add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Dal 15 al 17 dicembre una manifestazione dedicata al mondo cinematografico legato al tema ambientale, con workshop, un concorso, proiezioni e una rassegna di cortometraggi
Dal 15 al 17 dicembre ad Arenzano, presso lo Science Center Muvita, si tiene la terza edizione di Fidra, il Festival Internazionale del Reportage Ambientale: un evento cinematografico per conoscere registi, autori, produttori, giornalisti che lavorano per raccontare l’ambiente, e per denunciare violazioni o per comunicare storie virtuose del mondo verde.
La manifestazione è ideata dal Genova Film Festival e realizzata in partnership con il Comune di Arenzano, e in questa terza edizione si presenta con alcune importanti novità che arricchiscono notevolmente il cartellone.
La prima di queste riguarda un concorso che presenterà dieci opere dedicate all’ambiente per denunciare storie scomode o per raccontare esperienze di vita sostenibili: dalle popolazioni dell’Amazzonia che cercano di salvare i propri fiumi dalle speculazioni selvagge alla vita difficile di chi abita nel degrado di Scampia, dalle misteriose navi arenate con i loro carichi tossici sulla costa calabrese all’inarrestabile distruzione ambientale indotta dallo sfruttamento turistico in Spagna, dalle innovative produzioni di biocarburanti al ritorno di soppiatto del vecchio killer amianto.
Accanto al concorso, il Festival propone una rassegna di cortometraggi, documentari e film d’animazione a tema, tra cui l’anteprima assoluta di Sakura – Tributo a Fukushima.
In più, due workshop gratuiti e dedicati a operatori del settore audiovisivo, filmaker, studenti universitari e operatori del settore ambientale. Il primo, dedicato all’arte di realizzare un reportage, sarà tenuto dal regista Gianluca Brezza, autore La Casa Verde (una storia politica), il secondo workshop, dedicato alla realizzazione di un film di fiction a base documentaria, sarà tenuto dal regista Renato Chiocca, che ha scritto e diretto Differenti, cortometraggio interpretato da Antonello Fassari su legalità e gestione dei rifiuti, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti e proposto nel corso della rassegna.