Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Generali a Merenda, lo spettacolo di Boris Vian al teatro della Gioventù

Una commedia scritta dal geniale scrittore francese sull' assurdità della guerra e l'atteggiamento tronfio dei potenti. Dal 19 maggio al 10 giugno


18 Maggio 2012Notizie

Generali a MerendaDopo “Rumori fuori scena”, “Camere da letto” e “Nemico di classe” il teatro della Gioventù ospita il quarto spettacolo della stagione: “Generali a merenda” di Boris Vian.

La commedia scritta nel 1951 dal geniale e eclettico protagonista della vita culturale della Parigi degli anni ’50, affronta con stile surreale e tragicomico la protesta contro l’assurdità della guerra e l’atteggiamento tronfio dei potenti, legati ai propri ruoli istituzionali.

In questo testo dalle scansioni rigorose e dai ritmi comici irresistibili, c’è una “apertura” verso un’ interpretazione non codificata e ancora completamente da scoprire,  fatta di una comicità comicità basata sull’assurdo, sul nonsense, vicina al cabaret di ispirazione francese o tedesca e soprattutto alla grande lezione del circo e della commedia dell’arte.

“Boris Vian, poeta, drammaturgo, romanziere, jazzista e ingegnere francese, scrive questa commedia nel 1951 a pochi anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale” – dichiara il giovane regista Luca Avagliano.

“E’ fresco il ricordo dell’orrore e dell’assurdità di quanto era stato vissuto e Vian lo restituisce con un testo a tratti grottesco, buffo, divertente e per l’appunto assurdo. I personaggi di potere sono ritratti come bambinoni ebeti che danno più importanza ai loro pasticcini che alla Guerra e a quello che comporta, succubi della Mamma e del concetto dell’ “Obbedisco, Sissignore” privato di qualsiasi senso critico.

L’esigenza di mettere in scena questo testo oggi è dettata dal fatto che non è un testo per niente datato, privato dei piccoli riferimenti legati al periodo in cui è stato scritto, racconta, universalmente, del potere e della guerra e la guerra, purtroppo, è più che presente, per niente lontana, anche se così sembra, e continua ad essere assurda, devastante, drammatica e legata quasi esclusivamente a questioni puramente politiche ed economiche. La messa in scena racconterà dunque questo teatrino in cui si gioca al potere giocando per l’appunto al teatro”

GENERALI A MERENDA DI BORIS VIAN

Con Luca Avagliano; Gabriele Bajo; Nicola Nicchi; Daniele Parisi; Antonio Randazzo; Giorgio Regali; Diego Valentino Venditti. Al piano Edoardo Simeone. Regia di Luca Avagliano.

Anteprime dal 19 al 25 maggio

Repliche dal 26 maggio al 10 giugno 2012

Orario spettacoli: tutti i giorni ore 20.45, domenica ore 16. Nessuno spettacolo nei giorni martedì 22 maggio, mercoledì 30 maggio e lunedì 4 giugno

Biglietti: per le anteprime posto unico euro 8,  per le repliche:

Intero euro 15

Ridotto (over 60) euro 12

Ridotto (under 28) euro 8

Ridotto (convenzioni, cral, associazioni, ecc) euro 8

Ridotto (soci Coop e familiari) euro 7

Ridotto (possessori SOSTENITORI CARD) euro 5

 

TEATRO DELLA GIOVENTÙ www.tkcteatrodellagioventu.it

Ingresso principale in Via Macaggi 92A – 16121 Genova

tel. +39 010 8981177 info@tkcteatrodellagioventu.it

 



  • eventi, spettacoli teatrali, teatri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista