Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Festival Pop della Resistenza al teatro Verdi di Sestri Ponente

Lunedì 23 aprile si tiene la settima edizione della manifestazione ideata da Gian Piero e Roberta Alloisio per avvicinare i ragazzi ai contenuti della Resistenza attualizzandoli


23 Aprile 2012Notizie

teatro palcoscenicoLunedì 23 aprile il teatro Verdi di Sestri Ponente ospita la settima edizione del Festival Pop della Resistenza. La manifestazione, ideata da Gian Piero Alloisio e coordinata da Roberta Alloisio quest’anno è dedicata a Fulvio Cerofolini.

Per il secondo anno, il Festival parte da Ovada (19 aprile) e si conclude a Genova il 23 aprile. Gian Piero Alloisio spiega : “Esiste una forte analogia ideale fra i giovani del nostro Risorgimento e i giovani partigiani: la coscienza del bene comune, la fede in un futuro migliore, il disprezzo  per il proprio esclusivo vantaggio personale.”  Valori e ideali che nel Festival Pop della Resistenza diventano canzoni e brani teatrali, scritti per l’occasione dai giovani partecipanti divisi fra artisti che rappresentano il proprio Istituto Scolastico e artisti che rappresentano solo la propria attività o la propria Scuola di teatro o di musica.

“Lo scopo dell’iniziativa è quello di avvicinare i ragazzi ai contenuti della Resistenza attualizzandoli” spiega la cantante e attrice Roberta Alloisio, che ha seguito il Festival fin dalla sua prima edizione, “naturalmente sono ammesse rivisitazioni di canzoni tradizionali, come “Bella ciao” o “Fischia il vento”, purché la lettura stilistica sia originale, ma molti fra i partecipanti scrivono nuove canzoni e nuovi brani teatrali”.

Gli artisti in gara a Genova sono: Giulia Pucillo del corso di recitazione tenuto da Mercedes Martini (Lavagna), Dalila Muscarella, Los Morenitos, Mattia Ringozzi (La Spezia), Associazione Presente Futuro, Giulia Siri (C.F.A. di Luca Bizzarri, sezione Teatro diretta da Lisa Galantini), Teatro Helios diretto da Virginia Consoli (Bordighera), Zero Plastica.

Inoltre partecipano le Scuole: Liceo Classico Colombo, IPSSAR Bergese, IIS Caboto di Chiavari, IIS Einaudi Casaregis Galilei, IIS Gastaldi/Abba, Liceo Linguistico Internazionale Grazia Deledda.

Ospiti il Movimento Nuovi Profili e i vincitori del Festival Pop della Resistenza di Ovada.

L’ingresso è libero.


  • eventi, spettacoli teatrali, teatri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

1 commenti su “Festival Pop della Resistenza al teatro Verdi di Sestri Ponente”

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2023 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista