Evento rimandato a data da destinarsi - La mostra del Festival del Doppiaggio rimarrà esposta fino al 26 novembre
La più importante manifestazione nazionale dedicata al mondo del doppiaggio sbarca a Genova il 4 e 5 novembre, per un weekend ricco di appuntamenti tra musica, arte e spettacolo.
Si parte venerdì 4 alle ore 16, con la presentazione del film “Il profeta” di Jacques Audriad, spiegato e tradotto da Micaela Rossi e Anne Giaufret della Facoltà di Lingue di Genova e da dal direttore del doppiaggio italiano Rodolfo Bianchi, presso Cambi Caffè in vico Falamonica.
Si continua poi con la presentazione del libro di Enrico Lancia, Massimo Gilardi e Fabio Melelli “Il doppiaggio nel cinema italiano”, che detta i momenti cruciali nella storia di questa arte spesso dimenticata.
Gli eventi proseguono alle 18 alla Galleria Immagine e Colore, di vico del Fieno con l’inaugurazione della mostra che rimarrà in esposizione fino al 26 novembre: una raccolta di opere figurative in cui gli artisti (primi quindici classificati tra i partecipanti del concorso Io Doppio), danno la propria personale e creativa interpretazione del concetto del doppiare, non necessariamente legato al momento cinematografico e televisivo.
Sabato 5 novembre alle 21 presso Casa Paganini in Piazza Santa Maria in Passione 34 nel Centro Storico di Genova, si tiene la serata di onore del Festival, il momento della premiazione dei tre artisti migliori del concorso Io Doppio che prevede anche la consegna della Targa Renato Castellani al ligure che si è contraddisto nel mondo dello spettacolo e della comunicazione; durante la serata momenti di spettacolo con il cabaret di Rino Giannini e Max Manfredi.