Ore 20.30 (Museo di Sant’Agostino): La memoria di Medea, spettacolo con Dora di Mauro